Il progetto “Arti marziali genitori e figli” è al suo quarto anno di vita. Nasce da una sinergia tra Mauro Magenes (papà di un giovane avventuriero dei nostri campi estivi), Ilaria Bianchini (responsabile dell’equipe educativa di Direzione Radianza) e Massimiliano Sbergia e i suoi collaboratori dell’Accademia Gracie Jiu-Jitsu filiale del Maestro Robin Gracie, figlio di Helio il fondatore dello stile.
N.B. Brazialian Jiu Jitsu (BJJ) e Gracie Jiu JItsu (GJJ) sono sinonimi. Nello specifico il GJJ è il jiu jitsu messo a punto nello stile della famiglia Gracie.
Attraverso il percorso proposto ad adulti, bambini e ragazzi è possibile sperimentare in prima persona le quattro “F”:
– FORZA: il GJJ è strumento per conoscere la forza che abita nel nostro corpo, nel nostro cuore, nella nostra mente e nella nostra vitalità.
– FIDUCIA: il GJJ è l’arte per eccellenza della difesa personale e vogliamo che sia strumento per nutrire la fiducia nelle nostre possibilità e risorse, imparando a diventare esseri umani più equilibrati.
– FUOCO: il GJJ è uno strumento per allenare la nostra capacità di essere focalizzati nel tempo presente per capire come è meglio muoversi e trovare soluzioni. Vogliamo essere vivi nel pieno del nostro potenziale come un fuoco acceso ma anche capaci di domare e quindi di armonizzare il fuoco dentro di noi.
– FAMIGLIA: il GJJ sperimentato come pratica tra genitori e figli vuole essere uno spazio in cui ritornare a coltivare lo spirito di “famiglia umana” dove il rispetto di sé e dell’altro siano basi solide per diventare insieme più forti d’animo!
Imparando a conoscere la nostra forza, sperimentandola e disciplinandola nel pieno del rispetto di noi stessi, della vita e degli altri possiamo crescere più consapevoli dei nostri limiti e con il corpo vivere esperienze per dialogare ed andare oltre le difficoltà incontrate. Sarà sicuramente un viaggio unico, divertente e sfidante allo stesso tempo.
Gracie Jiu-Jitsu:
Gracie Jiu Jitsu è un’arte marziale che ha rivoluzionato il mondo dei combattimenti, dimostrandosi efficace nei confronti a contatto pieno. La disciplina proposta offre strumenti per imparare a lottare con avversari di forza e dimensioni fisiche superiori attraverso lo sviluppo della biomeccanica umana e strategia a vantaggio della lotta e della forma fisica. Per approfondire i benefici praticando il Gracie Jiu Jitsu rimandiamo alla lettura di questo articolo: clicca qui
Orari e giorni:
Gruppo Genitori e figli (con possibilità di frequenza monosettimanale o bisettimanale): – Martedì dalle 18:00 alle 19:00 – conduce il maestro Massimiliano Sbergia, responsabile dell’Accademia Gracie Jiu-Jitsu Bergamo e/o – Giovedì dalle 18:00 alle 19:00 – conduce l’istruttore Mirko Beato dell’Accademia Gracie Jiu-Jitsu Bergamo
Calendario:
Il calendario annuale si divide in tre periodi di frequenza: – primo periodo: trimestre da Settembre a Dicembre 2020; – secondo periodo: trimestre da Gennaio a Marzo 2021; – terzo periodo: trimestre da Aprile a Giugno 2021.
Primo periodo: trimestre da Settembre a Dicembre 2019
Gruppo Genitori e figli: Martedì dalle 18:00 alle 19:00 Settembre: 29 Ottobre: 6, 13, 20, 27 Novembre: 3, 10, 17, 24 Dicembre: 1, 15, 22
Gruppo Genitori e figli: Giovedì dalle 18:00 alle 19:00 Ottobre: 1, 8, 15, 22, 29 Novembre: 5, 18, 19, 26 Dicembre: 3, 10, 17
Secondo periodo: trimestre da Gennaio a Marzo 2021
Gruppo Genitori e figli: Martedì dalle 18:00 alle 19:00 Gennaio: 5, 12, 19, 26 Febbraio: 2, 9, 16, 23 Marzo: 2, 9, 16, 23
Gruppo Genitori e figli: Giovedì dalle 18:00 alle 19:00 Gennaio: 7, 14, 21, 28 Febbraio: 4, 11, 18, 25 Marzo: 4, 11, 18, 25
Terzo periodo: bimestre da Aprile a Giugno 2021
Gruppo Genitori e figli: Martedì dalle 18:00 alle 19:00 Aprile: 13, 20, 27 Maggio: 4, 11, 18, 25 Giugno: 1, 8
Gruppo Genitori e figli: Giovedì dalle 18:00 alle 19:00 Aprile: 8, 15, 22, 29 Maggio: 6, 13, 20, 27 Giugno: 3
Chi può partecipare:
– genitori e i figlidai 5 anni in avanti; – ragazze e ragazzi dai 13 anni in avanti (anche senza i genitori presenti o iscritti nel percorso, in piena autonomia!); – educatori, insegnanti, psicomotricisti e singoli adulti che vogliono praticare arti marziali in un gruppo con presenti bambini e ragazzi.
Equipaggiamento utile:
– Per incontro di prova: tuta o pantaloncini senza cerniere o bottoni metallici, maglietta in cotone oppure Gi tipo judo. – Da dopo l’incontro di prova e per frequentare il percorso: è obbligatorio indossare il Gi tipo judo
N.B.Consigliamo ciabatte o infradito (per muoversi dagli spogliatoi al piano interrato dove c’è l’Accademia Gracie Jiu-JItsu) e una borraccia o bottiglietta d’acqua. Se volete lasciare i vostri zaini o borse negli spogliatoi troverete degli armadietti e per chiuderli portate da casa lucchetto con chiave in alternativa portate le borse con voi nella sala dove praticheremo insieme arti marziali.
Luogo:
Via Borgo Palazzo, 193, 24100 Bergamo BG presso Palestra 6.24 ed Accademia 360
Per partecipare e iscriverti ad una lezione di prova o al percorso:
Compila il seguente modulo on-line cliccando sul bottone arancione qui sotto e scegli se partecipare ad una lezione di prova o ad un percorso di gruppo. N.B. Possono evitare di scegliere la lezione di prova tutti coloro che hanno già frequentato un percorso di gruppo genitori e figli – arti marziali presso Accademia Gracie Jiu-Jitsu!
Per tutti (adulti, bambini, ragazzi): consegna in Accademia a Simonetta Piazzi (dopo la lezione di prova e/o se deciderai di partecipare all’intero percorso) certificato medico per attività sportiva non agonistica.
N.B. Per aiutare l’organizzazione conferma la tua presenza tramite modulo d’iscrizione entro Giovedì 24 Settembre 2020.
Per informazioni rispetto ai costi e disposizioni pagamento:
– se hai già partecipato ai percorsi presso Accademia Gracie Jiu-Jitsu richiedi il documento cartaceo con tutte le informazioni sui costi da Simonetta, responsabile segreteria Accademia. Lei ti invierà disposizioni per il pagamento tramite mail dopo che avrai compilato il modulo di iscrizione in questa pagina;
– se sei nuovo e non hai mai frequentato l’Accademia Gracie Jiu Jitsu compila il modulo di iscrizione specificando la data in cui verrai all’incontro di prova. Pagherai a Simonetta Piazzi, responsabile segreteria Accademia Gracie Jiu-Jitsu: 5 euro a persona per l’incontro di prova di un’ora direttamente in Accademia. Al termine della lezione di prova, parla direttamente con Simonetta per scoprire i costi del progetto e poi ritorna su questa pagina per compilare il modulo di iscrizione scegliendo il periodo e il gruppo che preferisci qualora volessi frequentare il percorso.
Linee guida sanitarie per la presenza ai percorsi:
Per ogni adulto che entra in palestra andrà compilato il modulo di autocertificazione la prima volta. Consigliamo di stamparlo a casa e portarlo già compilato (vedi bottone arancione qui sotto). I genitori o adulti accompagnatori dovranno compilare un modulo anche per ogni minore e tale modulo verrà consegnato direttamente da Simonetta prima dell’inizio dell’incontro.
N.B. E’ obbligatorio sia per gli adulti che per i bambini: avere una temperatura corporea < 37.5° (verrà misurata all’ingresso della palestra)
Venire possibilmente già vestiti per l’attività fisica.
Sarà obbligatorio cambiare le scarpe all’ingresso.
Riporre tutti i vestiti all’interno delle proprie borse e depositarle negli spogliatoi, avere con se solo lo stretto necessario per riporre fazzoletti, mascherine ed oggetti personali in un sacchetto di plastica o simili da portare nella sala dove si pratica arti marziali.
Bisognerà mantenere la mascherina in tutti gli spazi comuni e non ci si può fermare a chiacchierare nei posti di passaggio, nulla vieta di farlo all’aperto con la distanza adeguata.
Durante l’attività fisica si potrà spogliare la mascherina (il maestro Max consiglia di tenerla in un’ottica di minor diffusione del proprio espirato).
Insegnanti di arti marziali coinvolti nel progetto:
Massimiliano Sbergia, responsabile dell’Accademia Gracie JIu-Jitsu Bergamo condurrà gli incontri ogni martedì dalle 18:00 alle 19:00. Per approfondire la sua competenza leggi il paragrafo sotto.
Mirko Beato
Mirko Beato, istruttore qualificato dell’ Accademia Gracie Jiu-Jitsu Bergamo condurrà gli incontri ogni giovedì dalle 18:00 alle 19:00. Mirko da tre anni sta collaborando con l’equipe di Direzione Radianza al progetto “campi estivi per bambini e ragazzi” protagonisti del Campo Solare, Campo Lunare e Campo Naturada Giugno fino a Settembre. Un ringraziamento speciale all’aiuto prezioso di Patrizia Testa, cintura marrone dell’Accademia Gracie Jiu-Jitsu che supporterà Mirko e Massimiliano nella realizzazione del percorso di brazialin-jiu-jitsu durante l’anno!
Responsabile del Progetto presso Accademia Gracie Jiu-JItsu il Maestro Massimiliano Sbergia
Massimiliano Sbergia
Professione: Dott. in Fisioterapia Docente presso Universita Milano – Bicocca facoltà di medicina corso di Fisioterapia. Docente per corsi di formazione post Laurea in Terapia Manuale con crediti E.C.M. riconosciuti dal Ministero della Salute. Terapista Manuale con certificazioni internazionali : Maitland, A.I.M.B. Istruttore Gracie Jiu Jitsu e Istruttore WAKO Kick Boxing.
Titoli sportivi: Cintura NERA Gracie Jiu Jitsu Cintura Nera 2° grado Kick Boxing Cintura Nera 1° dan Karate Shotokan Istruttore Federale F.I.A.M. – W.A.K.O. Kick Boxing Boxe Cinese – Sandà : titolo regionale Lombardo nel ’94 e il 2° posto nella competizione nazionale svolta a Milano Vice Campione Europeo 2015 IBJJF Master 4 Cint. Marrone 2 x Vice campione Europeo 2012-13 IBJJF Lisboa senior 2 cint. viola. 2° posto al Milano Jiu Jitsu Challenge 2011 cint. Blu Master 2° cint. Viola Adulti Mi Challenge 2012 Kickboxing : Vice-campione nazionale a squadre, 3° alla coppa internazionale Svizzera 4° al Golden dragon semi-contact-Pro (dietro 2 campioni mondiali e 1 europeo) Medaglia d’oro master al Torino Challenge 2014
Motto personale: “La vita ti è data da altri, lo stile con cui la vivi lo scegli tu”
Per la nostra realtà educativa che da sempre si è occupata di benessere e crescita interiorein natura di tanti bambini e ragazzi, è priorità assoluta poter essere dalla parte delle famiglie per questa estate 2020, che vorremmo fosse ricordata nella storia della pedagogia come l’Estate del Coraggio. Siamo consapevoli dei rischi e delle responsabilità legati all’apertura del nostro progetto educativo in prossimità dell’inizio dell’estate 2020 e il monito è che il coraggio sposi saggezza, lungimiranza e tanta, tantissima cura a 360 gradi, attraverso un’alleanza forte e rinnovata tra tutti gli adulti che compongono la “comunità educante” della nostra Provincia.
Cos’è il mondo educativo se non uno spazio indispensabile in cui poter vivere in alleanza tra educatori, genitori ed istituzioni, una sfida per poter accompagnare bambini e ragazzi nel pieno della loro realizzazione di talenti e risorse, contribuendo così alla realizzazione più ampia di un benessere per tutta la società del presente e del futuro?
I bambini ed i ragazzi, dimenticati dalla “politica centrale” in alcune fasi dei decreti di questi ultimi mesi, potranno trovare ora ristoro nella “politica educativa del cuore” dove ogni singolo territorio potrà dare il suo contributo creando una co-responsabilità inedita. Ci vuole coraggio per Immaginare una ripartenza e noi siamo onorati di aver incontrato nel nostro cammino di ricerca e sperimentazione educativa proprio la realtà territoriale di Almenno S.B. ad inizio 2020, per sognare un’avventura educativa unica e indimenticabile, che sappia rimettere l’evoluzione della vita al centro, dialogando pienamente con le sfide attuali, producendo una risposta concreta ed efficace, con dovere etico-sociale e in piena sicurezza.
Noi vogliamo esserci con il nostro “potere immaginativo”! Vogliamo accogliere le famiglie con tanta passione, cura e creatività aiutando i bambini ed i ragazzi a continuare a desiderare e sognare di crescere e cambiare in bellezza, imparando dalla vita e anche dalle sfide di questo “tempo virale” perchè come ricorda V.Hugo “L’anima è piena di stelle cadenti”.
Noi siamo disposti ad ascoltare il cuore profondo e stellato di tutti i bambini, ragazzi e genitori che saranno protagonisti con noi di questa Estate del Coraggio per ridare senso a quanto vissuto in questi mesi e continuare insieme a immaginare un futuro migliore.
Ilaria Bianchini Vicepresidente di Associazione Linfa Vitale APS e ASD Responsabile dell’Equipe Educativa “Direzione Radianza”
Informazioni sul Campo Solare 2020
A chi è rivolto il campo solare estivo:
per avventurieri dai 6 ai 14 anni. N.B. Siamo disposti ad accogliere anche bambini piccoli tra i 5/6 anni che abbiano un buon livello di autonomia nella cura del proprio equipaggiamento e adattabilità ad un contesto di Natura e di gruppo.
Da chi è organizzato il campo solare:
da Associazione Linfa Vitale APS e ASD in collaborazione con Equipe educativa Direzione Radianza. Vi invitiamo a leggere lo: Statuto dell’Associazione Linfa Vitale
Finalità del progetto educativo:
il Campo Solare propone esperienze educative a carattere esperienziale, che favoriscono l’espressione del pieno potenziale dell’essere umano, dove emozioni, corpo, mente, energia vitale e talenti, personali e di gruppo, possono essere liberamente manifestati, conosciuti, giocati nella condivisione, nella creatività, nella relazione e nei rapporti sociali. Inoltre il progetto ha lo scopo di promuovere in forma esplorativa, corporea, creativa, laboratoriale, didattica e spirituale il legame e la connessione tra essere umano e Natura.
Un’attenzione rilevante è data ai valori dell‘avventura, attraverso le esperienze in natura, della sfida, intesa come opportunità di attivare risorse all’interno di situazioni di criticità e di complessità, della libertà e delle autonomie individuali, che significa nutrire un pensiero critico e il coraggio di compiere scelte personali supportate da valori e valutazioni di efficacia. Ciò va a creare le condizioni per sostenere la costruzione di un sano livello di autostima nei bambini e ragazzi.
Quando si svolge il campo solare estivo:
prima settimana: da Lunedì 29 Giugno a Venerdì 3 Luglio 2020 – posti esauriti (lista di attesa) seconda settimana: da Lunedì 6 a Venerdì 10 Luglio 2020 – posti esauriti (lista di attesa) terza settimana: da Lunedì 13 a Venerdì 17 Luglio 2020 – posti esauriti (lista di attesa) quarta settimana: da Lunedì 20 a Venerdì 24 Luglio 2020 – iscrizioni ancora aperte quinta settimana: da Lunedì 27 a Venerdì 31 Luglio 2020 – iscrizioni ancora aperte sesta settimana: da Lunedì 3 a Venerdì 7 Agosto 2020 – iscrizioni ancora aperte settima settimana: da Lunedì 10 a Venerdì 14 Agosto 2020 – non verrà attivata ottava settimana: da Lunedì 17 a Venerdì 21 Agosto 2020 – non verrà attivata nona settimana: da Lunedì 24 a Venerdì 28 Agosto 2020 – iscrizioni ancora aperte decima settimana: da Lunedì 31 Agosto a Venerdì 4 Settembre 2020 – iscrizioni ancora aperte undicesima settimana: da Lunedì 7 a Venerdì 11 Settembre 2020 – iscrizioni ancora aperte
N.B. Ad oggi, 17/06/2020, non è ancora certa la ripartenza scolastica nella data di Lunedì 14 Settembre 2020. Si sta ipotizzando una possibile partenza anticipata all’1 o al 7 Settembre quindi, in base al nuovo calendario scolastico 2020/2021, collocheremo il termine dell’esperienza educativa.
Orari del campo solare:
Dalle 8:30 alle 9:30 (accoglienza). Dalle 9:30 alle 15:45 (orario ordinario). Dalle 15:45 alle 16:30 (saluti finali e ricongiungimento con i genitori).
Dalle 8:30 alle 9:30 è prevista l’accoglienza che dovrà avvenire in modo scaglionato per evitare situazioni di assembramento e favorire la fluidità del triage nel rispetto delle disposizioni sanitarie. A questo proposito viene richiesto ad ogni famiglia di indicare sul modulo di iscrizione la fascia oraria di ingresso preferita: 8:30-8:45, 8:45-9:00, 9:00-9:15, 9:15-9:30.
La fascia oraria di ricongiungimento con la famiglia è prevista tra le 15:45 e le 16:30. Come per l’ingresso, anche l’uscita dovrà avvenire in modo scaglionato seguendo le fasce orarie 15:45-16, 16:00-16:15, 16:15-16:30. Anche per gli orari di fine giornata viene richiesto di esprimere sul modulo di iscrizione la fascia oraria preferita.
Dove si svolge il campo solare: Presso la sede della Fondazione Lemine – Via S.Tomè, 2 – Almenno San Bartolomeo (BG).
Chiesa romanica di S.Tomè adiacente alla sede della Fondazione Lemine
Ex-monastero della Chiesa di S.Tomè ed attuale sede della Fondazione Lemine
La corte interna con vista dall'ingresso principale
La corte interna con vista dall'ingresso secondario
Particolare Chiesa di S.Tomè dal cortile interno con pergolato
Porticato della corte dell'ex-monastero di S.Tomè
Edificio principale della Fondazione Lemine
Sala conferenze
Sala d'onore con vista sull'Agro
Ex-monasteo di S.Tomè con vista esterna dall'ingresso secondario
Sentieri dell'Agro per incontrare natura, arte e bellezza del territorio
Dalle sponde del fiume Brembo
Antichi resti del "Ponte di Lemine" di epoca romana
Scorci nel verde in prossimità della Maddona del Castello - Almenno S.Salvatore (BG)
La sede della fondazione si colloca in un contesto storico di grande pregio, l’ex Monastero San Tomé, in adiacenza all’omonima chiesa romanica. Per scoprire l’unicità e la bellezza di questo luogo: clicca qui
Contesto narrativo di ricerca educativa per il campo solare 2020:
Ogni anno il progetto del Campo Solare sceglie un contesto narrativo all’interno del quale creare un filo rosso tra tutte le esperienze educative proposte e per offrire ai bambini e ai ragazzi un contenitore simbolico, metaforico e immaginativo per affrontare alcuni temi esistenziali, emotivi, cognitivi e per riflettere su alcuni valori guida della vita in modo autentico e condiviso.
Per l’estate 2020 si è deciso di lavorare sul romanzo “La Bussola d’oro” di P. Pullman che offre spunti molteplici per aiutare i bambini e ragazzi a rielaborare i loro vissuti emersi durante la fase di distanziamento sociale degli scorsi mesi e nello stesso tempo offrire strumenti per continuare ad allenare risorse interne per creare buone relazioni con il proprio mondo interiore, la vita e le relazioni verso il gruppo dei pari e con l’adulto durante la fase di ripresa della vita sociale nei mesi estivi. Nel libro viene citata l’immagine della guida interiore: il “daimon” che riprende il celebre mito di “Er” di Platone successivamente reinterpretato in chiave simbolica e archetipica da J.Hillmann nel “Codice dell’Anima”.
E’ nostro intento pedagogico portare i bambini ed i ragazzi a riflettere su quante risorse l’essere umano abbia per affrontare le proprie sfide e imparare a nutrire un dialogo con la propria guida interiore
che nel romanzo fantasy di Pullman ha le sembianze di animale capace di
trasformarsi in modo preciso e funzionale rispetto alle emozioni o ai
pensieri che si vivono internamente o che si vogliono condividere con
gli altri.
Il contesto narrativo scelto è ricco di avventure e di personaggi che stimoleranno la ricerca attorno al tema della “verità” attraverso la bussola d’oro che è il misuratore dell’aletheia dentro il cuore umano. Le prove dell’emergenza sanitaria possono diventare a livello educativo un dono di crescita e di riflessione verso alcuni temi esistenziali che con grande cura verranno affrontati con i bambini ed i ragazzi e riguardano il senso della vita come spazio di avventura e ricerca, il tema della morte, l’importanza del libero arbitrio, il dialogo con le risorse interne ed esterne anche in situazioni di sfida con l’intento che ogni bambino e ragazzo trovi le sue risposte e la sua verità.
L’intero progetto educativo sarà quindi arricchito da momenti di scambio e riflessione all’interno dei sottogruppi che si andranno a formare affinché ci sia reale accoglienza dei vissuti e dei bisogni emotivi più profondi dei bambini e dei ragazzi.
Ingredienti essenziali del campo solare estivo:
Equipe educativa: un gruppo interdisciplinare di educatori e professionisti con varie specializzazioni ricco di passioni, creatività, cura e attenzione al mondo interiore non solo dei bambini ma anche della famiglia.
Rapporto educativo 1:7 per noi il campo solare è un progetto di qualità! Desideriamo condividere esperienze con il gruppo di bambini e ragazzi in un rapporto educativo privilegiato 1 adulto con 7 bambini/ragazzi. Precisiamo che questo rapporto educativo è già da molti anni garantito nei nostri progetti educativi in natura e coincidenza vuole, che le nuove linee guida in questo tempo di emergenza sanitaria lo consigliano a tutti gli enti gestori. Noi abbiamo sempre puntato alla qualità anche in epoca pre-virale!
Ex-monastero di S.Tomè: per accogliere il Cerchio di avventurieri in un luogo di storia, arte, natura e bellezza, grazie all’ospitalità professionale della Fondazione Lemine che da anni si prende cura di questo incantevole luogo.
Terra e Natura: per crescere con spirito di avventura tra i boschi, l’agro di Almenno e le sponde del fiume Brembo.
Gruppo e relazioni: per vivere l’appartenenza in un sotto-gruppo composto da circa 7 bambini e sentirsi comunque parte della medesima avventura vissuta in parallelo dagli altri sotto-gruppi.
Avventura, Meraviglia e Scoperta: per vivere giornate uniche e sentirsi protagonisti di un viaggio fantasioso e indimenticabile alla scoperta dell’utilizzo dell”aletiometro” – una bussola d’oro per orientarsi nella verità in questo mondo (esteriore/interiore) e in altri mondi. Ogni giorno sarà come una “caccia al tesoro” con enigmi da risolvere e avventure nuove da affrontare. Incontreremo personaggi che ispireranno il dialogo con le risorse interne dentro l’essere umano, come il popolo degli orsi polari e i poteri della loro armatura forgiata con materiale celeste, i bambini avventurieri amici di Lyra – la giovane protagonista 12enne, “i pirati di acqua dolce” denominati come i Gyziani; il popolo delle streghe e il loro magico “pino nuvola“, il mondo degli Accademici e dei ricercatori scientifici, il potere del Magisterium. Viaggeremo tra i portali dei mondi e scopriremo i misteri della polvere stellare costruendo e sperimentando strumenti diversi per viaggiare nello spazio e nel tempo. Impareremo a conoscere le sembianze della nostra guida interiore che avrà la forma di un animale capace di trasformarsi in base alle emozioni che proviamo e ai gesti/azioni funzionali verso gli altri. Il tema 2020 sarà l’occasione per connettersi con la Natura e scoprire la relazione profonda tra il sè naturale e l’unicità della propria guida interiore. Eserciteremo la risorsa del coraggio in modo ludico e divertente e il tutto sarà arricchito da tempi di profondo scambio tra i cuori di tutti i partecipanti del campo solare. Ringraziamo sin da ora tutti i bambini ed i ragazzi che con le loro domande motiveranno il gruppo a ricercare risposte e nuove domande! Ringraziamo anticipatamente anche le guide interiori dentro ad ogni bambino ed adulto perchè sapranno educarci ad un ascolto autentico di noi stessi, della bellezza della natura e del potenziale unico di ogni essere umano.
Movimento creativo: per nutrire tutti i sensi in modo speciale all’aria aperta tra il verde della terra e il mutare del cielo aperto sopra le teste. Il corpo e tutti i sensi saranno protagonisti di ogni esperienza di orientamento e rigenero del corpo, del cuore, della mente e dell’anima.
Laboratorio di psicomotricità per prenderci cura delle dinamiche relazionali e dei vissuti di ognuno.
Camminate esplorative per conoscere al meglio le risorse verdi del Comune di Almenno Sna Bartolomeo – Comune Bandiera Arancione del Touring Club Italiano.
Esperienze musicali per scoprire come il canto possa risvegliare in ognuno voglia di vivere e di esprimere la propria forza. Stiamo creando una canzone ad hoc , inventanta con tanto amore per i bambini e ragazzi per “in-coraggiarci” a vivere il tempo presente con slancio e spirito di avventura! Il testo è ancora top-secret e verrà svelato ai giovani avventurieri durante il campo solare.
Laboratori trasformativi attraverso esperienze di costruzione, creazione, land-art in natura si potrà favorire un dialogo tra il mondo interno del bambino e del ragazzo e il mondo delle relazioni accanto a lui, accogliendo bisogni e i vissuti di ognuno.
Anima-corpo-mente-cuore: per essere pienamente se stessi e nutrirsi di rigenero a 360 gradi.
Attenzione educativa e crescita personale: i bambini ed i ragazzi sono guidati all’interno di questa esperienza in modo attento e personalizzato così da avere per ogni partecipante una direzione educativa mirata volta ad accompagnare ogni avventuriero ad esplorare le proprie risorse e i propri talenti, affrontando vulnerabilità e criticità. D’estate vogliamo crescere insieme ai bambini e ragazzi e permettere che loro si sentano più sicuri e fiduciosi verso se stessi, la vita e gli altri.
Benessere e salute: dedicheremo ogni settimana di Campo Solare a formare anche i bambini rispetto alle nuove regolamentazioni richieste dalle linee guida, cercando di trasformar alcune pratiche quotidiane come il lavaggio frequente delle mani in un momento di cura e benessere e non un semplice gesto meccanicistico.
Buon cibo: per gustare i sapori della tavola dell’Antica Osteria Giubì ad Almenno San Bartolomeo (BG). Autentica trattoria immersa nel verde di un parco raggiungibile tramite sentiero nel bosco a pochi minuti dalla sede della fondazione lemine, da sempre di famiglia e da sempre vocata alla cucina del territorio. L’osteria Giubì nasce come “uccellanda” nei primi anni dell’800 su commissione di alcuni nobili bergamaschi. Già all’epoca veniva gestita dalla famiglia Locatelli, che nel 1884 la trasformò in un’osteria. Il nome Giubì deriva dall’abitutdine del trisavolo di indossare una giubba invece del gilet, come dettava la moda del tempo. Tutt’ora la gestione è nelle mani della famiglia Locatelli.
Foto ricordo dal Campo Solare Estivo nel “Libro della Giungla” (edizione 2017 presso Agriturismo Il Belvedere a Gromlongo di Palazzago):
Campo Solare è imparare ad accogliere le sfide!
Campo Solare è spirito di avventura!
Campo Solare è incontrare la Terra... in tutti i modi possibili!
Campo Solare è l'occasione per essere selvatici!
Campo Solare è camminare tra terra e cielo!
Campo Solare è creare spazi magici!
Campo Solare è cooperazione di gruppo!
Campo Solare è libertà nel movimento!
Campo Solare è inventare giochi all'aria aperta!
Campo Solare è dare vita a installazioni speciali in Natura!
Campo Solare è sentirsi a casa tra gli alberi!
Campo Solare è leadership di gruppo!
Campo Solare è essere parte di un cerchio di amici!
Campo Solare è tempo di ascolto per narrazioni uniche!
Campo Solare è pura esplorazione!
Campo Solare è coltivare il ricercatore che è dentro di te!
Campo Solare è gioco psicomotorio in Natura
Campo Solare è saper cadere e sapersi rialzare per riprovare!
Campo Solare è diventare osservatori della Natura!
Campo Solare è crescita attraverso i personaggi protagonisti delle Avventure!
Campo Solare è luce ed ombra sotto il sole caldo d'estate!
Campo Solare è amare le piccole cose di ogni giorno!
Campo Solare è risolvere enigmi e sentirsi dei veri investigatori!
Campo Solare è imparare ad amare anche la pioggia!
Campo Solare è essere parte di un Cerchio unico di esseri umani in cammino!
Consulta il volantino del campo solare estivo:
Impegno formativo
Prima dell’attivazione del progetto del Campo Solare tutta l’equipe farà formazioni intensive per prepararsi al meglio rispetto ai protocolli di sicurezza e rispetto all’accoglienza educativa, relazionale, emotiva di bisogni specifici che i genitori ci stanno già segnalando e che i bambini ed i ragazzi stanno manifestando dopo questo tempo di distanziamento sociale prolungato. Per offrire il nostro meglio abbiamo scelto di costituire un “comitato scientifico” a cui appoggiarci prima, durante e al termine dell’esperienza. E’ fondamentale includere anche voi genitori nella preparazione formativa a partire da un patto educativo di co-responsabilità condivisa. E’ sempre stato per noi un valore importante l’allenza tra genitori ed educatori e per far fronte insieme alle sfide dell’emergenza sanitaria è davvero fondamentale condividere per questa estate 2020 anche gli aspetti sanitari in un’ottica di collaborazione e co-responsabilità per il bene della salute di tutti oltre agli obiettivi pedagogici. Avremo modo prima della partenza del Campo Solare di scambiare informazioni ulteriori attraverso dei webinar e/o newsletter interna alle famiglie effettivamente partecipanti.
N.B. Giovedì 25 Giugno 2020 alle ore 20:45 incontro on-line con i genitori che parteciperanno al progetto del Campo Solare la prima settimana in partenza dal 29 Giugno al 3 Luglio 2020 per raccordi e spiegazioni educative e sanitarie.
Per i costi e per formalizzare l’iscrizione
Le iscrizioni resteranno aperte fino ad esaurimento posti.
Agevolazioni economiche per iscrizioni entro il 21 Giugno 2020.
Per aiutare l’organizzazione nel far fronte ai nuovi protocolli e linee guida sanitarie chiediamo conferma partecipazione prima possibile.
N.B. Stiamo ricevendo moltissime richieste d’iscrizione, l’organizzazione necessita di più di tempo rispetto a quello previsto per valutare o meno la possibilità di accoglienza della domanda d’iscrizione o inserimento nella lista di attesa in particolar modo nelle prime tre settimane di Campo Solare in programma nel calendario. Riceverete una mail dalla segreteria di Associazione Linfa Vitale entro mercoledì 24 giugno con relative risposte e disposizioni pagamenti mentre il termine per il pagamento della quota slitta a giovedì 25 giugno garantendo l’agevolazione a tutti coloro che hanno già compilato il modulo entro domenica 21 Giugno. A coloro che hanno scelto la 1a settimana di campo solare (29 Giugno – 3 Luglio) verrà data la precedenza all’invio della comunicazione via mail (entro lunedì 22 giugno) della conferma di accoglimento o inserimento in lista d’attesa del proprio figlio insieme alle indicazioni per il pagamento della quota di partecipazione e, per i nuovi soci, al link per la compilazione del modulo di domanda ammissione a socio. Chiediamo a tutti i genitori, compresi coloro che da anni partecipano al Campo Solare di non effettuare in autonomia i pagamenti e di attendere disposizioni in merito ai bonifici da parte della segreteria. Grazie per la collaborazione!
I costi e altri dettagli si trovano in questo documento oltre che in questa pagina web dedicata interamente al Campo Solare 2020:
Prendi visione qui sotto degli allegati che vengono nominati del documento “Informativa, costi e accordi economici”: facsimile autodichiarazione minore e patto con le famiglie
N.B. I posti sono limitati e le settimane di campo solare si attiveranno al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.
Sono previste agevolazioni: – per fratelli e sorelle; – per iscrizione a più settimane; – per iscrizioni pervenute entro il 21 Giugno 2020.
Documenti per completare l’iscrizione al campo solare estivo
– Domanda di ammissione a socio – Linfa Vitale Associazione di Promozione Sociale e Sportiva Dilettantistica (verrà inviata agli effettivi partecipanti).
Contatti per ulteriori informazioni
Per domande amministrative relative al modulo d’iscrizione, domanda di ammissione a socio, costi e bonus “servizi integrativi per l’infanzia” scrivi a: associazionelinfavitale@gmail.com
Se è la prima volta che la tua famiglia si avvicina all’esperienza del Campo Solare e vuoi conoscere al meglio il progetto educativo contatta: Ilaria Bianchini cell. 320/1174836 direzioneradianza@gmail.com
Eventuali e prossime presentazioni del progetto verranno pubblicate in questa pagina e nella pagina FB di Direzione Radianza oppure lascia la tua mail attraverso l’apposita sezione sul sito di Direzione Radianza e ti comunicheremo noi i futuri eventi: http://www.facebook.com/direzioneradianza
Informazioni per gli effettivi iscritti al Campo Solare 2020
Equipaggiamento utile per ogni avventuriero
Zaino comodo da tenere sulle spalle e da portare tutti i giorni con all’interno: – cappellino da sole, – crema solare (facoltativa), – repellente per zanzare, zecche ed insetti, – borraccia con acqua (anche due borracce nei giorni in cui è previsto il pranzo al sacco!), – igienizzante mani da “viaggio” (N.B.L’equipe metterà comunque a disposizione dei bambini igienizzanti in tutti gli spazi al chiuso compreso i bagni e ogni educatore responsabile dei sottogruppi di bambini ne avrà uno grande da mettere a disposizione. Per sicurezza è meglio che ogni bambino abbia comunque il suo in versione “tascabile” nello zaino!) – mantella per la pioggia o giacca impermeabile con cappuccio per la pioggia (perché è meglio essere pronti ad eventuali sorprese celesti! Seguiamo sempre il motto: “Non esiste un buon o cattivo tempo! Esiste un buon o cattivo equipaggimaneto!” – snack o merenda portato da casa da consumare il pomeriggio al campo solare e da conservare all’interno dello zaino – un pacchetto di fazzoletti – il mercoledì e il giovedì è richiesto il pranzo al saccoa cura di voi famiglie all’interno dello zaino – ciabatte per far respirare i piedi al ritorno dal bosco – scarponcini o scarpe da trekking (bandite scarpe con suola liscia!) – 2 mascherine meglio se di cotone lavabile (una di scorta da tenere nello zaino) – un ricambio completo da tenere presso la sede della fondazione lemine (intimo, maglietta, pantaloncini, felpa, 2 paia di calzini) in una sacca siglata con sopra nome e cognome del bambino – lo zaino per le avventure in natura che sia comodo da tenere sulle spalle – una scatola di cartone o di plastica con scritto bene in grande il nome e cognome del bambino da lasciare presso la sede del campo solare in cui verranno lasciti gli scarponcini al ritorno dal bosco dopo alcune esperienze (quando i bambini e ragazzi toglieranno le scarpe potranno restare in ciabatte o in sandali o con le calze se si starà nelle sale al chiuso).
N.B. Eventuali aggiunte all’equipaggiamento o ulteriori specifiche verranno comunicate agli effettivi partecipanti tramite newsletter alle sole famiglie partecipanti al progetto.
Per intolleranti o allergici si prevedono modifiche al menu. In ogni settimana di Campo Solare da lunedì a venerdì: 3 pranzi saranno a cura dell’Antica Osteria Giubì ad Almenno S.B. (Lunedì, Martedì e Venerdì) e 2 pranzi al sacco a cura dei genitori (Mercoledì e Giovedì). Per tutti i giorni è necessario che ogni bambino e ragazzo porti la merenda da casa.
Patrocina il progetto del Campo Solare 2020:
Comune di Almenno San Bartolomeo
Comune di Palazzago
Un ringraziamento speciale e dal cuore a Gianbattista Brioschi, Presidente dell’Ambito Valle Imagna – Villa d’Almè e Assessore del Comune di Almenno San Bartolomeo uscente dall’incarico dai primi di Giugno 2020. Grazie Gianni per essere stato un vero guerriero della luce e di esserti contraddistinto in questo “tempo virale” battendoti in Provincia per il bene dei bambini e dei ragazzi e per favorire su più fronti la ripresa delle esperienze educative-sociali. La nostra equipe è onorata del lavoro di squadra con te che è nato nel dietro le quinte di questi intensi mesi. Insieme a te Gianni abbiamo condiviso la voglia di continuare a sognare un futuro di bellezza e speranza per le famiglie, i bambini ed i ragazzi provati dalle sfide di questi ultimi mesi. E nonostante il grande impegno e l’investimento enorme di tempo e di energia siamo felici oggi 17 Giugno 2020 di aprire le iscrizioni. Grazie, grazie, grazie Gianni!
Comitato scientifico a supporto dell’equipe educativa
Insieme all’equipe educativa di Direzione Radianza, collabora per l’estate 2020 un comitato scientifico che offrirà sostegno e supervisione nella fase precedente all’attivazione del progetto e anche durante la realizzazione stessa del percorso del Campo Solare ricoprendo varie aree e necessità:
– Leonello Venturelli: Pediatra e Garante dell’infanzia e dell’adolescenza del comune di Bergamo dal 2017. Laureato in Medicina presso l’Università di Pavia nel 1975. Ha conseguito il diploma di specializzazione in Pediatria nel 1984 e in Igiene e medicina preventiva nel 1979; prima pediatra ospedaliero e poi pediatra di famiglia dal 1984 fino al 2018, attualmente libero professionista. Co-autore di testi per genitori e per pediatri sulla salute del bambino. Si occupa di formazione e ricerca in Pediatria.
– Michela D’Alessio: collaboratrice professionale sanitaria nei reparti di terapia intensiva all’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo prima e durante l’emergenza sanitaria.
– Giovanna Bestetti: Psicopedagogista, Counsellor e formatrice. Socia fondatrice di Associazione IRIS che si pone lo scopo di diffondere il diritto alla salute e al benessere; di promuovere una visione pluridisciplinare e multiculturale degli eventi fisiologici della vita tra gli operatori sanitari e i cittadini; di promuovere il valore dell’attività “di cura” delle persone, sia negli ambiti professionali che nella vita quotidiana.
– Diana Tedoldi: Coach professionista e formatrice aziendale. Direttrice e docente della “Nature Coaching Academy ” per favorire la diffusione di pratiche di mindfulness e connessione con la natura. Co-ricercatrice insieme all’equipe di Direzione Radianza sulle metodologia del coaching in natura per adulti, bambini, ragazzi e famiglie.
– Francesca Verdina: psicologa dell’età evolutiva e psicoterapeuta analitico – transazionale. Lavora con bambini, adolescenti e con le loro famiglie sia in ambito scolastico che in contesti di sostegno psicologico. Particolarmente affezionata al potenziale della formazione continua, lavora come formatrice riguardo a temi educativi e di psicologia della salute. Si è specializzata nell’accompagnamento psicologico in situazioni traumatiche utilizzando la tecnica dell’EMDR.
Equipe educativa
Coordinatrice progetto campo solare e responsabile dell’equipe educativa:
Ilaria Bianchini
Ilaria Bianchini – leader dell’equipe educativa Direzione Radianza, pedagogista della natura e formatrice per adulti. Assistente alla “Scuola di Intento-Motivazione-Autostima”. Coach professionista specializzata in parenting e teen coaching.
Psicomotricista e consulente interna al progetto:
Mariagrazia Bianchini
Mariagrazia Bianchini – Docente di Scuola Primaria con sperimentazioni sulla didattica in natura. Counsellor, psicomotricista relazionale. Formatrice per adulti e famiglie. Formata alla “Scuola di Intento Motivazione e Autostima”.
Equipe educativa – collaboratori interni progetto
L’equipe educativa di Direzione Radianza è un gruppo interdisciplinare guidato dalla passione per la natura con molta creatività e grande professionalità che ha a cuore il benessere dell’essere umano e la sua ricerca nel sentirsi a casa dentro di sè, nei contesti di gruppo e in Natura. L’equipe è composta da personale altamente qualificato che lavora in ambito educativo e formativo su diversi progetti, a livello provinciale e interregionale. L’equipe ospita al suo interno: docenti scolastici con sperimentazioni di didattica all’aperto e in natura, psicomotricisti relazionali, counsellors, arte-terapeuti, attori, musicoterapeuti, educatori ambientali con un curriculum di esperienze significative in ambito scolastico, extra-scolastico e formativo in senso più ampio.
Per scoprire lo storico dei collaboratori consulta l’edizione del Campo Solare 2018: clicca qui
Per la nostra realtà educativa che da sempre si è occupata di benessere e crescita interiorein natura di tanti bambini e ragazzi, è priorità assoluta poter essere dalla parte delle famiglie per questa estate 2020, che vorremmo fosse ricordata nella storia della pedagogia come l’Estate del Coraggio. Siamo consapevoli dei rischi e delle responsabilità legati all’apertura del nostro progetto educativo in prossimità dell’inizio dell’estate 2020 e il monito è che il coraggio sposi saggezza, lungimiranza e tanta, tantissima cura a 360 gradi, attraverso un’alleanza forte e rinnovata tra tutti gli adulti che compongono la “comunità educante” della nostra Provincia.
Cos’è il mondo educativo se non uno spazio indispensabile in cui poter vivere in alleanza tra educatori, genitori ed istituzioni, una sfida per poter accompagnare bambini e ragazzi nel pieno della loro realizzazione di talenti e risorse, contribuendo così alla realizzazione più ampia di un benessere per tutta la società del presente e del futuro?
I bambini ed i ragazzi, dimenticati dalla “politica centrale” in alcune fasi dei decreti di questi ultimi mesi, potranno trovare ora ristoro nella “politica educativa del cuore” dove ogni singolo territorio potrà dare il suo contributo creando una co-responsabilità inedita. Ci vuole coraggio per Immaginare una ripartenza e noi siamo onorati di aver incontrato nel nostro cammino di ricerca e sperimentazione educativa proprio la realtà territoriale di Almenno S.B. ad inizio 2020, per sognare un’avventura educativa unica e indimenticabile, che sappia rimettere l’evoluzione della vita al centro, dialogando pienamente con le sfide attuali, producendo una risposta concreta ed efficace, con dovere etico-sociale e in piena sicurezza.
Noi vogliamo esserci con il nostro “potere immaginativo”! Vogliamo accogliere le famiglie con tanta passione, cura e creatività aiutando i bambini ed i ragazzi a continuare a desiderare e sognare di crescere e cambiare in bellezza, imparando dalla vita e anche dalle sfide di questo “tempo virale” perchè come ricorda V.Hugo “L’anima è piena di stelle cadenti”.
Noi siamo disposti ad ascoltare il cuore profondo e stellato di tutti i bambini, ragazzi e genitori che saranno protagonisti con noi di questa Estate del Coraggio per ridare senso a quanto vissuto in questi mesi e continuare insieme a immaginare un futuro migliore.
Ilaria Bianchini Vicepresidente di Associazione Linfa Vitale APS e ASD Responsabile dell’Equipe Educativa “Direzione Radianza”
Data presentazione on-line Campo Solare 2020: Lunedì 15 Giugno 2020 alle 20:45
A chi è rivolta la presentazione: a tutti i genitori ed adulti interessati al progetto educativo in natura “Campo Solare 2020”.
Finalità dell’incontro: La presentazione on-line sarà l’occasione per conoscere da vicino il pensiero pedagogico dell’equipe di Direzione Radianza e scoprire i progetti educativi estivi per la crescita interiore dei bambini, dei ragazzi e delle famiglie per un’estate 2020 all’insegna del coraggio, dell’avventura, della saggezza con tanta, tantissima natura!
Partecipano alla presentazione on-line:
– Ilaria Bianchini: responsabile dell’equipe educativa di Direzione Radianza, pedagogista della natura, formatrice per adulti e coach professionista specializzata in teen&parenting coaching, ricercatrice sullo sviluppo dell’autostima e l’allenamento del potenziale;
– Mariagrazia Bianchini: psicomotricista relazionale, esperta in dinamiche relazionali di gruppo e vissuti emotivi dei bambini e dei ragazzi, counsellor, docente di Scuola Primaria con sperimentazioni di didattica all’aperto e in natura;
– Marco Locatelli: presidente di Associazione Linfa Vitale APS e ASD. Durante l’incontro on-line spiegherà la possibilità di utilizzo dei voucher baby-sitter per la partecipazione al campo solare 2020.
Percorso educativo estivo: durante la presentazione verrà spiegato nei dettagli il progetto del Campo Solare, una proposta educativa in natura volta alla crescita interiore per bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni.
N.B. Qualora arrivasse la richiesta d’iscrizione a specifiche settimane, valuteremo l’attivazione di un piccolo gruppetto di bambini anche tra i 5 e i 6 anni.
Sede del Campo Solare 2020:Fondazione Lemine – Via S.Tomè, 2 – Almenno San Bartolomeo (BG).
Chiesa romanica di S.Tomè adiacente alla sede della Fondazione Lemine
Ex-monastero della Chiesa di S.Tomè ed attuale sede della Fondazione Lemine
La corte interna con vista dall'ingresso principale
La corte interna con vista dall'ingresso secondario
Particolare Chiesa di S.Tomè dal cortile interno con pergolato
Porticato della corte dell'ex-monastero di S.Tomè
Edificio principale della Fondazione Lemine
Sala conferenze
Sala d'onore con vista sull'Agro
Ex-monasteo di S.Tomè con vista esterna dall'ingresso secondario
Sentieri dell'Agro per incontrare natura, arte e bellezza del territorio
Dalle sponde del fiume Brembo
Antichi resti del "Ponte di Lemine" di epoca romana
Scorci nel verde in prossimità della Maddona del Castello - Almenno S.Salvatore (BG)
La sede della fondazione si colloca in un contesto storico di grande pregio, l’ex Monastero San Tomé, in adiacenza all’omonima chiesa romanica. Per scoprire l’unicità di questo luogo: clicca qui
Volantino Campo Solare 2020:
Contesto narrativo di ricerca educativa:
Ogni anno il progetto del Campo Solare sceglie un contesto narrativo all’interno del quale creare un filo rosso tra tutte le esperienze educative proposte e per offrire ai bambini e ai ragazzi un contenitore simbolico, metaforico e immaginativo per affrontare alcuni temi esistenziali, emotivi, cognitivi e per riflettere su alcuni valori guida della vita in modo autentico e condiviso. Per l’estate 2020 si è deciso di lavorare sul romanzo “La Bussola d’oro” di P. Pullman che offre spunti molteplici per aiutare i bambini e ragazzi a rielaborare i loro vissuti emersi durante la fase di distanziamento sociale degli scorsi mesi e nello stesso tempo offrire strumenti per continuare ad allenare risorse interne per creare buone relazioni con il proprio mondo interiore, la vita e le relazioni verso il gruppo dei pari e con l’adulto durante la fase di ripresa della vita sociale nei mesi estivi. Nel libro viene citata l’immagine della guida interiore: il “daimon” che riprende il celebre mito di Er di Platone successivamente reinterpretato in chiave simbolica e archetipica da J.Hillmann nel “Codice dell’Anima”.
E’ nostro intento pedagogico portare i bambini ed i ragazzi a riflettere su quante risorse l’essere umano abbia per affrontare le proprie sfide e imparare a nutrire un dialogo con la propria guida interiore che nel romanzo fantasy di Pullman ha le sembianze di animale capace di trasformarsi in modo preciso e funzionale rispetto alle emozioni o ai pensieri che si vivono internamente o che si vogliono condividere con gli altri.
Il contesto narrativo scelto è ricco di avventure e di personaggi che stimoleranno la ricerca attorno al tema della “verità” attraverso la bussola d’oro che è il misuratore dell’aletheia. Le prove dell’emergenza sanitaria possono diventare a livello educativo un dono di crescita e di riflessione verso alcuni temi esistenziali che con grande cura verranno affrontati con i bambini ed i ragazzi e riguardano il senso della vita come spazio di avventura e ricerca, il tema della morte, l’importanza del libero arbitrio, il dialogo con le risorse interne ed esterne anche in situazioni di sfida con l’intento che ogni bambino e ragazzo trovi le sue risposte e la sua verità.
L’intero progetto educativo sarà quindi arricchito da momenti di scambio e riflessione all’interno dei sottogruppi che si andranno a formare affinché ci sia reale accoglienza dei vissuti e dei bisogniemotivi più profondi dei bambini e dei ragazzi.
Alcune informazione del Campo Solare in anteprima:
Il progetto è coordinato da Ilaria Bianchini, formatrice e pedagogista della natura in collaborazione con l’equipe educativa di Direzione Radianza che è una rete di professionisti qualificati che lavora in ambito educativo da molti anni: psicomotricisti, counsellours, arte-terapeuti, attori, educatori ambientali.
Il Campo solare è promosso da Associazione Linfa Vitale APS e ASD e il progetto rientra nelle attività associative come da statuto.
Gli orari del progetto sono dalle 8.30 alle 9:30 (accoglienza) e dalle 15:45 alle 16:30 (ripartenza) da lunedì a venerdì. Come da linee guida il protocollo previsto prevederà l’arrivo e l’uscita a scaglioni da parte dei bambini e dei ragazzi.
Per questa nuova edizione 2020 si valorizzeranno le risorse artistiche, culturali e naturalistiche di tutta l’area che ospita il progetto.
Le settimane in cui il progetto avrà luogo presso i locali della Fondazione Lemine saranno:
– da Lunedì 29 Giugno a Venerdì 3 Luglio 2020 – da Lunedì 6 Luglio a Venerdì 10 Luglio 2020 – da Lunedì 13 a Venerdì 17 Luglio 2020 – da Lunedì 20 a Venerdì 24 Luglio 2020 – da Lunedì 27 a Venerdì 31 Luglio 2020 – da Lunedì 3 Agosto a Venerdì 7 Agosto 2020 – da Lunedì 10 a Venerdì 14 Agosto 2020 – da Lunedì 17 a Venerdì 21 Agosto 2020 – da Lunedì 24 a Venerdì 28 Agosto 2020 – da Lunedì 31 a Venerdì 4 Settembre 2020 – da Lunedì 7 a Venerdì 11 Settembre 2020
N.B. I posti sono limitati e le settimane di campo solare si attiveranno al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. Chiediamo la collaborazione da parte di voi genitori nel confermare, non appena sarà attivo il modulo d’iscrizione, la vostra partecipazione.
Attualmente non è ancora certa la ripartenza scolastica nella data di Lunedì 14 Settembre 2020 (stanno ipotizzando una possibile partenza anticipata all’1 o al 7 Settembre) e in base al nuovo calendario scolastico 2020/2021 collocheremo il termine dell’esperienza educativa.
Collabora per la ristorazione: Antica Osteria Giubì di Almenno S.B. (BG)
Per confermare la partecipazione all’incontro di presentazione on-linedi Lunedì 15 Giugno:
Per facilitare l’organizzazione è richiesto di iscriversi quanto prima e preferibilmenteentro le ore 12:00 di Lunedì 15 Giugno 2020. A chi avrà compilato il modulo di partecipazione verrà inviato il link per la presentazione on-line tramite posta elettronica. Utilizzeremo Zoom. Nel modulo potete già segnalare vostre eventuali richieste o curiosità in merito al progetto del Campo Solare.
N.B. Hai saputo dell’evento di stasera all’ultimo minuto? Ti consigliamo di registrare comunque la tua presenza tramite apposito modulo on-line (bottone arancione) così da restare aggiornato sulle prossime informazioni che pubblicheremo per il campo solare e ti lasciamo qui il link a zoom per l’incontro on-line delle 20:45 di oggi (ID riunione: 731 2853 2615 Password: 8PUjVy): clicca qui La partecipazione alla presentazione on-line è gratuita ed è ad accesso libero ed è rivolta ai soli genitori ed adulti interessati.
Le iscrizioni si aprono da Mercoledì 17 Giugno 2020 e non appena aperte manderemo la comunicazione tramite newsletter. Accertati di essere iscritto alla nostra mailing-list.
Collaborano al progetto Campo Solare 2020:
Associazione Linfa Vitale APS e ASD in collaborazione con Equipe educativa Direzione Radianza. Con il patrocinio del:
Eventuali e prossime presentazioni del progetto verranno pubblicate anche nella pagina FB di Direzione Radianza oppure lascia la tua mail e ti comunicheremo noi gli eventi.
Martedì 23 Giugno 2020 dalle 19:00 alle 20:00 avrà luogo il secondo appuntamento on-line dedicato al canto e alla musica per accompagnarci in questo tempo e riscoprire che siamo parte di un’unica GrandeFamiglia Umana affrontando le sfide di ora e di sempre con coraggio.
Per chi ha presenziato all’incontro on-line dell’1 Giugno 2020 e volesse continuare a seguirci con la sua famiglia anche per il secondo appuntamento on-line di Martedì 23 Giugno e per chi volesse essere presente con la sua famiglia Martedì 23 Giugno 2020 e non fosse riuscito a partecipare all’incontro dell’1 Giugno a questo link (clicca qui) è possibile studiare attraverso video, audio e testo con accordi due canzoni che sono state scritte e inventate durante i nostri Campi Natura per bambini e ragazzi:
– “Cercatore Io Sarò” dedicata al Campo Natura 2015; – “Siamo Jedi” dedicata al Campo Natura 2016 (è la canzone che abbiamo cantato insieme all’incontro on-line dell’1 Giugno 2020).
Divertitevi a cantare e a fare vostre queste due canzoni! Qui trovate i consigli e la spiegazione per l’allenamento musicale da casa: clicca qui E arrivate così pronti al nostro incontro di Martedì 23 Giugno 2020!
E’ proibito diffondere i nostri testi, audio e video e il materiale è riservato ai soli interessati e partecipanti (1 Giugno) e agli interressati che vogliono esserci il 23 Giugno 2020.
Vi chiediamo inoltre di iscrivervi al prossimo incontro gratuito ed on-line in programma per Martedì 23 Giugno entro Domenica 21 Giugno 2020 tramite apposito modulo d’iscrizione on-line: clicca qui.
Vi ricordiamo che questo progetto vuole essere di nutrimento per tutte le età: singoli adulti, bambini e ragazzi ed intere famiglie.
Per tutti i bambini e ragazzi che in questi anni hanno frequentato i nostri campi estivi: “Vi ricordate i canti attorno al fuoco? E sotto le stelle? E sotto il sole? E a piedi al ritorno dal Fiume Trebbia? E in cerchio?“ E’ arrivato il momento di diffondere le nostre “storie cantate”!
Vi aspettiamo Martedì 23 Giugno 2020 dalle 19:00 alle 20:00 per un incontro virtuale speciale a cui potrete partecipare liberamente come famiglie intere se volete o solo adulti.
Il progetto è a cura di Ilaria Bianchini con la magia sonora di Miriam Gotti.
Per partecipare all’evento completamente gratuito: compila il modulo di adesione e riceverai successivamente il link d’accesso per l’incontro on-line tramite il programma zoom. Iscriviti entro Domenica 21 Giugno 2020:
Per informazioni: cell. 320/1174836 direzioneradianza@gmail.com
Partecipano all’incontro:
Ilaria Bianchini
Ilaria Bianchini – responsabile dell’équipe formativa Direzione Radianza, formatrice esperienziale per gruppi di adulti, ragazzi e famiglie. Coach professionista ed “alchimista contemporanea” alla ricerca di forme creative per conoscere se stessi attraverso la connessione con la natura e la sacralità della dimensione ludica. Ideatrice del progetto “In-coraggiamoci!” – spazio di gruppo per allenare le risorse e il potenziale dentro ogni essere umano.
Miriam Gotti
Miriam Gotti – Attrice professionista, cantante, educatrice teatrale e musicale, pedagoga. Insegnante di canto e direttrice di cori. Ha collaborato come educatrice nei progetti del Campo Natura e del Campo Solare insieme all’equipe di Direzione Radianza.
Bolle in pentola un nuovo sogno che presto verrà alla luce!
Sarà nutrimento per tutte le età: adulti, bambini e ragazzi. Insieme scopriremo come il canto e la musica potranno accompagnarci in questo tempo per riscoprire che siamo parte di un’unica GrandeFamiglia Umana affrontando le sfide di ora e di sempre con coraggio.
Siete incuriositi? Ecco un’indizio per tutti i bambini e ragazzi che in questi anni hanno frequentato i nostri campi estivi: “Vi ricordate i canti attorno al fuoco? E sotto le stelle? E sotto il sole? E a piedi al ritorno dal Fiume Trebbia? E in cerchio?“ E’ arrivato il momento di diffondere le nostre “storie cantate”!
Ecco qui maggior dettagli per partecipare all’incontro gratuito e di presentazione. Intanto iniziate ad appuntarvi questa data:
Lunedì 1 Giugno 2020 dalle 19:00alle 20:00 per un incontro virtuale speciale a cui potrete partecipare liberamente come famiglie intere se volete o solo adulti.
Avventuriere e avventurieri non mancate!!!! Sarà un modo bellissimo per ritrovarci tutti anche se tramite uno schermo per ascoltare l’idea di creare un gruppo sonoro-musicale-coraleinter-generazionale chiamato: “In-coraggiamoci!”
Vi aspettiamo! Il progetto è a cura di Ilaria Bianchini con la magia sonora di Miriam Gotti.
Per partecipare all’evento completamente gratuito: compila il modulo di adesione e riceverai nella giornata di Lunedì 1 Giugno 2020 il link d’accesso per l’incontro on-line tramite il programma zoom
Per informazioni: cell. 320/1174836 direzioneradianza@gmail.com
Partecipano all’incontro di presentazione:
Ilaria Bianchini
Ilaria Bianchini – responsabile dell’équipe formativa Direzione Radianza, formatrice esperienziale per gruppi di adulti, ragazzi e famiglie. Coach professionista ed “alchimista contemporanea” alla ricerca di forme creative per conoscere se stessi attraverso la connessione con la natura e la sacralità della dimensione ludica. Ideatrice del progetto “In-coraggiamoci!” – spazio di gruppo per allenare le risorse e il potenziale dentro ogni essere umano.
Miriam Gotti
Miriam Gotti – Attrice professionista, cantante, educatrice teatrale e musicale, pedagoga. Insegnante di canto e direttrice di cori. Ha collaborato come educatrice nei progetti del Campo Natura e del Campo Solare insieme all’equipe di Direzione Radianza.