Archivi categoria: Formazioni e crescita personale

La mappa del Drago – laboratorio per adulti – 19 Aprile 2020 Senago (MI)

Strumento per nutrire sogni e allinearsi al cambiamento

“Fai della tua vita un sogno, e di un sogno, una realtà”
A. de Saint-Exupéry

Vuoi vivere il 2020 sperimentando la focalizzazione e il nutrimento dei tuoi sogni, imparando ad ascoltare i cambiamenti che il tuo mondo interiore ti sta chiedendo di vivere?

Ti interessa creare la tua Mappa del Drago per vivere nella chiarezza e determinazione il tuo 2020?
Hai voglia di un regalo  speciale per te e per chi ami?

Unisciti a noi e regalati un laboratorio curioso in cui creare la tua “Mappa del Drago”!

Insieme sarà possibile scoprire come alcuni strumenti di coaching possono sostenere una miglior focalizzazione nella vita, allenando le risorse interiori per camminare realmente il cambiamento desiderato e “disciplinato con il cuore”.

Con semplicità, creatività e divertimento verranno approfonditi gli ingrediente essenziali per dare forma alla tua Mappa del Drago così da creare le migliori basi interiori per vivere pienamente il 2020 condito da focalizzazione, chiarezza, dedizione, amore per se stessi, gratitudine e disponibilità ad agire in pieno allineamento con un sé autentico.

A chi è rivolto il laboratorio: agli adulti che desiderano vivere un 2020 in modo focalizzato imparando ad ascoltare i desideri interiori e nutrire i propri sogni giorno dopo giorno attraverso uno strumento semplice, creativo, pratico ed ispirante: “La Mappa del Drago”. Agli adulti che credono ancora nel potere di sognare e risognare se stessi e la propria vita attraverso la “via dell’essere” unita alla “via del fare”.
A tutte le persone che credono ancora nel cambiamento possibile e tangibile nel quotidiano scegliendo di camminare per il 2020 con slancio e motivazione la trasformazione di sé.

Giorno: Domenica 19 Aprile 2020

Orario: Dalle ore 16.00 alle ore 20.00
Luogo: il laboratorio sarà presso la sede di ASDATOMICS c/o lo studio “Voglio stare meglio” Via Antonio Pacinotti, 14 – Senago (MI)

Occorrente necessario per ogni partecipante (è importante che ognuno arrivi attrezzato ai fini di una buona riuscita del laboratorio. Il materiale è per ogni partecipante!):
– abbigliamento comodo,
– calze anti-scivolo,
– vecchie o nuove riviste da poter ritagliare e/o fotografie e/o stampe di immagini ispiranti,
– un paio di forbici,
– colla stick,
– cartoncino del colore che si desidera e come dimensione più grande di un A3 e fino a 50X70cm.

Modulo di iscrizione, accordi e costi:
I posti sono limitati e per facilitare l’organizzazione è necessario confermare presenza quanto prima. Le iscrizioni resteranno aperte fino ad esaurimento posti.
Si richiede l’impegno a versare l’intera quota del laboratorio anche in caso di assenza o rinuncia da parte degli iscritti a partecipare da dopo aver effettuato la compilazione del modulo d’iscrizione qui sotto:

Modulo di iscrizione

Per confermare presenza bastano due passaggi:
1. Compilare il modulo d’iscrizione (qui sopra – bottone arancione);
2. Effettuare il pagamento scegliende una delle due opzioni qui sotto.

Per il pagamento puoi scegliere:

1. Tramite bonifico
intestazione conto: Francesco Mangialavori
Iban: IT06D3608105138232219432228
Poste italiane
causale con pagamento ed iscrizione entro il 29/03/2020: 15 euro quota associativa + 60 euro quota attività associativa
causale con pagamento ed iscrizione dal 30/03/2020 e fino ad esaurimento posti: 15 euro quota associativa + 70 euro quota attività associativa
N.B. Invia la contabile del bonifico effettuato alla segreteria dell’Associazione Atomics: asdatomics@gmail.com
N.B. La quota socio la pagano solo le persone che non sono ancora diventate socie dell’Associazione ASD Atomics di Senago (MI).

2. Tramite pagamento on-line:

Paga con PayPal o carta di debito/credito

vai alla pagina di Associazione Atomics e paga on-line sia la quota associativa (se non sei ancora socio di ASD Atomics di Senago – MI) e la quota laboratorio come attività associativa: clicca qui
– 60 euro + 15 euro quota associativa (per conferma adesione tramite apposito modulo entro il 29 Marzo 2020).
– 70 euro + 15 euro quota associativa (per conferma adesione tramite apposito modulo dal 30 Marzo 2020 e fino ad esaurimento posti).

Per informazioni:
Francesco cell. 345/5884779
Ilaria cell. 320/1174836
per la segreteria e informazioni: asdatomics@gmail.com

Collaborano al progetto:
Questo evento è in collaborazione tra la neo-nata Associazione Atomics ASD di Senago (MI) di cui Francesco Mangialavori è fondatore e presidente ed Ilaria Bianchini, ideatrice e responsabile dell’Equipe formativa di Direzione Radianza.

www.toccoolistico.it

ASSOCIAZIONE TOCCO-OLISTICO MEDITAZIONE INTEGRAZIONE COUNSELING E SPORT

Conduce il laboratorio:

Ilaria Bianchini

Ilaria Bianchini – responsabile dell’équipe formativa Direzione Radianza, formatrice esperienziale per gruppi di adulti, ragazzi e famiglie. Coach professionista ed “alchimista contemporanea” alla ricerca di forme creative per conoscere se stessi attraverso la connessione con la natura e la sacralità della dimensione ludica. Ideatrice della “Mappa del Drago” – strumento di coaching per allenare le risorse e il potenziale dentro ogni essere umano.

Il gioco della relazione – psicomotricità di gruppo per bambini – Bergamo 2019/2020

“E’ la melagrana profumata,
un cielo cristallizzato.
Ogni grana è una stella.
Ogni velo è un tramonto”
G.Lorca

Con l’augurio che questo percorso di crescita interiore per famiglie
possa permettere alle risorse di ogni bambino, ragazzo ed adulto di fiorire così da donare succosi frutti al mondo delle relazioni
come il saggio Melograno.
Grazie a chi con coraggio condividerà questo cammino insieme a noi!


Progetto “Il gioco della relazione”

Il progetto “Il gioco della relazione” è un percorso di psicomotricità relazionale che è rivolto a bambini, in età di scuola dell’infanzia e scuola primaria, e ai loro genitori che, pur partecipando direttamente solo ad alcuni incontri, ogni giorno sono coinvolti a livello emotivo e relazionale, attraverso scelte ed azioni, nel sostengono della crescita dei loro figli.

“Il gioco della relazione” è un percorso educativo e non terapeutico. E’ un’esperienza laboratoriale nella quale il bambino è protagonista attivo, sceglie e sperimenta, conosce se stesso ed incontra l’altro. E’ uno spazio protetto dove ogni bambino può, attraverso il gioco, mostrare le proprie fatiche e difficoltà, sentendosi accolto e sostenuto dall’adulto. É uno spazio dove il bambino può scoprire e rinforzare un’immagine di sé positiva e di valore, perché ha l’opportunità di giocare le sue risorse e i suoi talenti, manifestando le qualità che lo rendono unico.

Per i genitori è l’opportunità di poter guardare il proprio figlio o figlia in un modo nuovo, integrando risorse e fatiche, e acquisendo nuovi strumenti per accogliere meglio il suo bisogno e accompagnare con più efficacia il suo percorso di crescita.

 

Ingredienti essenziali del percorso

Il corpo, il gioco e la relazione sono gli ingredienti di questo percorso, attraverso i quali i bambini possono raccontare quello che con le parole non dicono. Tutto il gioco del bambino ha un contenuto simbolico: è lo strumento per raccontare la propria storia e far emergere contenuti originali e significativi, di cui ogni bambino può renderci partecipi. L’adulto costruisce ed offre uno spazio affettivo, ludico, rassicurante e contenitivo, dove il bambino può conoscere e confrontarsi con se stesso e l’altro, dove l’interazione con il gruppo diventa piacere di esserci e di condividere.

La fatica e il bisogno, emotivi, relazionali, verbali e cognitivi, sono affrontati attraverso il riconoscimento e la valorizzazione delle risorse di ogni singolo bambino.

Genitori e psicomotricisti, negli spazi di formazione insieme, individuano valori educativi comuni e, per quanto possibile, strategie educative efficaci anche a lungo termine.

Informazioni

I posti sono limitati e verrà data priorità secondo l’ordine d’iscrizione per la partecipazione al gruppo “Chicchi di Melograno“.
Le iscrizioni resteranno aperte fino ad esaurimento posti, tuttavia per facilitare l’organizzazione chiediamo adesione al progetto entro le ore 12:00 di Lunedì 18 Novembre 2019.

Calendario degli incontri:

Il documento “Calendario”  include gli indirizzi dei luoghi che ospiteranno i progetti.

Calendario - Il gioco della relazione 2019/2020

 Da Mercoledì 30 Ottobre 2019 fino ad esaurimento posti è possibile iscriversi prendendo prima visione del documento:

Accordi formativi

Per i costi e le modalità di pagamento consulta il documento:
Accordi di partecipazione

N.B. Se frequenti il “Gruppo Melograno” del progetto Alchimia delle relazioni è previsto uno sconto per la partecipazione al percorso “Il gioco della relazione” – psicomotricità bambini. Per scoprire il progetto “Alchimia delle relazioni familiari”: clicca qui

Per confermare la partecipazione al percorso compila il modulo d’iscrizione on-line solo dopo aver letto: accordi formativi e accordi di partecipazione

Modulo di iscrizione

Contatti:

Per domande educative e per comprendere le finalità del percorso
:
Ilaria Bianchini cell. 320/1174836, direzioneradianza@gmail.com
Mariagrazia Bianchini cell. 346/3350380

Per la parte amministrativa e segreteria:
segreteria.direzioneradianza@gmail.com

N.B. CHIUSURA PER FORMAZIONE INTERNA – Da Giovedì 7 Novembre a Domenica 10 Novembre 2019 è sospeso il servizio di segreteria e di chiamate al cellulare o risposte tramite posta elettronica da parte di Ilaria Bianchini.

Equipe formativa

Mariagrazia Bianchini

Mariagrazia Bianchini – insegnante della Scuola Primaria, inarrestabile psicomotricista sempre pronta a mettersi in gioco, counsellor e rebirther, ricercatrice sulle memorie del corpo e le storie di nascita attraverso incontri individuali e di gruppo, conduce percorsi formativi c/o  Associazioni, Cooperative e Gruppi di Genitori di Bergamo e Lecco.
Terapista della riabilitazione psicomotoria- Policlinico di Milano 1992 e psicomotricista relazionale formata da Anne Lapierre e Victor Garcia, con il metodo di André Lapierre, dal 2006;  dal 2014 formata anche da Piera Iade.
Co-conduce insieme ad Ilaria Bianchini il progetto “Alchimia delle relazioni familiari” ed è responsabile del progetto “Il gioco della relazione”.

Ilaria Bianchini

Ilaria Bianchini – leader e fondatrice dell’equipe educativa Direzione Radianza, coach professionista, vulcanica pedagogista e formatrice per adulti a mediazione corporea, alchimista contemporanea alla ricerca di forme creative per conoscere se stessi attraverso gli elementi di Natura. Co-conduce insieme a Mariagrazia Bianchini il progetto “Alchimia delle relazioni familiari”.

Stefano Rota Graziosi

Stefano Rota Graziosi – psicomotricista con Master in psicomotricità integrata in contesti educativi e di prevenzione ed educatore interculturale e ambientale.
Pedagogista teatrale con esperienze di laboratori artistici in contesti di gruppi marginali o con disagio in Italia e in altri Paesi del mondo. Da diversi anni collabora con l’equipe Direzione Radianza come psicomotricista in alcuni progetti tra cui il percorso estivo in Natura per bambini e ragazzi: “Campo Solare e Campo Lunare”; “Campo Natura”.

Alchimia delle relazioni familiari – percorso di crescita interiore per famiglie – 2019/2020

Percorso formativo per famiglie con figli di tutte le età,
adulti, insegnanti, educatori, coppie ed esseri umani in cammino

“E’ la melagrana profumata,
un cielo cristallizzato.
Ogni grana è una stella.
Ogni velo è un tramonto”
G.Lorca

Con l’augurio che questo percorso di crescita interiore per famiglie
possa permettere alle risorse di ogni bambino, ragazzo ed adulto di fiorire così da donare succosi frutti al mondo delle relazioni
come il saggio Melograno.
Grazie a chi con coraggio condividerà questo cammino insieme a noi!

Alchimia delle relazioni familiari è un percorso formativo rivolto a tutte le persone che vogliono scrivere nuove pagine di crescita interiore attraverso il mondo delle relazioni. Il contesto offre strumenti a mediazione corporea per sperimentare trasformazioni possibili nei processi relazionali del cerchio primario di ogni singolo, coppia e famiglia.

Alchimia delle releazioni familiari è un cerchio speciale in cui condividere bisogni e risorse, giocare le emozioni, sperimentarsi con il corpo, aprirsi all’ascolto di sé, manifestare con coraggio la propria autenticità e definire consapevolmente strategie e direzioni educative-relazionali.

Insieme scoprireremo che le gioie e le sfide del crescere e dell’accompagnare a crescere sono di tutti a prescindere dall’età e dai ruoli e per questo costruiremo un’alleanza forte tra tutti gli adulti presenti nel gruppo per supportare i processi di grandi e piccoli presenti.

Ingredienti essenziali del percorso

Il percorso è un laboratorio ludico, corporeo, simbolico e dinamico dove le relazioni sono il cuore vivo e pulsante. Tutti i partecipanti, a prescindere dalle età e dai ruoli possono sperimentare, giocare, creare, esplorare, conoscere e conoscersi per spingersi oltre a ciò che appare e manifestare con coraggio, in pienezza ed autenticità il proprio essere.

La proposta formativa propone incontri di gruppo di psicomotricità relazionale, esperienze in Natura. Sono previsti inoltre incontri di approfondimento e formazione per gli adulti partecipanti.

Informazioni

I posti sono limitati e verrà data priorità secondo l’ordine d’iscrizione.
Le iscrizioni resteranno aperte fino ad esaurimento posti, tuttavia per facilitare l’organizzazione chiediamo adesione al progetto entro le ore 12:00 di Lunedì 4 Novembre 2019.

Calendario degli incontri:

Il calendario del “Gruppo Melograno” include  gli indirizzi dei luoghi che ospiteranno il progetto.

Calendario - Alchimia delle Relazioni Familiari 2019/2020

 Da Mercoledì 30 Ottobre 2019 fino ad esaurimento posti è possibile iscriversi prendendo prima visione dei documenti:

Accordi formativi

Accordi integrativi

Per i costi e le modalità di pagamento consulta il documento:
Accordi di partecipazione

N.B. Se frequenti il “Gruppo Melograno” del progetto Alchimia delle relazioni è previsto uno sconto per la partecipazione al percorso “Il gioco della relazione” – psicomotricità bambini. Per scoprire il progetto: clicca qui

Per confermare la partecipazione al percorso compila il modulo d’iscrizione on-line solo dopo aver letto: accordi formativi, accordi integrativi e accordi economici

Modulo di iscrizione

Contatti:

Per domande educative e per comprendere le finalità del percorso
:
Ilaria Bianchini cell. 320/1174836, direzioneradianza@gmail.com

Per la parte amministrativa e segreteria:
segreteria.direzioneradianza@gmail.com

N.B. CHIUSURA PER FORMAZIONE INTERNA – Da Giovedì 7 Novembre a Domenica 10 Novembre 2019 è sospeso il servizio di segreteria e di chiamate al cellulare o risposte tramite posta elettronica da parte di Ilaria Bianchini.

Equipe formativa

Due sorelle nella vita e due professioniste per scelta, unite dall’intento di creare contesti dove la trasformazione di ogni essere umano possa essere accompagnata in bellezza, armonia e fino in fondo grazie al cerchio dell’Alchimia delle relazioni familiari della Vita.

Mariagrazia Bianchini

Mariagrazia Bianchini – insegnante della Scuola Primaria, inarrestabile psicomotricista sempre pronta a mettersi in gioco, counsellor e rebirther, ricercatrice sulle memorie del corpo e le storie di nascita attraverso incontri individuali e di gruppo, conduce percorsi formativi c/o  Associazioni, Cooperative e Gruppi di Genitori di Bergamo e Lecco. Mariagrazia è la responsabile del progetto “Il gioco della relazione” – percorso di psicomotricità per bambini: clicca qui.

 

Ilaria Bianchini
Ilaria Bianchini

Ilaria Bianchini – ideatrice del progetto Direzione Radianza, coach professionista, vulcanica pedagogista e formatrice per adulti a mediazione corporea, alchimista contemporanea alla ricerca di forme creative per conoscere se stessi attraverso gli elementi di Natura. Assistente in training presso “Scuola-IO SONO” con il coach Walter Alamanni.

Campo Autunnale per bambini e ragazzi -2/3 Novembre 2019 – Villa d’Adda (BG)

“I viaggiatori possono prolungarsi in memoria, in ricordo, in narrazione”
J. Saramago

Informazioni sul Campo Autunnale

A chi è rivolto: avventuriere ed avventurieri dai 6 ai 14 anni che abbiano una buona autonomia, voglia di mettersi in gioco e di dialogare con le proprie emozioni e che siano pronti a vivere un’esperienza di crescita dentro di sé, lontano da casa sia di giorno che di notte.

Da chi è organizzato: da Associazione Linfa Vitale APS e ASD in collaborazione con Equipe educativa Direzione Radianza. Vi invitiamo a leggere lo: Statuto dell’Associazione Linfa Vitale

Periodo: dalla sera di Sabato 2 Novembre 2019 al pomeriggio di Domenica 3 Novembre 2019.

Sede del Campo Autunnale : ex- Chiesa di Sant’Andrea in Catello all’interno di un complesso di proprietà privata. Lo splendido edificio è sede di tesori insospettabili di rilevanza storica ed artistica ed ospita concerti, convegni ed eventi culturali.

 

La struttura offre una sala open space per le attività e un’intera Chiesa sconsacrata inserita in un complesso di rilevanza storico-culturale all’interno di una proprietà privata curata e restaurata da Gianpietro Biffi. Attorno al complesso un grande parco recintato e una strada asfaltata percorribile a piedi che porta su un sentiero collinare.

Per approfondimenti culturali-storici:
– gli scavi archeologici nell’Antica Chiesa di Sant’Andrea: clicca qui
– alla scoperta dell’Antica Chiesa di Sant’Andrea: clicca qui
– patrimonio del FAI – fondo ambiente italiano: clicca qui

Ingredienti essenziali

 
  • Crescita interiore e benessere: da molti anni portiamo avanti il progetto dei campi estivi e ciò che ci sta a cuore è la crescita interiore dell’essere umano e la possibilità che ogni bambino e ragazzo possa sentirsi accolto, amato e rispettato per ciò che è all’interno dell’esperienza e del gruppo. In Autunno la Natura ci offre l’opportunità di creare connessione con il cambiamento attraverso i suoi unici colori e il suo lento e costante prepararsi alla chiusura di cicli vitali prima del riposo invernale! Perchè non pensare che anche i bambini ed i ragazzi possano connettersi interiormente al tema della trasformazione e della memoria attraverso un percorso autunnale dedicato alla loro formazione interiore?
  • Luogo d’arte: per accogliere il Cerchio di avventurieri in un luogo restaurato con tanta passione, dedizione ed amore da Giampietro Biffi e la sua famiglia. Giampietro è il nonno di una delle nostre avventuriere storiche del gruppo! “Grazie per la vostra grande ospitalità”!
  • Gruppo e relazioni: per condividere insieme esperienze indimenticabili in un gruppo eterogeneo per età. Sono previsti anche momenti in sotto-gruppi per favorire lo scambio anche tra partecipanti di pari età.
  • Coraggio: per vivere pagine indimenticabili di avventure.
  • Anima-corpo-mente-cuore: per essere pienamente se stessi.
  • Esperienze: esplorazioni nell’area circostante ; laboratori corporei (psicomotricità relazionale); esplorazioni artistiche (cerchi sonori, racconti attorno al fuoco, momenti di teatralità, creazione di installazioni sculture e simboli attraverso gli elementi di Natura); percorso nel “labirinto della memoria”, ascolto e meraviglia.
    N.B. Alcune esperienze verranno vissute con il grande gruppo, altre in sotto-gruppi o in coppia.
  • Contesto narrativo: ogni edizione dei nostri campi per bambini e ragazzi ha un particolare tema e tutte le esperienze educative proposte si collocano all’interno di uno specifico contesto narrativo per offrire una cornice di senso comune a tutti i partecipanti e rendere ancora più entusiasmante l’avventura insieme. Il Campo Autunnale 2019 verrà dedicato all’allineamento con l’energia dell’autunno e alla possibilità di far tesoro nella gratitudine della ricchezza degli Amati Antenati: tutte le persone speciali che ci hanno insegnato o donato qualcosa di importante nella nostra vita e che ora non sono più qui sulla Terra. Fermiamoci a riflettere: in quali contesti i bambini ed i ragazzi possono davvero condividere il processo emotivo della memoria in modo consapevole e aperto? Noi stiamo sognando questo evento ricco di luci, racconti e condivisioni importanti sul senso che noi diamo alle nostre radici ma anche al nostro presente di vita! Il tutto condito come nostro solito da stupore, magia, bellezza e spirito di avventura.
  • Attenzione educativa e crescita personale: bambini e ragazzi sono guidati all’interno di questa esperienza in modo attento e personalizzato così da avere per ogni partecipante una direzione educativa mirata volta ad accompagnare ogni avventuriero ad esplorare le proprie risorse e i propri talenti, affrontando vulnerabilità e criticità. Vogliamo crescere insieme ai bambini e ragazzi e permettere che loro si sentano più sicuri e fiduciosi verso se stessi, la vita e gli altri. E dopo questa esperienza autunnale l’augurio è che gli avventurieri conoscano di più le loro radici e il loro cuore grazie al coraggio di aver percorso il “Sentiero della Memoria degli Antenati“.
  • Equipe educativa: per sentirsi accompagnati da un gruppo interdisciplinare di educatori pieno di vita, passioni e professionalità.
  • Rapporto educativo 1:7 per noi il campo autunnale è un progetto di qualità! Desideriamo condividere esperienze con il gruppo di bambini e ragazzi in un rapporto educativo privilegiato e d’eccellenza 1 adulto con 7 bambini/ragazzi!

Luogo di ritrovo: Complesso di Sant’Andrea in Catello – Via Sant’Andrea 4, 24030 – Villa d’Adda (BG). Ecco la mappa per raggiungere la sede del Campo Autunnale: clicca qui

Orari inizio/fine Campo Autunnale:

  • Sabato 2 Novembre 2019: ritrovo per genitori e figli  tra le 19:00 e le 19:30 (non prima e non dopo questa fascia oraria).
    Nella fase di accoglienza non è previsto un momento particolare tra famiglie quindi i genitori possono ritenersi liberi di lasciare la struttura una volta accompagnati i bambini/ragazzi all’interno.
    N.B. Consigliamo di proporre ai vostri figli una cena anticipata per quel giorno! Perchè dalle 19:30 inizieremo subito le nostre avventure autunnali ed  è meglio che ognuno abbia già mangiato in autonomia a casa!

  • Domenica 3 Novembre 2019: ritrovo con i genitori alle 15:00.
    Ci sarà un’esperienza insieme tra famiglie che è parte integrante dell’esperienza fino alle 16:00 circa.

Iscrizioni

Iscrizioni aperte fino ad esaurimento posti.
I posti sono limitati e per facilitare l’organizzazione è richiesto di iscriversi entro Martedì 29 Ottobre 2019. 

I costi e altri dettagli si trovano in questo documento (clicca sopra il bottone arancione):

Informativa, costi e accordi economici

Sono previste agevolazioni:
– per iscrizioni e pagamento effettuato entro il 29 Ottobre 2019.

Modulo di iscrizione

Per esprimere la partecipazione al progetto compila il modulo d’iscrizione (clicca sopra il bottone arancione):

Modulo di iscrizione

N.B. La domanda di ammissione a socio – Linfa Vitale Associazione di Promozione Sociale e Sportiva Dilettantistica (verrà inviata dalla segreteria dell’Associazione Linfa Vitale dalla mail associazionelinfavitale@gmail.com dopo che avrai compilato il modulo di iscrizione e qualora il minore partecipante non fosse socio).


Documenti e informazioni utili per gli effettivi partecipanti

Consigli per il bagaglio e occorrente utile per bambini e ragazzi:

Equipaggiamento

Contatti per ulteriori informazioni

Per domande amministrative relative al modulo d’iscrizione, domanda di ammissione a socio e costi scrivi a: associazionelinfavitale@gmail.com

Se è la prima volta che la tua famiglia si avvicina all’esperienza dei Campi educativi con l’équipe di Direzione Radianza  e vuoi conoscere al meglio l’ esperienza formativa proposta contatta:
Ilaria Bianchini cell. 320/1174836
direzioneradianza@gmail.com

Per aggiornamenti sul progetto segui la pagina FB di Direzione Radianza:
http://www.facebook.com/direzioneradianza

 

Equipe educativa – Campo Autunnale 2019

Coordinatrice – ideatrice del progetto e leader dell’equipe educativa:

Ilaria Bianchini

Ilaria Bianchini – responsabile dell’Equipe Educativa di Direzione Radianza, vulcanica pedagogista e coach professionista, educatrice ambientale, formatrice esperienziale per adulti a mediazione corporea, “alchimista” contemporanea alla ricerca di forme creative per conoscere se stessi attraverso gli elementi di Natura. Assistente in training presso la Scuola “IO SONO: intento – motivazione ed autostima” con il coach Walter Alamanni.

Psicomotricista e consulente formativo del progetto:

Mariagrazia Bianchini
Mariagrazia Bianchini

Mariagrazia Bianchini – insegnante di Scuola Primaria e counsellor, inarrestabile psicomotricista sempre pronta a mettersi in gioco. Conduce percorsi formativi per adulti e famiglie c/o  Associazioni, Cooperative e Gruppi di Genitori in Provincia di Bergamo. Formata alla Scuola “IO SONO: intento – motivazione ed autostima”con Walter Alamanni.

Progetta il percorso insieme ad Ilaria Bianchini:

Pier China

Pier China educatore con formazione in ambito teatrale, specializzato in  Adm (Assistenza Domiciliare Minori) e Dsa (Dislessia). Sostegno educativo ai processi d’autonomia dei bambini e dei ragazzi. Formatore ed educatore per  gruppi di preadolescenti ed adolescenti. Collaboratore dell’èquipe di Direzione Radianza nei progetti Campo Solare, Campo Lunare e Campo Natura per bambini e ragazzi. Counsellor in training.

 

Presentazione Alchimia delle relazioni familiari e Psicomotricità per bambini – Mercoledì 23 Ottobre 2019 – Bergamo

Opportunità “Presentazione progetti” – Mercoledì 23 Ottobre 2019:

“E’ la melagrana profumata,
un cielo cristallizzato.
Ogni grana è una stella.
Ogni velo è un tramonto”
G.Lorca

Con l’augurio che questi percorsi di crescita interiore per famiglie
possano permettere alle risorse di ogni bambino, ragazzo ed adulto di fiorire così da donare succosi frutti al mondo delle relazioni
come il saggio Melograno.
Grazie a chi con coraggio condividerà questo cammino insieme a noi!

 

La serata di Mercoledì 23 Ottobre 2019 è l’opportunità per conoscere l’unicità dei percorso:
– “Alchimia delle relazioni familiari” rivolto al benessere delle relazioni di tutta la famiglia (coppia, genitori e figli, fratelli/sorelle);
– “Il gioco della relazione” – Psicomotricità relazionale di gruppo rivolto a bambini dai 3 ai 10 anni.

Durante la serata verranno presentati i progetti  educativi e sarà possibile ricevere informazioni in merito agli obiettivi formativi, al calendario dei gruppi in partenza e alle modalità con cui le esperienze avranno luogo.

 

Orari Presentazione progetti:

Mercoledì 23 Ottobre 2019 dalle 20:45 alle 23:00


Chi può partecipare alla presentazione:

L’incontro è gratuito e aperto a tutti i curiosi ed interessati ai progetti.
La serata è rivolta a soldi adulti: genitori, insegnanti, educatori, psicomotricisti ed interessati.


Luogo presentazione:

Sala polivalente Zapparoli”  Via Borgo Palazzo, 130, 24125 Bergamo – Padiglione numero 15.
La sala è al piano superiore di ONP Bistrò – bar/tavola calda situato all’interno dell’ex-ospedale psichiatrico di Via Borgo Palazzo.
N.B. Il parcheggio è accessibile a tutti e gratuito.


Per partecipare e iscriverti gratuitamente alla presentazione di Mercoledì 23 Ottobre 2019:

Compila il seguente modulo on-line cliccando sul bottone arancione qui sotto:

Modulo conferma presenza - presentazione progetti - Mercoledì 23 Ottobre 2019

N.B. Per aiutare l’organizzazione compila il modulo entro la mattina di Domenica 20 Ottobre 2019.

Progetto “Alchimia delle relazioni familiari”

Il progetto Alchimia delle relazioni familari è un percorso formativo rivolto a tutte le persone che vogliono scrivere nuove pagine di crescita interiore attraverso il mondo delle relazioni in famiglia. Il contesto offre strumenti a mediazione corporea per sperimentare trasformazioni possibili nei processi relazionali del cerchio primario di ogni singolo, coppia e famiglia.
Alchimia delle relazioni familiari è un cerchio speciale di famiglie in cui poter condividere bisogni e risorse, giocare le emozioni, sperimentarsi con il corpo, aprirsi all’ascolto di sé e dell’altro, manifestare con coraggio la propria autenticità e definire consapevolmente strategie e direzioni educative-relazionali.

Ingredienti essenziali del percorso “Alchimia delle relazioni familiari”

Il percorso è un laboratorio ludico, corporeo, simbolico e dinamico dove le relazioni sono il cuore vivo e pulsante. Tutti i partecipanti, a prescindere dalle età e dai ruoli, possono sperimentare, giocare, creare, esplorare, conoscere e conoscersi per spingersi oltre a ciò che appare e manifestare con coraggio, in pienezza ed autenticità, il proprio essere.

La proposta formativa propone incontri di gruppo per famiglie di psicomotricità relazionale ed esperienze in Natura. Sono previsti anche incontri di approfondimento e formazione per gli adulti partecipanti.

Progetto “Il gioco della relazione”

Il progetto Il gioco della relazione è un percorso di psicomotricità relazionale che è rivolto a bambini, in età di scuola dell’infanzia e scuola primaria, e ai loro genitori che, pur partecipando direttamente solo ad alcuni incontri, ogni giorno sono coinvolti a livello emotivo e relazionale, attraverso scelte ed azioni, nel sostegno della crescita dei loro figli.

Il gioco della relazione è un percorso educativo e non terapeutico. E’ un’esperienza laboratoriale nella quale il bambino è protagonista attivo, sceglie e sperimenta, conosce se stesso ed incontra l’altro. E’ uno spazio protetto dove ogni bambino può, attraverso il gioco, mostrare le proprie fatiche e difficoltà, sentendosi accolto e sostenuto dall’adulto. É uno spazio dove il bambino può scoprire e rinforzare un’immagine di sé positiva e di valore, accrescendo la propria autostima, perché ha l’opportunità di giocare le sue risorse e i suoi talenti, manifestando le qualità che lo rendono unico.

Per i genitori è l’opportunità di poter guardare i figli in un modo nuovo, integrando risorse e fatiche, e acquisendo nuovi strumenti per accogliere al meglio il bisogno dei figli e accompagnando con più efficacia il loro percorso di crescita.

Ingredienti essenziali del percorso “Il gioco della relazione”

Il corpo, il gioco e la relazione sono gli ingredienti di questo percorso, attraverso i quali i bambini possono raccontare quello che con le parole non dicono. Tutto il gioco del bambino ha un contenuto simbolico: è lo strumento per raccontare la propria storia e far emergere contenuti originali e significativi, di cui ogni bambino può renderci partecipi. L’adulto costruisce ed offre uno spazio affettivo, ludico, rassicurante e contenitivo, dove il bambino può conoscere e confrontarsi con se stesso e l’altro, dove l’interazione con il gruppo diventa piacere di esserci e di condividere.

Le necessità emotive e relazionali sono accolte attraverso il riconoscimento e la valorizzazione delle risorse di ogni singolo bambino.

Genitori ed équipe educativa, negli spazi di formazione previsti lungo il percorso, individuano valori e strategie educative comuni per supportare vissuti e  dinamiche relazionali non solo nel breve termine.

Per informazioni:

I posti per entrambi i progetti sono limitati e verrà data priorità secondo l’ordine d’iscrizione. Nei giorni successivi alla presentazione verrà pubblicato il calendario degli incontri e gli accordi ai progetti con relative modalità e costi di partecipazione.

Contatti:

Ilaria Bianchini cell. 320/1174836, direzioneradianza@gmail.com

Equipe formativa

Mariagrazia Bianchini e Ilaria Bianchini sono due sorelle nella vita e due professioniste unite dall’intento di creare contesti dove la trasformazione di ogni essere umano possa essere accompagnata in bellezza, armonia e fino in fondo grazie al cerchio dell’ “Alchimia delle relazioni familiari” della Vita.

Mariagrazia Bianchini

Mariagrazia Bianchini

Mariagrazia Bianchini – insegnante della Scuola Primaria, inarrestabile psicomotricista sempre pronta a mettersi in gioco, conduce percorsi formativi per gruppi di età differenti, genitori, educatori e docenti. Ha alle spalle un’esperienza pluriennale in counselling.
Co-conduce insieme ad Ilaria Bianchini il progetto “Alchimia delle relazioni familiari” ed è responsabile del progetto “Il gioco della relazione“.

Ilaria Bianchini
Ilaria Bianchini

Ilaria Bianchini – responsabile dell’équipe formativa Direzione Radianza,  pedagogista della natura e formatrice esperienziale per gruppi di adulti, ragazzi e famiglie. Coach professionista ed “alchimista contemporanea” alla ricerca di forme creative per conoscere se stessi attraverso gli elementi di Natura. Co-conduce insieme a Mariagrazia Bianchini il progetto “Alchimia delle relazioni familiari” e offre supporto in alcune fasi del progetto “Il gioco della relazione“.

Stefano Rota Graziosi

Stefano Rota Graziosi – psicomotricista ed educatore interculturale e ambientale. Pedagogista teatrale con esperienze di laboratori artistici in contesti di gruppi marginali o con disagio in Italia e in altri Paesi del mondo. Collabora con l’equipe Direzione Radianza nei progetti in Natura per bambini e ragazzie come psicomotricista nel progetto “Il gioco della relazione”.