Archivi categoria: Natura

Percorsi e attività in natura

Campo Solare Estivo 2017

“La forza del branco è nel lupo,
la forza del lupo è nel branco”
R. Kipling

Informazioni sul Campo Solare

A chi è rivolto il campo solare estivo: per avventurieri dai 5 ai 14 anni.
N.B. Siamo disposti ad accogliere bambini piccoli anche tra i 5/6 anni che abbiano un buon livello di autonomia nella cura del proprio equipaggiamento e nella fase spogliatoio piscina e adattabilità ad un contesto di Natura.

Quando si svolge il campo solare estivo:

prima settimana: da Lunedì 12 a Venerdì 16 Giugno 2017
seconda settimana: da Lunedì 19 a Venerdì 23 Giugno 2017
terza settimana: da Lunedì 26 a Venerdì 30 Giugno 2017 (non verrà attivata!)
quarta settimana: da Lunedì 3 a Venerdì 7 Luglio 2017
quinta settimana: da Lunedì 10 a Venerdì 14 Luglio 2017

Per aiutare l’organizzazione confermate presenza entro il 2 Agosto 2017:
sesta settimana: da Lunedì 28 Agosto a Venerdì 1 Settembre 2017
settima settimana: da Lunedì 4 a Venerdì 8 Settembre 2017

Orari del campo solare estivo:

Dalle 8:30 alle 9:30 (accoglienza).
Dalle 9:30 alle 16:15 (orario ordinario).
Dalle 16:15 alle 16:30 (saluti finali e ricongiungimento con i genitori).

Dove si svolge il campo solare estivo:

  • Campo solare estivo presso l'agriturismo Il Belvedere - Vista panoramica dall'Agriturismo Il Belvedere
    Vista panoramica dall'Agriturismo Il Belvedere

– per le Avventure di Terra tra prati, orti, vigneti e boschi: Agriturismo Il Belvedere – Via Belvedere, 6 – Gromlongo di Palazzago (Provincia di Bergamo). Il Belvedere è un’azienda agricola e un agriturismo. Una casa di campagna con dentro il calore, i prodotti della terra il sapore delle cose semplici. Ci sono i vigneti, l’orto biologico, il giardino di piante aromatiche, i fiori, i piccoli frutti, il bosco di castagno, le magiche api con il loro miele e il pollaio; c’è una casa che è lì dal 1800 e che si affaccia a dolci pendii. E questa casa di famiglia è aperta e ora si apre anche al Campo Solare Estivo.

  • Campo Solare Estivo presso il Tata-o - Dai Boschi si scorge il Tata-o Family Spa
    Dai Boschi si scorge il Tata-o Family Spa

per le Avventure di AcquaTata-o Family Spa – Via Gromlongo 20 – Gromlongo di Palazzago (Provincia di Bergamo). Centro benessere a misura di bambini e famiglia. Vasche con idromassaggio e centro spa con stanza del sale e bio-sauna a bassa temperatura per accogliere anche i più piccoli.

Tra l’Agriturismo Il Belvedere e il Tata-o c’è un sentiero di collegamento percorribile a piedi in pochi minuti. Risorse di Terra e di Acqua a Km Zero!

Ingredienti essenziali del campo solare estivo:

  • Agriturismo Il Belvedere: per accogliere il Cerchio di avventurieri in un luogo curato e familiare.
  • Terra e Natura: per crescere con spirito di avventura tra boschi.
  • Acqua: per giocare la vitalità con gioia nelle vasche e nella spa del confortevole ed elegante Tata-o.
  • Gruppo  e relazioni: per vivere l’appartenenza ad un Cerchio.
  • Avventura e Meraviglia: per approdare nella giungla vivendo giornate uniche con Mowgli e tutti i suoi amici e nemici! Noi diventeremo le pagine nuove della storia avventurosa del Libro della Giungla.
  • Movimento creativo: per nutrire tutti i sensi in modo speciale all’aria aperta tra il verde della terra e il mutare del cielo aperto sopra le teste. Il corpo giocherà con la voce e il canto; il corpo sarà protagonista di ogni esperienza.
  • Laboratorio di psicomotricità: per prenderci cura delle dinamiche relazionali e dei vissuti di ognuno.
  • Anima-corpo-mente-cuore: per essere pienamente se stessi.
  • Buon cibo: per gustare i sapori della Tavola dell’Agriturismo Il Belvedere.

Foto ricordo dal Campo Solare Estivo nel “Mondo di Oz” (edizione passata):

  • Campo Solare Estivo a Bergamo
    Nell'occhio del ciclone per approdare ad Oz


Scarica il volantino del campo solare estivo:

Volantino Campo solare – 2017

Per formalizzare l’iscrizione 

Informativa, costi e accordi economici

Leggi lo Statuto dell’Associazione Linfa Vitale

Modulo di iscrizione on-line

Iscrizioni aperte  fino ad esaurimento posti.
I posti sono limitati e per facilitare l’organizzazione è richiesto di iscriversi preferibilmente entro Maggio 2017.
Sono previste agevolazioni:
– per fratelli e sorelle;
– per iscrizione a più settimane;
– per iscrizioni pervenute entro il 2 Aprile 2017.

Documenti per completare l’iscrizione al campo solare estivo

Domanda di ammissione a socio – Linfa Vitale Associazione di Promozione Sociale e Sportiva Dilettantistica (verrà inviata agli effettivi partecipanti).

Certificato medico per attività sportiva non agonistica va bene anche in fotocopia, purché valido sino alla data del termine del Campo Solare. Da inviare via mail a associazionelinfavitale@gmail.com entro massimo dieci giorni dalla ricevuta conferma dell’attivazione del progetto.

Contatti per ulteriori informazioni

Ilaria Bianchini cell. 320/1174836
direzioneradianza@gmail.com

Per aggiornamenti sul progetto segui la pagina FB di Direzione Radianza:
http://www.facebook.com/direzioneradianza

Date presentazione progetto

https://www.direzioneradianza.it/2017/03/campi-estivi-2017-presentazioni-pubbliche/

Eventuali e prossime presentazioni del progetto verranno pubblicate anche nella pagina FB di Direzione Radianza oppure lascia la tua mail e ti comunicheremo noi gli eventi:
http://www.facebook.com/direzioneradianza

Informazioni per gli effettivi iscritti al Campo Solare Estivo

Agli effettivi partecipanti, prima che il Campo Solare inizi, verrà comunicato in quali giorni portare la sacca per le avventure d’acqua e lo zaino per le avventure di terra.
Per i dettagli in merito all’equipaggiamento consulta il seguente documento:

Equipaggiamento – Campo Solare – dal 4 all’8 Settembre 2017

Dettagli per il Menu e date per pranzo al sacco:
Per intolleranti o allergici si prevedono modifiche al menu.
In ogni settimana di Campo Solare da lunedì a venerdì: 3 pranzi saranno a cura dell’Agriturismo Il Bevedere e  2 pranzi al sacco a cura dei genitori. Per sapere i giorni consulta file sopra “equipaggiamento e pranzi al sacco”.

Equipe educativa – coordinamento

Ilaria Bianchini
Ilaria Bianchini

Ilaria Bianchini – ideatrice del progetto Direzione Radianza, vulcanica pedagogista e formatrice per adulti a mediazione corporea, alchimista contemporanea alla ricerca di forme creative per conoscere se stessi attraverso gli elementi di Natura.

Psicomotricista e consulente nel progetto:
Mariagrazia Bianchini
Mariagrazia Bianchini

Mariagrazia Bianchini – insegnante di Scuola Primaria e counsellor, inarrestabile psicomotricista sempre pronta a mettersi in gioco. Conduce percorsi formativi per adulti e famiglie c/o  Associazioni, Cooperative e Gruppi di Genitori in Provincia di Bergamo.

Equipe educativa – collaboratori

Claudia Zamboni

Claudia Zamboni – attrice professionista, diplomata alla Scuola del Teatro Arsenale di Milano e specializzata presso la Scuola Sperimentale dell’Attore di Pordenone. Esperta e studiosa in Mimo e Commedia dell’Arte. Specializzata nell’artigianato della Costruzione di Maschere presso la Scuola Sperimentale dell’Attore di Pordenone. Conduce laboratori di costruzioni di maschere per bambini e ragazzi.

Daniela Spelgatti

Daniela Spelgatti – educatrice nell’area della Tutela di minori con esperienze di supporto alla genitorialità all’interno di comunità per madri e figlie. Insegnante di massaggio infantile. Counsellor a indirizzo sistemico pluralista. Laboratorista ed amante dei linguaggi teatrali e da sempre coraggiosa esploratrice in Natura.

Miriam Gotti
Miriam Gotti

Miriam Gotti Attrice professionista, cantante, educatrice teatrale e musicale, coaching vocale.  Insegna come laboratorista nelle Scuole e conduce corsi di espressività corporea e vocale per adulti e bambini. Si occupa di canto corale,  dirige cori e arrangia musiche per spettacoli teatrali. Il suo talento? Dare voce al corpo e scoprire che il corpo è voce!

Serena Marossi
Serena Marossi

Serena Marossi – danzatrice e coreografa di danza contemporanea.
Pedagogista artistica per tutte le fasce d’età attraverso laboratori di danza e movimento creativo.
La danza è il suo modo di vivere e vedere il mondo. Ama camminare tra la natura e scrivere. Poetessa del corpo, crea spettacoli unici per adulti e bambini.

Stefano Rota Graziosi

Stefano Rota Graziosi – psicomotricista ed educatore interculturale.
Pedagogista teatrale con esperienze di laboratori artistici in contesti di gruppi marginali o con disagio. Insegnante di pallavolo, acrobatica e capoeira. Ha collaborato con alcune ONG in contesti educativi-sociali in Congo, Brasile, Niger, Malawi, Kossovo, Sierra Leone. La natura è per lui un contesto di grande ricerca e sperimentazione educativa. 

Vittorio Di Mauro

Vittorio Di Mauro educatore, insegnante di teatro e attore c/o la Compagnia Erbamil di Ponteranica (BG). La formazione teatrale ha contribuito alla ricerca della sua vena comica e ludica fino a scoprire il proprio clown interiore: Wachoo Wachoo. Per Vittorio l’arte è maestra nel sapersi adattare alla vita e ai molteplici giochi che nascono con i bambini.

 

Campo Natura per bambini e ragazzi a Miri Piri (Colli Piacentini) – Luglio 2017

A chi è rivolto il Campo Natura a Miri Piri 2017

Avventuriere ed avventurieri dai 7 ai 14 anni che abbiano una buona autonomia,
voglia di mettersi in gioco e che siano pronti a vivere un’esperienza di crescita lontano da casa sia di giorno che di notte.

Ingredienti essenziali
  • Casa in Natura: per accogliere il Cerchio di avventurieri in un luogo curato e attento alla sostenibilità ambientale.
  • Gruppo: per condividere insieme avventure indimenticabili.
  • Alberi: per incontrare i Maestri della Direzione.
  • Animali: per scoprire le forme della vita.
  • Giorno e Notte: per scoprire la luce del sole, della luna e delle stelle e imparare ad orientarsi.
  • Coraggio: per vivere pagine indimenticabili di avventure.
  • Partecipazione: tutti i bambini verranno suddivisi in gruppi per aiutare ad apparecchiare, sparecchiare nei vari pasti e verranno resi protagonisti in tanti altri momenti!
  • Anima-corpo-mente-cuore: per essere pienamente se stessi.
  • Esperienze: esplorazioni e camminate in natura (diurne e notturne); laboratori scientifici (studio del territorio attraverso la lettura di mappe, conoscenza della flora e fauna locale, orientamento attraverso elementi di base di astronomia diurna e notturna); laboratori corporei (danza, psicomotricità relazionale, arti marziali); esplorazioni artistiche (cerchi sonori con strumenti etnici, canzoni legate alla Natura, racconti attorno al fuoco, momenti di teatralità, creazione di installazioni sculture e simboli attraverso gli elementi di Natura); laboratori di cucina; spazio per compiti delle vacanze; sorprese; cacce al tesoro a tema; enigmi da risolvere e tanta magia.
    N.B. Alcune esperienze verranno vissute con il grande gruppo, altre in sotto-gruppi o in coppia.
  • Cucina: ingredienti da agricoltura biologica per nutrirsi di energia nel rispetto della Terra, auto-produzione (pane, pizza con lievito madre, dolci e…).
  • Spazio compiti: durante il Campo Natura per bambini e ragazzi sarà possibile portare eventuali compiti scolastici delle vacanze estive. Non garantiamo assolutamente ore di studio, semplicemente (se ci saranno le condizioni) vogliamo introdurre nella condivisione del quotidiano anche il momento di studio condiviso.
  • Contesto narrativo: ogni edizione di Campo Natura ha un particolare tema e tutte le esperienze educative proposte si collocano all’interno di uno specifico contesto narrativo per offrire una cornice di senso comune a tutti i partecipanti e rendere ancora più entusiasmante l’avventura insieme. Negli anni passati sono stati proposti alcuni temi tratti da alcuni libri: Le Città Invisibili di Calvino; Il guerriero della Luce di Paulo Coehlo; Abarat di Clive Barker; La Storia Infinita di Michael Ende (…) oppure alcuni spunti riletti e proposti in chiave simbolica ai bambini e ragazzi come il Gioco dell’Oca, il Labirinto, l’Albero dei Sogni, la Libellula, le Carte da gioco della tradizione popolare, la Signora Inverno e i suoi poteri stagionali (…). Lo scorso anno abbiamo viaggiato in compagnia dei Jedi di Star Wars. Il tema 2017 sarà una grande sorpresa per tutti!
Quando

Primo turno – Campo Natura estivo a Miri Piri per avventurieri dai 7 ai 14 anni:
dal pomeriggio di Domenica 9 Luglio 2017 alla mattina di Sabato 15 Luglio 2017.
N.B. Non è stato raggiunto il numero minimo di partecipanti pertanto non verrà attivato!

Secondo turno – Campo Natura estivo a Miri Piri per avventurieri dai 7 ai 14 anni:
dal pomeriggio di Domenica 16 Luglio 2017 alla mattina di Sabato 22 Luglio 2017.
N.B. Abbiamo ancora gli ultimi posti! Prenotatevi prima possibile!

Dove

Miri Piri, centro di accoglienza per gruppi nel cuore dei colli piacentini, interamente ristrutturato secondo i criteri della bio-architettura e del feng shui.

 
  • Miri Piri ingresso principale

Per la costruzione di Miri Piri sono stati usati solo cinque materiali naturali: pietra, legno, calce stagionata, sughero bruno e laterizio bio. L’acqua calda sanitaria è riscaldata da pannelli solari e un sistema di riscaldamento radiante alimentato da una caldaia a biomassa (legno, pellet, granaglie) a basso impatto ambientale. Per l’arredo interno è stato scelto teak indiano con manifattura artigianale anche per le doghe dei letti. Ogni stanza è dotata di letti e un bagno con doccia. La casa dispone di un rubinetto di acqua sorgiva e la bellezza della Natura si unisce al comfort di Miri Piri.
La struttura offre due sale open space per le attività, una di 130 mq e un’altra più piccola di 40 mq. Grandi e luminose vetrate affacciate sui boschi, soffitto con travi a vista, parquet di rovere massello.

Miri Piri si trova in Vale Trebbia, nell’area protetta del Monte Pillerone dove le colline, ricoperte da boschi e vigneti, sono abitate da animali selvatici come caprioli, volpi, cinghiali, lepri, scoiattoli e uccelli di molte specie.

Per visualizzare la mappa:
Miri Piri – Pigazzano località Sborzani, Travo (PC)

Scarica il volantino


Volantino Campi Natura 2017

Foto ricordo dal Campo Natura a Miri Piri – Edizioni passate:

  • In cammino con i genitori verso Miri Piri

Video ricordo dal Campo Natura a Miri Piri – Luglio 2015: clicca qui

campo natura per bambini e ragazzi - registrazione del video e delle interviste

Iscrizioni

Iscrizioni aperte fino ad esaurimento posti.
I posti sono limitati e per facilitare l’organizzazione è richiesto di iscriversi preferibilmente entro il 14 Maggio 2017.

Informativa, costi e accordi economici

Informativa, costi e accordi economici: clicca qui

Sono previste agevolazioni:
– per fratelli e sorelle;
– per iscrizioni pervenute entro il 2 Aprile 2017.
N.B. Per gli iscritti alla newsletter di Miri Piri lo sconto previsto per iscrizioni entro il 2 Aprile resta valido fino al 15 di Aprile per conferma iscrizione avvenuta entro il 15 Aprile 2017 tramite versamento caparra e compilazione modulo iscrizione on-line.

Modulo di iscrizione

Il progetto educativo rientra nell’avventura pedagogica di Linfa Vitale, Associazione di Promozione Sociale e Sportiva Dilettantistica – L’Associazione ha affidato il coordinamento pedagogico del Campo Natura a Ilaria Bianchini e la realizzazione del progetto all’equipe educativa Direzione Radianza.

Prima di compilare il modulo leggi Statuto Associazione Linfa Vitale: clicca qui
Modulo iscrizione on-line
: clicca qui

Documenti per completare l’iscrizione

Domanda di ammissione a socio – Linfa Vitale Associazione di Promozione Sociale e Sportiva Dilettantistica (verrà inviato agli effettivi partecipanti).

Certificato medico per attività sportiva non agonistica va bene anche in fotocopia, purché valido sino alla data del termine del Campo Natura. Da inviare via mail a associazionelinfavitale@gmail.com oppure via fax al seguento numero 035/19962682 entro massimo dieci giorni dalla ricevuta conferma dell’attivazione del progetto.


Documenti e informazioni utili per gli effettivi partecipanti

–  Equipaggiamento utile per bambini e ragazzi: clicca qui

N.B. Dall’11 Giugno 2017 ho aggiunto al file equipaggimaneto anche una maglietta di cotone a mezze maniche, tinta unita bianca o di colore chiaro, senza scritte o loghi o disegni. Scegliete una maglietta che possa accogliere tracce di colore indelebile durante il Campo!

Consigli viaggio e precisazioni da parte della Direzione di Miri Piri: clicca qui

Mappa utile per inizio e fine Campo con punto di ritrovo presso Bar Ristorante di Pigazzano: clicca qui

Orari inizio e fine Campo Natura: clicca qui

Per contatti durante il Campo Natura

Numero di Miri Piri da usare per comunicazioni urgenti o emergenze: tel. 0523/956306
Durante il Campo Natura: proveremo a stare con i bambini e i ragazzi nel cuore dell’esperienza senza contatti telefonici con i genitori durante le nostre avventure al Campo Natura! Allenatevi da qui all’inizio del Campo Natura con la telepatia e la comunicazione a distanza da cuore a cuore. Non affidate cellulari ai vostri figli. Daremo un eventuale bonus, se necessario, ai bambini più piccoli del nostro gruppo a metà settimana per sentire i loro genitori attraverso il telefono fisso di Miri Piri (o ad eventuali bambini che ne avessere profondo bisogno). I bambini più piccoli, se si rigiocassero il bonus di una telefonata a metà dell’esperienza, possono chiamare i genitori e servono monete da 10-20-50 cent.  e 1€.

Per ulteriori informazioni

direzioneradianza@gmail.com
Ilaria cell. 320/1174836

Date presentazione progetto

https://www.direzioneradianza.it/2017/03/campi-estivi-2017-presentazioni-pubbliche/

Eventuali e prossime presentazioni del progetto verranno pubblicate anche nella pagina FB di Direzione Radianza oppure lascia la tua mail e ti comunicheremo noi gli eventi:
http://www.facebook.com/direzioneradianza

Equipe educativa 2017

Responsabile – Campo Natura per avventurieri

Ilaria Bianchini

Ilaria Bianchini – responsabile dell’Equipe Educativa di Direzione Radianza, vulcanica pedagogista, educatrice ambientale, formatrice per adulti a mediazione corporea, “alchimista” contemporanea alla ricerca di forme creative per conoscere se stessi attraverso gli elementi di Natura.

Mariagrazia Bianchini
Mariagrazia Bianchini

Mariagrazia Bianchini – insegnante di Scuola Primaria e counsellor, inarrestabile psicomotricista sempre pronta a mettersi in gioco. Conduce percorsi formativi per adulti e famiglie c/o  Associazioni, Cooperative e Gruppi di Genitori in Provincia di Bergamo.

Simone Ciocca
Simone Ciocca

Simone Ciocca – insegnante appassionato, biologo, studioso meravigliato di qualsiasi forma vivente, abile disegnatore di animali in volo e alberi secolari, viaggiatore con esperienza di ricerca nel bagaglio di vita.

Luca-Galligani-Direzione-Radianza-286x190
Luca Galligani

Luca Galligani – Educatore creativo, lavora con i bambini e i ragazzi da quando è poco più che maggiorenne, per l’amore che nutre per il brillare dei loro occhi. È stato capo scout in gruppi di bambini, istruttore di vela per ragazzi e ora è uno dei responsabili del progetto “Earth Lodge” occupandosi dell’educazione attraverso riti di passaggio in Natura dall’infanzia alla preadolescenza. Canta, suona un enorme tamburo, è appassionato dell’arte marziale JuJitsu (cintura nera!).

Vittorio Di Mauro

Vittorio Di Mauro educatore, insegnante di teatro e attore c/o la Compagnia Erbamil di Ponteranica (BG). La formazione teatrale ha contribuito alla ricerca della sua vena comica e ludica fino a scoprire il proprio clown interiore: Wachoo Wachoo. Per Vittorio l’arte è maestra nel sapersi adattare alla vita e ai molteplici giochi che nascono con i bambini.

Campi Estivi 2017 – presentazioni pubbliche

I Campi Estivi 2017  rientrano nell’avventura pedagogica di Linfa Vitale APS e ASD, Associazione di Promozione Sociale e Sportiva Dilettantistica.

L’Associazione ha affidato il coordinamento pedagogico dei Campi Estivi a Ilaria Bianchini, pedagogista della Natura e la realizzazione del progetto all’equipe educativa “Direzione Radianza”, qualificata in ambito educativo – relazionale con competenze corporee, artistiche ed ambientali.

Il programma Estate 2017 prevede:

Campo Natura
dai 7 ai 14 anni – progetto residenziale

Primo Turno: 09/07-15/07
Secondo Turno: 16/07-22/07

a Miri Piri, centro in bio-architettura in Val Trebbia nel cuore dei colli piacentini.

Pagina dedicata al Campo Natura 2017: clicca qui

Campo Solare
dai 5 ai 14 anni – progetto diurno

Prima settimana: 12/06 – 16/06
Seconda settimana: 19/06-23/06
Terza settimana: 26/06-30/06
Quarta settimana: 3/07-7/07
Quinta settimana: 10/07-14/07
Sesta settimana: 28/08-1/09
Settima settimana: 4/09-8/09

Per le Avventure di Terra tra prati, orti, vigneti e boschiAgriturismo Il Belvedere – Via Belvedere, 6 – Gromlongo di Palazzago (Provincia di Bergamo).
Per le Avventure di AcquaTata-o Family Spa – Via Gromlongo 20 – Gromlongo di Palazzago (BG).

Orari:
dalle 8:30 alle 9:30 accoglienza
dalle 9:30 alle 16:30 orario ordinario

Pagina dedicata al Campo Solare 2017: clicca qui

Novità 2017:
Campo al mare
dagli 11 ai 15 anni – progetto residenziale

Unico Turno: 27/08-02/09

a Katabasis, centro marino specializzato in attività di subacquaticità presso l’Isola d’Elba.

Per forze di causa maggiore che non dipendono da noi ma da un cambiamento imprevisto di sede di Katabasis dall’Isola d’Elba a S.Margherita Ligure, il progetto marino è ora in fase di valutazione per verificare le nuove condizioni e possibili risorse nella nuova sede. Speriamo entro la fine della prossima settimana 25-26 Marzo di pubblicare definitivi aggiornamenti.

 

Eventi presentazione progetti “Campi Estivi”

Giovedì 16 Marzo 2017 alle 20.45 presso la Scuola Regina Margherita, Via Antonio Locatelli 1 – Bonate Sotto (BG).
A questo evento possono partecipare solo adulti, genitori.
Vi verrà chiesto di lasciare le proprie scarpe all’ingresso della Scuola.
Consigliamo anti-scivolo.
Verranno presentati: Campo Natura, Campo Solare, Campo al mare.
Chiediamo conferma presenza tramite apposito modulo:

Conferma presenza - Presentazione - 16 Marzo 2017 - Bonate Sotto

Venerdì 24 Marzo 2017 alle 20.45 presso la Sala Civica, Via Besane 3 – Località S.Pantaleone a Grumello del Monte (BG).
A questo evento possono partecipare i genitori e anche i bambini e i ragazzi.
Verranno presentati: Campo Natura e Campo al mare.
Chiediamo conferma presenza tramite apposito modulo:

Conferma presenza - Presentazione - 24 Marzo 2017 - Grumello Del Monte

Sabato 25 Marzo 2017 dalle 16:00 presso Agriturismo Il Belvedere – Via Belvedere, 6 – Gromlongo di Palazzago (BG).
A questo evento possono partecipare i genitori e anche i bambini e i ragazzi.
Verranno presentanti: Campo Natura, Campo Solare, Campo al mare.
Durante il pomeriggio sono previsti laboratori per bambini, ragazzi e famiglie.
Durante l’evento di questo pomeriggio si aprirà una raccolta fondi a sostegno dell’Associazione Linfa Vitale APS e ASD. Vi aspettiamo!
Per il programma dettagliato e per confermare presenza: clicca qui

Eventuali e prossime presentazioni del progetto verranno pubblicate anche nella pagina FB di Direzione Radianza oppure lascia la tua mail e ti comunicheremo noi gli eventi:
http://www.facebook.com/direzioneradianza

Informazioni e contatti:
direzioneradianza@gmail.com
Ilaria Bianchini cell. 320/1174836

Sulle note dei rapaci notturni – 25 Marzo 2017

Rapaci notturni: li hai mai ascoltati da vicino?
Sai che cantano per corteggiarsi proprio in questo periodo dell’anno?

“Per osservare gli uccelli è necessario diventare parte del silenzio”.
R.Lynd


Sulle note dei Rapaci Notturni” vuole essere una serata davvero magica in cui vivere il mistero del bosco, allenare il silenzio e l’ascolto scoprendo i canti dei rapaci notturni in Amore.
Un evento davvero speciale per essere consapevoli della ciclicità del tempo e delle stagioni e di come gli Animali stiano già preparando la loro Primavera.

Hai voglia di un sabato sera davvero alternativo?
Puoi partecipare da solo, in coppia o anche con tutta la famiglia.
Saremo in compagnia delle serenate d’Amore di allocchi, civette e tutti gli uccelli della Notte che vorranno incontrare il Gruppo di Avventuerieri del Bosco.

Un’esperienza unica per grandi e piccini in cui potersi sentire parte di qualcosa di più grande: la Natura con tutti i suoi linguaggi davvero unici.

Vuoi conoscere da vicino il mondo dei rapaci notturni?
Ti aspettiamo
Ilaria con Simone

Informazioni e iscrizioni:

L’incontro è aperto a:
singoli adulti o coppie di adulti;
bambini e ragazzi accompagnati da almeno un adulto di riferimento.
N.B. Età minima consigliata: 5 anni ma qualora ci fossero giovannissimi e curiosissimi, motivatissimi Avventurieri valutiamo iscrizioni anche sotto i 5 anni purchè ci sia un buon adattamento all’ambiente naturale, pregressi di camminate nel bosco da parte del bambino, buona disponibilità ad abitare il buio e occhi aperti nonostante le ore notturne!

I posti sono già tutti esauriti!
Se qualcuno fosse ancora interessato verrà messo in lista di attesa
ed eventualmente contattato in caso di rinuncia da parte di chi si è già iscritto.

Per la lista di attesa – compila:

Modulo iscrizione on-line


Qualora piovesse l’incontro verrà o annullato o rinviato.

Luogo dell’esperienza:
Agriturismo Il Belvedere, Via Belvedere 6, 24030 Gromlongo, Bergamo

Orari:
Primo Gruppo: dalle 20:00 alle 21:30
Secondo Gruppo: dalle 21:30 alle 23:00

Per i costi:
1 Adulto 13 euro;
1 Bambino/Ragazzo 7 euro.
Il ricavato della serata rientrerà nella raccolta fondi a favore delle iniziative promosse da Associazione Linfa Vitale APS e ASD.

N.B. Una volta iscritti è d’obbligo sostenere la quota di partecipazione anche in caso di assenza o impossibilità all’ultimo a partecipare.

Equipaggiamento utile:
vestiti caldi, comodi, sportivi e antiumidità;
scarponcini da trekking o scarpe con suola carrarmata (bandite calzature con suola liscia!);
zainetto con thermos e bevanda calda;
telo impermeabile qualora ci si dovesse sedere a terra;
torcia a mano (solo per adulti!).

Guidano il percorso:

Ilaria Bianchini

Ilaria Bianchini – responsabile dell’Equipe Educativa di Direzione Radianza, vulcanica pedagogista, educatrice ambientale, formatrice per adulti a mediazione corporea, “alchimista” contemporanea alla ricerca di forme creative per conoscere se stessi attraverso gli elementi di Natura.

Simone Ciocca
Simone Ciocca

Simone Ciocca – insegnante appassionato, biologo, studioso meravigliato di qualsiasi forma vivente, abile disegnatore di animali in volo e alberi secolari, viaggiatore con esperienza di ricerca nel bagaglio di vita.

Un ringraziamento al famoso Gufo Washuu, ospite d’onore di questo evento perché è lui che ci sta invitando nella sua Casa Notturna: il Bosco! Chi già lo conosce: lo ri-incontrerà e chi ancora non lo conosce: potrà parlarci dal vivo!

Per ulteriori informazioni:
Ilaria cell. 320/1174836   direzioneradianza@gmail.com

Sulle note dei rapaci notturni – 4 Marzo 2017

Rapaci notturni: li hai mai ascoltati da vicino?
Sai che cantano per corteggiarsi proprio in questo periodo dell’anno?

“Per osservare gli uccelli è necessario diventare parte del silenzio”.
R.Lynd


Sulle note dei Rapaci Notturni” vuole essere una serata davvero magica in cui vivere il mistero del bosco, allenare il silenzio e l’ascolto scoprendo i canti dei rapaci notturni in Amore.
Un evento davvero speciale per essere consapevoli della ciclicità del tempo e delle stagioni e di come gli Animali stiano già preparando la loro Primavera.

Hai voglia di un sabato sera davvero alternativo?
Puoi partecipare da solo, in coppia o anche con tutta la famiglia.
Saremo in compagnia delle serenate d’Amore di allocchi, civette e tutti gli uccelli della Notte che vorranno incontrare il Gruppo di Avventuerieri del Bosco.

Un’esperienza unica per grandi e piccini in cui potersi sentire parte di qualcosa di più grande: la Natura con tutti i suoi linguaggi davvero unici.

Vuoi conoscere da vicino il mondo dei rapaci notturni?
Ti aspettiamo
Ilaria con Simone

Informazioni e iscrizioni:

L’incontro è aperto a:
singoli adulti o coppie di adulti;
bambini e ragazzi accompagnati da almeno un adulto di riferimento.
N.B. Età minima consigliata: 5 anni ma qualora ci fossero giovannissimi e curiosissimi, motivatissimi Avventurieri valutiamo iscrizioni anche sotto i 5 anni purchè ci sia un buon adattamento all’ambiente naturale, pregressi di camminate nel bosco da parte del bambino, buona disponibilità ad abitare il buio e occhi aperti nonostante le ore notturne!

I posti sono limitati e le iscrizioni resteranno aperte fino ad esaurimento posti.
Per agevolare l’organizzazione chiediamo conferma prima possibile e meglio se entro le ore 12 del 3 Marzo 2017.
Causa pioggia l’incontro è rinviato a Sabato 25 Marzo 2017.

Luogo dell’esperienza:
I boschi attorno alla Cà Matta, una struttura del Parco dei Colli di Bergamo, Colle Maresana – Ponteranica (BG) – Visualizza la mappa.

Orari:
Primo Gruppo: dalle 20:00 alle 21:30
Secondo Gruppo: dalle 21:30 alle 23:00
N.B. Nel modulo on-line è possibile esprimere la propria preferenza al primo o al secondo gruppo.

Per i costi:
1 Adulto 13 euro;
1 Bambino/Ragazzo 7 euro.
Al raggiungimento del numero minimo di partecipanti riceverete tramite mai indicazioni per procedere con il pagamento.
N.B. Una volta compilato il modulo è d’obbligo sostenere la quota di partecipazione anche in caso di assenza o impossibilità all’ultimo a partecipare.

Per iscriversi:

Modulo iscrizione on-line

Equipaggiamento utile:
vestiti caldi, comodi, sportivi e antiumidità;
scarponcini da trekking o scarpe con suola carrarmata (bandite calzature con suola liscia!);
zainetto con thermos e bevanda calda;
telo impermeabile qualora ci si dovesse sedere a terra;
torcia a mano (solo per adulti!).

Indicazioni stradali per raggiungere il punto di ritrovo dove lasciare le macchine:

Dal rondò delle Valli seguite indicazioni Ponteranica, Valle Brembana e ad un certo punto incontrerete tre semafori ravvicinati lungo la strada
– al primo: andate dritti,
– al secondo: sempre dritti e vi lascerete sulla destra il Ristorante Grotta Azzurra! Subito dopo il secondo semaforo troverete già il cartello Ponteranica,
– al terzo: girate a destra per Colle Maresana e continuate la strada in salita seguendo le indicazioni: Cà della Matta oppure Maresana Resort.
Il ritrovo è al Parcheggio nei pressi della Chiesetta della Maresana (sopra Ponteranica)!
Salendo trovate le indicazioni Maresana Resort, andate poi oltre tale struttura (ve la lascerete alla vostra sinistra) finché non arrivate in cima al Colle Maresana dove troverete un bar-ristorante e a fianco una sede degli alpini con la Chiesetta.
Lì alla Chiesetta si lasciano le macchine e lì partirà la nostra Avventura.

Guidano il percorso:

Ilaria Bianchini

Ilaria Bianchini – responsabile dell’Equipe Educativa di Direzione Radianza, vulcanica pedagogista, educatrice ambientale, formatrice per adulti a mediazione corporea, “alchimista” contemporanea alla ricerca di forme creative per conoscere se stessi attraverso gli elementi di Natura.

Simone Ciocca
Simone Ciocca

Simone Ciocca – insegnante appassionato, biologo, studioso meravigliato di qualsiasi forma vivente, abile disegnatore di animali in volo e alberi secolari, viaggiatore con esperienza di ricerca nel bagaglio di vita.

Un ringraziamento al famoso Gufo Washuu, ospite d’onore di questo evento perché è lui che ci sta invitando nella sua Casa Notturna: il Bosco! Chi già lo conosce: lo ri-incontrerà e chi ancora non lo conosce: potrà parlarci dal vivo!

Per ulteriori informazioni:
Ilaria cell. 320/1174836   direzioneradianza@gmail.com