Archivi categoria: Natura

Percorsi e attività in natura

Open-day Campi estivi – 21 Aprile 2018

Data evento: Sabato 21 Aprile 2018

Intento: l’evento nasce per festeggiare il secondo anno di vita dell’Associazione Linfa Vitale APS e ASD e le esperienze propoposte saranno a cura dell’èquipe educativa Direzione Radianza in collaborazione con il Gruppo Sentieri di Palazzago, l’Accademia Gracie-Jiu Jitsu di Bergamo. Con la partecipazione speciale di alcune famiglie del Nido Dolci Sogni di Gromlongo di Palazzago.
La festa sarà un’occasione per conoscere da vicino il nostro pensiero pedagogico e condividere i sogni che stiamo nutrendo per la crescita dei bambini, dei ragazzi e dell’intera famiglia a contatto con la Natura e le risorse ambientali del Comune di Palazzago e del Comune di Pontida. Vogliamo festeggiare anche l’arrivo della Primavera (chiamiamo tutti il sole!!!)

Durante l’evento sarà possibile sperimentare dal vivo alcune esperienze e ascoltare la presentazione dei progetti “Campi Estivi 2018”:
Campo Solare dai 6 ai 14 anni – Agritrusimo Il Belvedere – Gromlongo di Palazzago (BG). Consulta il volantino qui sotto. Leggi la pagina dedicata al progetto “Campo Solare” in cui trovi informazioni e modulo iscrizione: clicca qui

Volantino Campo Solare

Campo Natura dai 7 ai 16 anni – Miri Piri – colli piacentini;
Consulta il volantino qui sotto. Leggi la pagina dedicata al progetto “Campo Natura” in cui trovi informazioni e modulo iscrizione: clicca qui

Volantino Campo Natura

– Esperienze in Natura per genitori e figli: “Famiglie in viaggio al centro della Terra” (in fase di definizione il programma verrà pubblicato sul sito a Maggio 2018).

Programma:
– dalle 10:30 alle 15:00 esperienza di cammino per genitori e figli a cura dell’équipe Direzione Radianza in collaborazione con il gruppo sentieri di Palazzago (BG) e la speciale partecipazione di alcune famiglie del Nido Dolci Sogni di Gromlongo (BG): è l’occasione per esplorare tra famiglie la meravigliosa Natura al confine tra Palazzago e Pontida e conoscere alcuni sentieri che quest’estate percorreremo insieme ai bambini e ai ragazzi durante i campi esitivi.
Punto di partenza: Agriturismo Il Belvedere – Via Belvedere 6, Gromlogno di Palazzago (BG).
Punto di arrivo: si ritornerà al punto di partenza.
Equipaggiamento per la camminata: pranzo al sacco, acqua, scarponcini, abbigliamento comodo e da trekking, kiwey o mantella per la pioggia (anche se abbiamo prenotato il sole!).
N.B. La camminata è consigliata dai 6 anni in avanti. Tra le 15:00 e le 16:00 sarà possibile un momento di relax e riposo presso l’Agriturismo in attesa dell’inizio della festa.
E’ necessario confermare adesione (vedi apposito modulo iscrizione in questa pagina);

– dalle 16:00 alle 16:30 canti tra famiglie a cura dell’équipe Direzione Radianza: insieme scopriremo come la musica accompagna le nostre avventure durante i Campi Estivi e sperimentare il nuovo progetto che l’Associazione vuole realizzare per creare un coro “alchemico” per famiglie. Il progetto “IncoRaggiati” – Avventure sonore per genitori e figli in-coro partirà quest’estate!

– dalle 16:30 alle 17:30: laboratorio ludico in Natura a cura dell’équipe Direzione Radianza per bambini e genitori interessati a nutrire la relazione con i propri figli. E’ l’occasione per scoprire in prima persona quanto per noi è importante il movimento corporeo in Natura e la relazione con tutta la famiglia.
Nella medesima fascia oraria per i genitori (ed eventuali figli pazienti ad ascoltare) presentazione progetti Campo Solare, Campo Natura e Famiglie in viaggio al Centro della Terra e a cura di Ilaria Bianchini.

– dalle 17:30 alle 18:30 dimostrazione e laboratorio di arti marziali per genitori e figli a cura del Maestro Massimiliano Sbergia e dell’Accademia Gracie Jiu-Jitsu Bergamo: è l’occasione per conoscere e sperimentare l’arte marziale del brazilian jiu-jitsu e scoprire il progetto educativo per genitori e figli nato all’interno dell’Associazione Linfa Vitale APS e ASD e sostenuto dalla guida di Massimiliano Sbergia. Per maggiori dettagli: clicca qui
Novità estate 2018: durante i campi estivi praticheremo con i bambini ed i ragazzi il brazilian jiu-jitsu.

Equipaggiamento per esperienze pomeridiane:
consigliamo per tutti abbigliamento comodo, sportivo e sporchevole per tutta la famiglia!
Scarpe adeguate per poter camminare in natura. Eventuale mantellina per la pioggia (ma abbiamo prenotato il sole!).
N.B. Per chi desiderasse provare le arti marziali: tuta semplice senza inserti metallici.

N.B. Il programma è indicativo e potrebbe subire lievi variazioni o ritardi dovute agli spostamenti delle persone durante l’evento. L’evento pomeridiano avrà luogo anche in caso di pioggia.

Informazioni utili:
Durante il pomeriggio è possibile usufruire del servizio bar all’interno dell’Agriturismo.
Per chi volesse sarà possibile visitare anche una mostra fotografica nell’ex-fienile dell’Agriturismo.

Dove si svolge l’open-day:

  • Campo solare estivo presso l'agriturismo Il Belvedere - Vista panoramica dall'Agriturismo Il Belvedere
    Vista panoramica dall'Agriturismo Il Belvedere

Agriturismo Il Belvedere – Via Belvedere, 6 – Gromlongo di Palazzago (BG). Il Belvedere è un’azienda agricola e un agriturismo. Una casa di campagna con dentro il calore, i prodotti della terra il sapore delle cose semplici. Ci sono i vigneti, l’orto biologico, il giardino di piante aromatiche, i fiori, i piccoli frutti, il bosco di castagno, le magiche api con il loro miele e il pollaio; c’è una casa che è lì dal 1800 e che si affaccia a dolci pendii. E questa casa di famiglia è aperta all’accoglienza del nostro Evento. D’estate ospita in Natura il progetto educativo “Campo Solare”.

Per confermare la partecipazione all’evento

Leggi lo Statuto dell’Associazione Linfa Vitale

Iscriviti attraverso apposito modulo:
Modulo di partecipazione - evento 21 Aprile 2018

Per facilitare l’organizzazione è richiesto di iscriversi quanto prima e preferibilmente entro le ore 18:00 di Venerdì 20 Aprile 2018.

L’intero evento è gratuito e ad accesso libero.
Durante l’evento sarà possibile rinnovare la quota di ammissione socio del valore di 15 euro! Un modo concreto per sostenere la nostra realtà associativa!

Contatti per ulteriori informazioni

Ilaria Bianchini cell. 320/1174836
direzioneradianza@gmail.com

Per aggiornamenti sul progetto segui la pagina FB di Direzione Radianza:
http://www.facebook.com/direzioneradianza

Date presentazione progetto per soli genitori

Venerdì 20 Aprile 2018 alle 20:45 a Bonate Sotto (BG) – Scuola Regina Margherita – Via A.Locatelli 1 – presentazione di tutti i progetti estivi 2018.
N.B. Ai genitori verrà richiesto di togliere le scarpe e di lasciarle all’ingresso della Scuola come da regolamento. Facoltativo un paio di calze anti-scivolo.

Per aiutare l’organizzazione ti chiediamo di confermare la tua partecipazione alla serata di presentazione compilando il seguente modulo entro Giovedì 19 Aprile:

Modulo di partecipazione - Venerdì 20 Aprile 2018

Eventuali e prossime presentazioni del progetto verranno pubblicate anche nella pagina FB di Direzione Radianza oppure lascia la tua mail e ti comunicheremo noi gli eventi:
http://www.facebook.com/direzioneradianza

Festa del papà: Padri e figli in gioco nella Natura – Sabato 17 Marzo 2018


L’ Associazione di Promozione Sociale Il Falò fondata da alcuni papà di Bergamo  vuole crescere in qualità e condividere con più consapevolezza il valore del mettersi in gioco tra padri con i propri figli in un contesto speciale: la Natura.

Vuoi unirti caro uomo con i tuoi figli per una festa del papà davvero unica?
Ti aspettiamo all’evento”Padri e figli: in gioco nella Natura!” in programma per  Sabato 17 Marzo 2018 a Lonno (BG).
Dalle 15:00 alle 18:00 laboratorio di giochi in Natura a cura dell’Associazione Linfa Vitale APS e ASD ed equipe educativa di Direzione Radianza.
A seguire una cena conviviale tra padri e figli.

Conferma iscrizione entro le ore 18:00 di Martedì 13 Marzo 2018.

Tutti i partecipanti saranno invitati successivamente ad un incontro serale (facoltativo) in cui poter rielaborare insieme i vissuti emersi, le risorse e le criticità dell’essere padre in gioco con i propri figli. Tale incontro verrà facilitato dalla presenza di Stefano, Ilaria con Mariagrazia.

Età consigliata figli partecipanti: dai 6 anni in avanti.

Guida il laboratorio di Sabato 17 Marzo 2018: Stefano Rota Graziosi, educatore e psicomotricista.

Ecco la lettera di invito dei papà dell’Associazione Il Falò APS:

Se vuoi unirti a questa chiamata attorno al falò in festa ecco gli accordi di partecipazione che ti chiediamo in spirito di co-responsabilità di accettare e se deciderai di essere presente all’evento, potrai firmare questa lettera aggiungendo il tuo nome ai nostri!
Vogliamo nutrire il nostro falò di una volontà ardente e consapevole nel mettersi in gioco tra padri e figli.
Questi due punti sono per noi una base comune da cui poi poter partire tutti insieme per un’avventura indimenticabile e partecipata:

1. Stare in Natura può essere una sfida, potremmo incontrare per esempio freddo e magari pioggia oppure aprirci a degli imprevisti.
Per noi essere padre è donare gli strumenti ai nostri figli per imparare a stare anche nel disagio, coltivando il giusto approccio e scoprendo che le sfide portano insegnamenti importanti nella vita.
Sei disposto ad accogliere con il tuo miglior atteggiamento l’incognita meteo o piccoli disagi come parte del gioco?
Ci piace essere comunque padri di calore perciò se dovesse piovere forte avremo comunque un luogo al sicuro dove stare al riparo e al chiuso!

2. Vogliamo giocare insieme e trasmettere ai nostri figli il valore e la bellezza di poter essere accanto a loro e che tutto venga vissuto in gruppo nella sicurezza e nel benessere di ognuno.
Sei disposto ad essere nel pieno della tua presenza per vivere pienamente la responsabilità dell’essere padre verso tuo figlio favorendo la sua sperimentazione in sicurezza?
Crediamo che la qualità della presenza di noi padri sia un dono per noi stessi, per i nostri figli e per tutto il gruppo.

Sei disposto tu per primo a metterti in gioco con noi?
Vuoi creare una matrice di gruppo di adulti forte e coesa per accogliere poi al meglio tutti i bambini e i ragazzi che saranno presenti il giorno dell’evento?

Grazie,
I papà del Gruppo Il Falò

Per informazioni ed iscrizioni

Manuel Grismondi dott.ce.grismondi@alice.it cell. 348/7761547
Se trovate il numero occupato o non raggiungibile scrivete pure un messaggio wtzp e verrete successivamente contatti da Manuel.

N.B.I posto sono limitati, confermare adesione a Manuel entro le ore 18:00 di  Martedì 13 Marzo 2018. Si darà precedenza in base all’ordine delle iscrizioni qualora fossero molte le richieste si aprirà una lista di attesa.
Per tutti: se l’iscrizione verrà accolta è richiesto di impegnarsi a pagare l’intera quota di partecipazione all’evento anche in caso di vostra disdetta o impossibilità all’ultimo di partecipare.

 

Equipe educativa

 

Stefano Rota Graziosi

CONDUCE IL LABORATORIO IN NATURA DI SABATO 17 MARZO 2018 E CONTRIBUISCE ALLA FORMAZIONE FINALE
Stefano Rota Graziosi –
psicomotricista ed educatore interculturale.
Pedagogista teatrale con esperienze di laboratori artistici in contesti di gruppi marginali o con disagio. Insegnante di pallavolo, acrobatica e capoeira. Ha collaborato con alcune ONG in contesti educativi-sociali in Congo, Brasile, Niger, Malawi, Kossovo, Sierra Leone. La natura è per lui un contesto di grande ricerca e sperimentazione educativa. 


Ilaria Bianchini
Ilaria Bianchini

COORDINA IL PROGETTO NELLE SUE FASI
Ilaria Bianchini
 – ideatrice del progetto Direzione Radianza, vulcanica pedagogista e formatrice per adulti a mediazione corporea, alchimista contemporanea alla ricerca di forme creative per conoscere se stessi attraverso gli elementi di Natura.

Mariagrazia Bianchini
Mariagrazia Bianchini

PARTECIPA ALLA PROGETTAZIONE E CONDUCE LA PARTE FORMATIVA FINALE
Mariagrazia Bianchini –
insegnante di Scuola Primaria e counsellor, inarrestabile psicomotricista sempre pronta a mettersi in gioco. Conduce percorsi formativi per adulti e famiglie c/o  Associazioni, Cooperative e Gruppi di Genitori in Provincia di Bergamo.

Campo natura al mare – Alberoni (VE) – estate 2017

A chi è rivolto il Campo al Mare –  Alberoni (VE)

Avventuriere ed avventurieri dagli 11 ai 15 anni che abbiano una buona autonomia di sé ed una buona acquaticità, voglia di mettersi in gioco e che siano pronti a vivere un’esperienza di crescita lontano da casa.
N.B. Offriamo un progetto educativo di grande qualità rivolto ad un numero massimo di 12 partecipanti seguiti da ben tre figure educative!

Ingredienti essenziali
  • Casa vicino al mare: per accogliere il Cerchio di avventurieri in un luogo curato ed ospitale.
  • Gruppo: per condividere insieme avventure indimenticabili.
  • Mare: per incontrare la sua forza di cambiare e il suo spirito di viaggiare.
  • Terra di Mare: per scoprire le forme della vita della terra marina.
  • Giorno e Notte: per scoprire la luce del sole, della luna e delle stelle e imparare a creare una relazione di senso e stupore con la ciclicità del tempo.
  • Coraggio: per vivere pagine indimenticabili di avventure.
  • Partecipazione: tutti i ragazzi verranno suddivisi in gruppi per aiutare ad apparecchiare, sparecchiare nei vari pasti e verranno resi protagonisti in tanti altri momenti!
  • Anima-corpo-mente-cuore: per essere pienamente se stessi.
  • Esperienze: esplorazioni e camminate in natura (diurne e notturne);  spostamenti in bcicletta per nutrire il viaggiatore che è in noi; movimenti esplorativi in acqua e sott’acqua attraverso lo strumento della danza sensibile per liberare la nostra energia vitale ed esplorare il mondo delle memorie degli animali d’acqua dentro di noi; laboratori corporei a terra e in Natura (danza sensibile sulla spiaggia e arti marziali); esplorazioni artistiche (cerchi sonori, racconti attorno al fuoco, momenti di teatralità, creazione di installazioni sculture e simboli attraverso gli elementi di Natura); laboratori di cucina; spazio per compiti delle vacanze; sorprese ed enigmi da risolvere.
    N.B. Alcune esperienze verranno vissute con il grande gruppo, altre in sotto-gruppi o in coppia.
  • Cucina: ingredienti da agricoltura biologica per nutrirsi di energia nel rispetto della Terra, auto-produzione (pane, pizza con lievito madre, dolci e…).
  • Spazio compiti: durante il Campo al mare per bambini e ragazzi sarà possibile portare eventuali compiti scolastici delle vacanze estive. Non garantiamo assolutamente ore di studio, semplicemente (se ci saranno le condizioni) vogliamo introdurre nella condivisione del quotidiano anche il momento di studio condiviso.
  • Contesto narrativo: il Campo al mare avrà un particolare tema e tutte le esperienze educative proposte si collocano all’interno di uno specifico contesto narrativo per offrire una cornice di senso comune a tutti i partecipanti e rendere ancora più entusiasmante l’avventura insieme. Negli anni passati sono stati proposti alcuni temi tratti da alcuni libri nelle edizioni di Campi Natura: Le Città Invisibili di Calvino; Il guerriero della Luce di Paulo Coehlo; Abarat di Clive Barker; La Storia Infinita di Michael Ende (…) oppure alcuni spunti riletti e proposti in chiave simbolica ai bambini e ragazzi come il Labirinto, l’Albero dei Sogni, la Libellula, le Carte da gioco della tradizione popolare, la Signora Inverno e i suoi poteri stagionali (…). Lo scorso anno abbiamo viaggiato in compagnia dei Jedi di Star Wars. Il tema 2017 per il Campo al Mare sarà una grande sorpresa per tutti!
Quando

da Domenica 27 Agosto 2017 a Sabato 2 Settembre 2017.

Dove

Il Campo al mare avrà luogo agli Alberoni, piccola località del Comune di Venezia posta all’estremità meridionale del lido di Venezia. Il paesaggio offre alte dune sabbiose che fanno parte dell’oasi naturale protetta dal wwf. Il paese è modesto e tranquillo, la laguna incantevole e pacifica, la spiaggia splendida e selvatica, il mare di acque basse e morbide con sabbia finissima e dorata.

 
  • Il sole dona il buongiorno alla spiaggia di Alberoni.

Per la ristrutturazione della casa di Alberoni sono stati utilizzati materiali naturali seguendo i criteri della bio-architettura.
La struttura offre una sala open space per le attività di movimento creativo e pratiche corporee con luminose vetrate e legno.
La casa è accogliente e ospitale e potrà offrire alloggi solo per un numero massimo di 12 ragazzi. Ci sono quattro camere nutrite di luce e colori chiamate: la laguna, i sogni, gli innamorati, le stelle.

Iscrizioni

Iscrizioni aperte fino ad esaurimento posti.
I posti sono limitati e per facilitare l’organizzazione è richiesto di iscriversi preferibilmente entro il 9 Giugno 2017.

Informativa, costi e accordi economici

Informativa, costi e accordi economici: clicca qui

Sono previste agevolazioni:
– per fratelli e sorelle;
– per iscrizioni pervenute entro il 31 Maggio 2017.

Modulo di iscrizione

Il progetto educativo rientra nell’avventura pedagogica di Linfa Vitale, Associazione di Promozione Sociale e Sportiva Dilettantistica – L’Associazione ha affidato il coordinamento pedagogico del Campo Natura a Ilaria Bianchini e la realizzazione del progetto all’equipe educativa Direzione Radianza.

Prima di compilare il modulo leggi Statuto Associazione Linfa Vitale: clicca qui
Modulo iscrizione on-line
: clicca qui

Documenti per completare l’iscrizione

Domanda di ammissione a socio – Linfa Vitale Associazione di Promozione Sociale e Sportiva Dilettantistica (verrà inviato agli effettivi partecipanti).

Certificato medico per attività sportiva non agonistica va bene anche in fotocopia, purché valido sino alla data del termine del Campo al mare. Da inviare via mail a associazionelinfavitale@gmail.com entro massimo dieci giorni dalla ricevuta conferma dell’attivazione del progetto.


Documenti utili

–  Equipaggiamento utile per ragazzi: (verrà pubblicato nei prossimi mesi).
Si consiglia di farsi prestare o acquistare: una muta leggera da nuoto o snorkeling maniche e gambe corte, pinne (no decathlon) meglio cressi rondine, maschera subacquea (va provata senza cinghiolo, si aspira dal naso e se aderisce al viso e resta aderente significa che va bene). Per l’acquisto o il prestito di seconda mano aspettate conferma attivazione campo al mare!

Precisazioni per viaggio: nel file informativa, costi e accordi economici trovate informazioni rispetto alla modalità di viaggio. Ulteriori dettagli rispetto agli orari di partenza e di ritorno oltre ai costi del viaggio (extra-quota) verranno inviati agli effettivi partecipanti.

Per contatti durante il Campo Natura

Durante il Campo al mare: proveremo a stare con  i ragazzi nel cuore dell’esperienza senza contatti telefonici con i genitori durante le nostre avventure al Campo al mare! Allenatevi da qui all’inizio del Campo al mare con la telepatia e la comunicazione a distanza da cuore a cuore. Non affidate cellulari ai vostri figli.

Per ulteriori informazioni

direzioneradianza@gmail.com
Ilaria cell. 320/1174836

Date presentazione progetto

https://www.direzioneradianza.it/2017/03/campi-estivi-2017-presentazioni-pubbliche/

Eventuali e prossime presentazioni del progetto verranno pubblicate anche nella pagina FaceBook di Direzione Radianza oppure lascia la tua mail e ti comunicheremo noi gli eventi:
http://www.facebook.com/direzioneradianza

Equipe educativa

Responsabile ed educatrice – Campo al mare per avventurieri

Ilaria Bianchini

Ilaria Bianchini – responsabile dell’Equipe Educativa di Direzione Radianza, vulcanica pedagogista, educatrice ambientale, formatrice per adulti a mediazione corporea, “alchimista” contemporanea alla ricerca di forme creative per conoscere se stessi attraverso gli elementi di Natura.

Consulente esterna rispetto alle dinamiche di gruppo – Campo al mare per avventurieri

Mariagrazia Bianchini
Mariagrazia Bianchini

Mariagrazia Bianchini – insegnante di Scuola Primaria e counsellor, inarrestabile psicomotricista sempre pronta a mettersi in gioco. Conduce percorsi formativi per adulti e famiglie c/o  Associazioni, Cooperative e Gruppi di Genitori in Provincia di Bergamo.

Educatore – Campo al mare per avventurieri

Luca-Galligani-Direzione-Radianza-286x190
Luca Galligani

Luca Galligani – Educatore creativo, lavora con i bambini e i ragazzi da quando è poco più che maggiorenne, per l’amore che nutre per il brillare dei loro occhi. È stato capo scout in gruppi di bambini, istruttore di vela per ragazzi e ora è uno dei responsabili del progetto “Earth Lodge” occupandosi dell’educazione attraverso riti di passaggio in Natura dall’infanzia alla preadolescenza. Canta, suona un enorme tamburo, è appassionato dell’arte marziale JuJitsu (cintura nera!).

Educatrice – Campo al mare per avventurieri

Roberta Claren

Roberta Claren – è una danzatrice e una appassionata pedagoga.
Diplomata all’insegnamento del Metodo Chladek® e della Danza Sensibile®.
Da sempre pratica attività subacquee ed ha un brevetto 3 stelle CMAS dell’81.
E’ assistente di Claude Coldy nei seminari in natura dedicati alla Memoria Marina e conduce seminari in piscina. Roberta Claren insegna a bambini e adulti e trasmette la danza come momento di crescita personale. Ha fondato a Milano il centro Terreno di danza nel 2002. E’ la sognatrice, ideatrice (oltre che abitante) della casa-laboratorio al mare che ospita il campo nautico 2017.

Sulle note degli uccelli cacciatori del crepuscolo – 13 Maggio 2017

Gli uccelli “cacciatori del crepusolo”: li hai mai ascoltati da vicino?
Insieme andremo ad incontrare l’assiolo e il caprimulgo.

 

Assiolo
Caprimulgo

“Per osservare gli uccelli è necessario diventare parte del silenzio”.
R.Lynd


Sulle note degli uccelli cacciatori del crepuscolo” vuole essere una serata davvero magica in cui vivere il mistero della Natura, allenare il silenzio e l’ascolto scoprendo i canti e la vita dell’Assiolo e del Caprimulgo.
Un evento davvero speciale per essere consapevoli della ciclicità del tempo e delle stagioni e di come gli Animali vivono la loro Primavera.

Hai voglia di un sabato sera davvero alternativo?
Puoi partecipare da solo, in coppia o anche con tutta la famiglia.
Saremo in compagnia dei canti dell’Assiolo e del Caprimulgo e di tutti gli uccelli del Crepuscolo e della Notte che vorranno incontrare il Gruppo di Avventuerieri della Natura.

Un’esperienza unica per grandi e piccini in cui potersi sentire parte di qualcosa di più grande: la Natura con tutti i suoi linguaggi davvero unici.

Vuoi conoscere da vicino il mondo degli uccelli “cacciatori del crepuscolo”?
Ti aspettiamo
Ilaria con Simone

Informazioni e iscrizioni:

L’incontro è promosso da Associazione Linfa Vitale APS e ASD con il patrocinio del Comune di Filago.
L’evento è aperto a:
singoli adulti o coppie di adulti;
bambini e ragazzi accompagnati da almeno un adulto di riferimento.
Qualora piovesse l’incontro verrà annullato e si comunicherà conferma o meno dell’evento, in base al meteo, la sera prima o la mattina stessa dell’evento (tenete controllata la posta elettronica e i vostri cellulari!).
Per questo motivo non è possibile pagare anticipatamente ma direttamente la sera dell’incontro poiché la fattibilità dell’evento dipende dal meteo.
N.B. Età minima consigliata: 6 anni.

Volantino

Per confermare adesione è obbligatorio compilare il modulo d’iscrizione on-line:
Il numero di partecipanti è limitato e si richiede conferma adesione entro Lunedì 8 Maggio tuttavia le iscrizioni resteranno aperte fino ad esurimento posti.

Modulo iscrizione on-line

Data dell’evento:
Sabato 13 Maggio 2017

Luogo dell’esperienza:
alla fine di via Giovanni Pascoli, oltre il civico 42, Filago, sulle rive del Brembo.

Mappa del luogo con punto di ritrovo:

Orari:
– dalle 19:00 alle 19:30 cena al sacco a cura di ogni partecipante (facoltativa ed è un modo conviviale per iniziare a riunire il gruppo di partecipanti);
– dalle 19:30 alle 19:45 ritrovo per tutti (raccolta pagamenti e si richiede la massima puntualità);
– dalle 19:45 alle 21:45 (esperienza guidata).

Per i costi:
1 Adulto 13 euro;
1 Bambino/Ragazzo 7 euro.

N.B. Per chi è già socio dell’Associazione Linfa Vitale APS e ASD il costo è di:
1 Adulto 12 euro;
1 Bambino/Ragazzo 6 euro.

N.B. Una volta iscritti è d’obbligo sostenere la quota di partecipazione anche in caso di assenza o impossibilità all’ultimo a partecipare!

Equipaggiamento utile:
cena al sacco (facoltativa per chi riuscisse ad arrivare già tra le 19:00 e le 19:30);
vestiti caldi, comodi, sportivi e antiumidità;
scarponcini da trekking o scarpe con suola carrarmata (bandite calzature con suola liscia!);
zainetto con thermos e bevanda calda (facoltativo);
telo impermeabile qualora ci si dovesse sedere a terra;
torcia a mano (solo per adulti!);
spray anti-zanzare.

 Guidano il percorso:
Ilaria Bianchini

Ilaria Bianchini – responsabile dell’Equipe Educativa di Direzione Radianza, vulcanica pedagogista, educatrice ambientale, formatrice per adulti a mediazione corporea, “alchimista” contemporanea alla ricerca di forme creative per conoscere se stessi attraverso gli elementi di Natura.

Simone Ciocca
Simone Ciocca

Simone Ciocca – insegnante appassionato, biologo, studioso meravigliato di qualsiasi forma vivente, abile disegnatore di animali in volo e alberi secolari, viaggiatore con esperienza di ricerca nel bagaglio di vita.

Un ringraziamento al famoso Gufo Washuu, ospite d’onore di questo evento perché è lui che ci sta invitando nella sua Casa Notturna: la Natura! Chi già lo conosce: lo ri-incontrerà e chi ancora non lo conosce: potrà conoscerlo dal vivo!

Per ulteriori informazioni:
Ilaria cell. 320/1174836   direzioneradianza@gmail.com
N.B. Dal 27 Aprile al 30 Aprile 2017 non sarà possibile rispondere alle vostre chiamate al cellulare o alla posta elettronica. Ilaria risponderà a partire dall’1 Maggio 2017.

Open-day Campi Estivi in Natura 2017 – Festa dell’Associazione Linfa Vitale

Data evento: Sabato 25 Marzo 2017

Intento: l’evento nasce per festeggiare il primo anno di vita dell’Associazione Linfa Vitale APS e ASD e i laboratori pomeridiani sono affidati all’equipe educativa Direzione Radianza. La festa sarà un’occasione per raccogliere fondi a favore dell’Associazione e per conoscere da vicino la filosofia educativa e il nostro modo di condividere la crescita con bambini, ragazzi, genitori, adulti e famiglie attraverso alcuni assaggi laboratoriali. Durante l’evento sarà possibile sperimentare dal vivo laboratori e ascoltare la presentazione dei progetti “Campi Estivi 2017” dai 5 ai 15 anni:
Campo Solare dai 5 ai 14 anni – Agritrusimo Il Belvedere – Gromlongo di Palazzago (BG);
Campo Natura dai 7 ai 14 anni – Miri Piri – colli piacentini;
– Campo al Mare dagli 11 ai 15 anni (in fase di definizione).
Ed è l’occasione per festeggiare l’arrivo della Primavera sperando nel sole!

Programma:
– dalle 16:00 alle 16:30 esperienza sonora e musciale per genitori e figli insieme a cura di Miriam Gotti:
sarà l’occasione per conoscere come la musica accompagna le nostre avventure durante i Campi Estivi e sperimentare il nuovo progetto che l’Associazione vuole portare avanti per creare un coro “alchemico” per adulti, bambini, ragazzi e genitori insieme. Il progetto  “IncoRaggiati” – Avventure sonore per genitori e figli in-coro partirà da Aprile 2017;
– dalle 16:30 alle 17:00 laboratorio ludico per genitori e figli insieme a cura di Mariagrazia Bianchini:
sarà l’occasione per scoprire in prima persona quanto per noi è importante il movimento corporeo in Natura e la relazione con tutta la famiglia;
– dalle 16:30 alle 18:15 laboratorio naturalistico e grafico “Linfa Vitale incontra la tua Vena Creativa” a cura di Simone Ciocca per soli bambini:
sarà l’occasione per conoscere da vicino gli alberi, esplorare la linfa che è in risveglio nel tempo della Primavera e attraverso un’esperienza grafica finale creare un simbolo o un immagine “arborea” da cui Simone prenderà spunto per creare il logo di Associazione Linfa Vitale. L’idea è che il Logo nasca proprio dai contributi e dalle idee dei bambini e cosa loro percepiscono della Linfa Vitale degli Alberi). N.B. Per questo laboratorio il numero è limitato ed è previsto un contributo di partecipazione di 10 euro a bambino il cui ricavato rientrerà nella raccolta fondi dell’Associazione. Il laboratorio è consigliato dai 6 anni in avanti.
– dalle 17:00 alle 18:15: laboratorio ludico a cura Mariagrazia Bianchini e Miriam Gotti per soli bambini ed eventuali genitori
interessati a nutrire la relazione corporea con i propri figli. Nella medesima fascia oraria presentazione progetti Campo Solare, Campo Natura e Campo al Mare a cura di Ilaria Bianchini ai genitori (ed eventuali bambini pazienti ad ascoltare).
– dalle 18:15 alle 18:45 esperienza sonora e musciale per genitori e figli insieme a cura di Miriam Gotti:
per salutarci tutti insieme e concludere la festa dell’Associazione e della Primavera!

N.B. Il programma è indicativo e potrebbe subire lievi variazioni o ritardi dovute agli spostamenti delle persone durante l’evento. L’evento pomeridiano avrà luogo anche in caso di pioggia.

La sera è previsto il laboratorio: “Sulle note dei rapaci notturni” a cura di Simone Ciocca e Ilaria Bianchini. Posti disponibili già esauriti! Abbiamo aperto una lista di attesa.
Il ricavato di questo laboratorio andrà sempre a sostegno della raccolta fondi per Associazione Linfa Vitale APS e ASD.
In caso di pioggia questo laboratorio non avrà luogo!

Equipaggiamento:
consigliamo per tutti abbigliamento comodo, sportivo e sporchevole per tutta la famiglia!
Scarpe adeguate per poter camminare nel bosco e in natura. Eventuale mantellina per la pioggia.
N.B. Per i bambini iscritti al laboratorio “Linfa Vitale incontra la tua Vena Creativa” c’è da portare una cartelletta rigida formato A4 che servirà come base per appunti e disegno. Grazie per la collaborazione!

Informazioni utili:
Durante il pomeriggio è possibile usufruire del servizio bar all’interno dell’Agriturismo.

Pagamento:
Chiediamo un’offerta libera all’ingresso il cui ricavato andrà a sostegno dell’Associazione Linfa Vitale APS e ASD in occasione della raccolta fondi per il primo compleanno di vita associativa.
Il laboratorio “Linfa Vitale incontra la tua Vena Creativa” avrà un costo di 10 euro a bambino.

Dove si svolge l’open-day:

  • Campo solare estivo presso l'agriturismo Il Belvedere - Vista panoramica dall'Agriturismo Il Belvedere
    Vista panoramica dall'Agriturismo Il Belvedere

 Agriturismo Il Belvedere – Via Belvedere, 6 – Gromlongo di Palazzago (BG). Il Belvedere è un’azienda agricola e un agriturismo. Una casa di campagna con dentro il calore, i prodotti della terra il sapore delle cose semplici. Ci sono i vigneti, l’orto biologico, il giardino di piante aromatiche, i fiori, i piccoli frutti, il bosco di castagno, le magiche api con il loro miele e il pollaio; c’è una casa che è lì dal 1800 e che si affaccia a dolci pendii. E questa casa di famiglia è aperta all’accoglienza del nostro Evento. D’estate ospita in Natura il progetto educativo “Campo Solare”.

 

Per formalizzare la partecipazione

Leggi lo Statuto dell’Associazione Linfa Vitale

Iscriviti attraverso apposito modulo:
Modulo di iscrizione on-line

Iscrizioni aperte per partecipare al programma di Sabato 25 Marzo.
Ricordiamo che il laboratorio “Linfa Vitale incontra la tua Vena Creativa” avrà posti limtati.
Per facilitare l’organizzazione è richiesto di iscriversi preferibilmente entro Venerdì 24 Marzo 2017.

Contatti per ulteriori informazioni

Ilaria Bianchini cell. 320/1174836
direzioneradianza@gmail.com

Per aggiornamenti sul progetto segui la pagina FB di Direzione Radianza:
http://www.facebook.com/direzioneradianza

Date presentazione progetto

https://www.direzioneradianza.it/2017/03/campi-estivi-2017-presentazioni-pubbliche/

Eventuali e prossime presentazioni del progetto verranno pubblicate anche nella pagina FB di Direzione Radianza oppure lascia la tua mail e ti comunicheremo noi gli eventi:
http://www.facebook.com/direzioneradianza

Equipe educativa – presente all’Open-day

Ilaria Bianchini
Ilaria Bianchini

Ilaria Bianchini – ideatrice del progetto Direzione Radianza, vulcanica pedagogista e formatrice per adulti a mediazione corporea, alchimista contemporanea alla ricerca di forme creative per conoscere se stessi attraverso gli elementi di Natura.

Mariagrazia Bianchini
Mariagrazia Bianchini

Mariagrazia Bianchini – insegnante di Scuola Primaria e counsellor, inarrestabile psicomotricista sempre pronta a mettersi in gioco. Conduce percorsi formativi per adulti e famiglie c/o  Associazioni, Cooperative e Gruppi di Genitori in Provincia di Bergamo.

Miriam Gotti
Miriam Gotti

Miriam Gotti Attrice professionista, cantante, educatrice teatrale e musicale, coaching vocale.  Insegna come laboratorista nelle Scuole e conduce corsi di espressività corporea e vocale per adulti e bambini. Si occupa di canto corale,  dirige cori e arrangia musiche per spettacoli teatrali. Il suo talento? Dare voce al corpo e scoprire che il corpo è voce!

Simone Ciocca
Simone Ciocca

Simone Ciocca – insegnante appassionato, biologo, studioso meravigliato di qualsiasi forma vivente, abile disegnatore di animali in volo e alberi secolari, viaggiatore con esperienza di ricerca nel bagaglio di vita.