Archivi categoria: Natura

Percorsi e attività in natura

Open-day campi estivi e festa di Primavera – Sabato 23 Marzo 2019

Data evento: Sabato 23 Marzo 2019

Intento:
La festa di Primavera sarà un’occasione per conoscere da vicino il nostro pensiero pedagogico e condividere i sogni che stiamo nutrendo per la crescita dei bambini, dei ragazzi e delle famiglie.

Durante l’evento sarà possibile sperimentare dal vivo alcune esperienze e ascoltare la presentazione dei progetti “Campi Estivi 2019”:

Campo Solare dai 6 ai 14 anni – Agritrusimo Il Belvedere – Gromlongo di Palazzago (BG). Consulta il volantino qui sotto.

Volantino Campo Solare

Pagina di approfondimento progetto Campo Solare: https://www.direzioneradianza.it/2019/04/campo-solare-e-campo-lunare-campi-estivi-provincia-di-bergamo-2019/

Campo Natura dai 7 ai 16 anni – Miri Piri – colli piacentini;
Consulta il volantino qui sotto.

Volantino Campo Natura

Pagina di approfondimento progetto Campo Natura: https://www.direzioneradianza.it/2019/04/campo-natura-per-bambini-e-ragazzi-a-miri-piri-colli-piacentini-luglio-2019/

Programma:
– dalle 14:30 alle 15:00 canti tra famiglie a cura dell’équipe Direzione Radianza: cerchio musicale dove insieme scopriremo come la musica accompagna le nostre avventure durante i Campi Estivi.

– dalle 15:00 alle 17:00 laboratorio ludico in Natura a cura di Mariagrazia Bianchini con Stefano Rota Graziosi per bambini e genitori interessati a vivere un momento di gioco in Natura. E’ l’occasione per scoprire in prima persona quanto per noi è importante il movimento corporeo in Natura e la relazione con tutta la famiglia. Al termine del laboratorio ludico: caccia ai segnali della Primavera a cura di Simone Ciocca, biologo dell’équipe Direzione Radianza.
Nella medesima fascia oraria dalle 15:00 alle 17:00 per i genitori (e solo per eventuali figli pazienti ad ascoltare) presentazione progetti Campo Solare, Campo Natura a cura di Ilaria Bianchini.

dalle 17:00 alle 17:15 per chi volesse fare merenda sarà in funzione il servizio bar a pagamento dell’Agriturismo Il Belvedere.

– dalle 17:15 alle 17:45: narrazione “Io mi mangio la luna”a cura di Pier China dell’équipe Direzione Radianza: cerchio narrativo per tutte le famiglie per concludere in bellezza e nell’ascolto il pomeriggio insieme.

dalle 17:45 alle 18:00: cerchio finale di saluto tra famiglie

Equipaggiamento per esperienze pomeridiane:
consigliamo per tutti abbigliamento comodo, sportivo e sporchevole per tutta la famiglia!
Scarpe adeguate per poter camminare in natura. Eventuale mantellina per la pioggia (ma abbiamo prenotato il sole!).
N.B. Il programma è indicativo e potrebbe subire lievi variazioni o ritardi dovute agli spostamenti delle persone durante l’evento. L’evento pomeridiano avrà luogo anche in caso di pioggia.

 

Dove si svolge l’open-day:

  • Campo solare estivo presso l'agriturismo Il Belvedere - Vista panoramica dall'Agriturismo Il Belvedere
    Vista panoramica dall'Agriturismo Il Belvedere

Agriturismo Il Belvedere – Via Belvedere, 6 – Gromlongo di Palazzago (BG). Il Belvedere è un’azienda agricola e un agriturismo. Una casa di campagna con dentro il calore, i prodotti della terra il sapore delle cose semplici. Ci sono i vigneti, l’orto biologico, il giardino di piante aromatiche, i fiori, i piccoli frutti, il bosco di castagno, le magiche api con il loro miele e il pollaio; c’è una casa che è lì dal 1800 e che si affaccia a dolci pendii. E questa casa di famiglia è aperta all’accoglienza del nostro Evento. D’estate ospita in Natura il progetto educativo “Campo Solare”.

Per confermare la partecipazione all’evento

Iscriviti attraverso apposito modulo (ogni famiglia partecipante compila il modulo specificando quanti adulti e/o bambini del proprio nucleo familiare saranno presenti)
Modulo di partecipazione - evento 23 Marzo 2019

Per facilitare l’organizzazione è richiesto di iscriversi quanto prima e preferibilmente entro le ore 20:00 di Venerdì 22 Marzo 2019.

L’intero evento è gratuito ed è ad accesso libero.

Contatti per ulteriori informazioni

Ilaria Bianchini cell. 320/1174836
direzioneradianza@gmail.com

Per aggiornamenti sul progetto segui la pagina FB di Direzione Radianza:
http://www.facebook.com/direzioneradianza

Date presentazione progetto per soli genitori

Giovedì 21 Marzo 2019 alle 20:45 presso Via Belvedere, 6 – Gromlongo di Palazzago (BG) presentazione di tutti i progetti estivi 2019: Campo Solare e Campo Natura.

Per aiutare l’organizzazione ti chiediamo di confermare la tua partecipazione alla serata di presentazione compilando il seguente modulo entro le ore 16:30 di Giovedì 21 Marzo 2019:

Modulo di partecipazione - Giovedì 21 Marzo 2019

Eventuali e prossime presentazioni del progetto verranno pubblicate anche nella pagina FB di Direzione Radianza oppure lascia la tua mail e ti comunicheremo noi gli eventi:
http://www.facebook.com/direzioneradianza

La camminata della Gratitudine in Natura – per adulti e famiglie – 1 Gennaio 2019

“IERI è storia.
DOMANI è mistero.
OGGI è un dono”
E. Roosevelt

Desideri iniziare il Nuovo Anno con il piede giusto?
Vuoi vivere l’esperienza della prima Camminata della Gratitudine del Nuovo Anno insieme ad un gruppo in Natura?
Si sta per concludere il 2018: tu per cosa sei grato per questo Anno che lasci alle tue spalle? E per cosa oggi senti di dire grazie nel tuo cuore?
Sei disposto a camminare insieme ad altre persone portando semi di gratitudine a Madre Terra ad ogni tuo passo?

Se hai voglia di un inizio diverso dal solito ti aspettiamo per camminare insieme e coltivare un sano senso di gratitudine verso noi stessi, la vita e gli altri in connessione con la Natura.

A chi è rivolta la camminata della gratitudine: a singoli adulti, coppie e famiglie con bambini desiderosi di camminare!

Data: Martedì 1 Gennaio 2019

Luogo di ritrovo: Santuario “Madonna di Prada” di Mapello (BG)
https://goo.gl/maps/jcTSStvN4912

Orari: il ritrovo è previsto per le ore 9:30 del mattino.
Pranzo al sacco. Ritorno nel primo pomeriggio.

Per confermare adesione è obbligatorio compilare:

Modulo di iscrizione

Partecipazione:

Per facilitare l’organizzazione è necessario confermare presenza entro Sabato 29 Dicembre 2018 compilando il modulo d’iscrizione on-line.

Occorrente consigliato per ogni partecipante:
– abbigliamento comodo, caldo
– scarpe da trekking
– pranzo al sacco e tisana/the caldo
– zaino

Per informazioni:
Ilaria Bianchini 320/1174836 – direzioneradianza@gmail.com

Promuove la Camminata della Gratitudine:

Ilaria Bianchini
Ilaria Bianchini

Ilaria Bianchini – ideatrice del progetto Direzione Radianza, vulcanica pedagogista e formatrice per adulti a mediazione corporea, alchimista contemporanea alla ricerca di forme creative per conoscere se stessi attraverso gli elementi di Natura e la dimensione ludica.

La Mappa del DRAGO: laboratorio per famiglie in natura – Palazzago – Sabato 5 Gennaio 2019

Fai della tua vita un sogno, e di un sogno, una realtà
A. de Saint-Exupéry

Come congedarsi al meglio e nella gratitudine dal 2018?
Vuoi vivere il 2019 sperimentando in famiglia la focalizzazione e il nutrimento dei tuoi sogni, imparando ad ascoltare i tuoi desideri interiori e quelli di chi è accanto a te?
Ti interessa creare la tua Mappa del Drago per vivere in modo efficace il tuo nuovo anno in un Cerchio tra Famiglie?
Desideri sperimentare del tempo di qualità con la tua famiglia in un contesto di Natura?
Hai voglia di un regalo natalizio speciale per te e per chi ami?

Unisciti a noi e regalati un laboratorio di sana “magia possibile” in cui creare la tua “Mappa del DRAGO”!

Con semplicità, creatività e divertimento giocheremo gli ingrediente essenziali per dare forma alla tua Mappa del Darago:
– “D“ream = per nutrire i tuoi sogni con amore e coraggio;
– “R“eflection = per ascoltarti  in modo sincero e speciale;
– “A“ction = per scegliere il cambiamento attraverso nuove azioni;
– “G“ratitude = per allenare quotidianamente la gratitudine verso di te, la Vita e gli altri;
– “O“rientation = per  tracciare la rotta del tuo nuovo anno scegliendo ciò che ti guida.

N.B. La Mappa del Drago rappresenta l’evoluzione del laboratorio “Il Calendario degli intenti”.

A chi è rivolto il laboratorio: agli adulti, bambini e ragazzi che desiderano vivere un nuovo anno in modo focalizzato imparando ad ascoltare i desideri interiori e nutrire i propri sogni giorno dopo giorno attraverso uno strumento semplice, creativo ed ispirante: la Mappa del Drago.
Agli adulti che credono ancora al potere di sognare e risognare se stessi e la propria vita.
E a chi, nonostante l’età crede nei Draghi, custodi di sogni meravigliosi!

Età consigliata
: a partire dagli 8 anni in avanti. I bambini o ragazzi possono partecipare al laboratorio in compresenza di uno o entrambi i gentiori.

Giorno: Sabato 5 Gennaio 2019

Luogo del laboratorio: Agriturismo Il Belvedere – Via Belvedere 6, Gromlongo di Palazzago (BG)

Orari: dalle 14:30 alle 17:30

Per confermare adesione è obbligatorio compilare:

Modulo di iscrizione

N.B. La compilazione del modulo d’iscrizione implica per tutti l’impegno a versare l’intera quota anche in caso di assenza o rinuncia da parte degli iscritti a partecipare.

Quota di partecipazione e modalità pagamento:

25 euro per singoli adulti che confermeranno presenza entro il 28 Dicembre 2018 versando l’intera quota di partecipazione. Dal 29 Dicembre 2018 fino ad esaurimento posti la quota sarà di 30,50 euro ad adulto.

– 15 euro per ogni bambino o ragazzo che conferma presenza entro il 28 Dicembre 2018 versando l’intera quota di partecipazione. Dal 29 Dicembre 2018 fino ad esaurimento posti la quota sarà di 18,50 euro a bambino/ragazzo.


I posti sono limitati e per facilitare l’organizzazione è necessario confermare presenza entro Lunedì 31 Dicembre 2018 compilando il modulo d’iscrizione on-line e versando l’acconto di partecipazione. Per usufruire degli sconti proposti è obbligatorio sia compilare il modulo d’iscrizione che versare la quota di partecipazione entro il 30 Dicembre 2018.

Le modalità del pagamento verranno fornite agli effetti iscrittti al laboratorio.
N.B. In caso di assenza o disdetta l’intera quota non verrà rimborsata. Le iscrizioni resteranno aperte fino ad esaurimento posti.

Occorrente obbligatorio per ogni partecipante (è importante che ognuno arrivi attrezzato ai fini di una buona riuscita del laboratorio. Il Materiale è per ogni partecipante!):
– abbigliamento comodo, caldo e sportivo, scarpe da trekking per una breve esperienza in Natura
– ciabatte o calze anti-scivolo per stare nella sala al chiuso
– vecchie o nuove riviste da poter ritagliare
– un paio di forbici
– colla stick
– cartoncino del colore che si desidera e come dimensione più grande di un A3 e fino a 50X70cm

Per informazioni:
Ilaria Bianchini 320/1174836 – direzioneradianza@gmail.com

Conduce il laboratorio:

Ilaria Bianchini
Ilaria Bianchini

Ilaria Bianchini – ideatrice del progetto Direzione Radianza, vulcanica pedagogista e formatrice per adulti a mediazione corporea, alchimista contemporanea alla ricerca di forme creative per conoscere se stessi attraverso gli elementi di Natura e la dimensione ludica.

Campo Natura per bambini e ragazzi a Miri Piri (Colli Piacentini) – Luglio 2018

“La magia è credere e credere in se stessi:
se riusciamo a farlo, allora possiamo far accadere qualsiasi cosa”
Goethe

Informazioni sul Campo Natura

A chi è rivolto: avventuriere ed avventurieri dai 7 ai 16 anni che abbiano una buona autonomia, voglia di mettersi in gioco e che siano pronti a vivere un’esperienza di crescita lontano da casa sia di giorno che di notte.

Da chi è organizzato: da Associazione Linfa Vitale APS e ASD in collaborazione con Equipe educativa Direzione Radianza. Vi invitiamo a leggere lo: Statuto dell’Associazione Linfa Vitale

Periodo: dal pomeriggio di Domenica 15 Luglio 2018  alla mattina di Sabato 21 Luglio 2018.

Sede del Campo Natura : Miri Piri, centro di accoglienza per gruppi nel cuore dei colli piacentini, interamente ristrutturato secondo i criteri della bio-architettura e del feng shui.

 
  • Miri Piri ingresso principale

 

Per la costruzione di Miri Piri sono stati usati solo cinque materiali naturali: pietra, legno, calce stagionata, sughero bruno e laterizio bio. L’acqua calda sanitaria è riscaldata da pannelli solari e un sistema di riscaldamento radiante alimentato da una caldaia a biomassa (legno, pellet, granaglie) a basso impatto ambientale. Per l’arredo interno è stato scelto teak indiano con manifattura artigianale anche per le doghe dei letti. Ogni stanza è dotata di letti e un bagno con doccia. La casa dispone di un rubinetto di acqua sorgiva e la bellezza della Natura si unisce al comfort di Miri Piri.
La struttura offre due sale open space per le attività, una di 130 mq e un’altra più piccola di 40 mq. Grandi e luminose vetrate affacciate sui boschi, soffitto con travi a vista, parquet di rovere massello.

Miri Piri si trova in Valle Trebbia (clicca qui), nell’area protetta del Monte Pillerone dove le colline, ricoperte da boschi e vigneti, sono abitate da animali selvatici come caprioli, volpi, cinghiali, lepri, scoiattoli e uccelli di molte specie.

 

Ingredienti essenziali

 


Volantino  Campo Natura 2018

  • Casa in Natura: per accogliere il Cerchio di avventurieri in un luogo curato e attento alla sostenibilità ambientale, realizzato secondo i criteri della bio-architettura.
  • Gruppo e relazioni: per condividere insieme avventure indimenticabili in un gruppo eterogeneo per età. Sono previsti anche momenti in sotto-gruppi per favorire lo scambio anche tra partecipanti di pari età.
  • Alberi: per incontrare i “Maestri della direzione” nella nostra vita.
  • Animali: per imparare a leggere le loro tracce ed amare la loro natura.
  • Giorno e Notte: per scoprire la luce del sole, della luna e delle stelle e imparare ad orientarsi.
  • Coraggio: per vivere pagine indimenticabili di avventure.
  • Partecipazione: tutti i bambini ed i ragazzi verranno suddivisi in gruppi per aiutare ad apparecchiare, sparecchiare nei vari pasti e verranno resi protagonisti in tanti altri momenti!
  • Anima-corpo-mente-cuore: per essere pienamente se stessi.
  • Esperienze: esplorazioni e camminate in natura (diurne e notturne); laboratori scientifici (studio del territorio attraverso la lettura di mappe, conoscenza della flora e fauna locale, orientamento attraverso elementi di base di astronomia diurna e notturna); laboratori corporei (danza, psicomotricità relazionale, arti marziali); esplorazioni artistiche (cerchi sonori con strumenti etnici, canzoni legate alla Natura, racconti attorno al fuoco, momenti di teatralità, creazione di installazioni sculture e simboli attraverso gli elementi di Natura); laboratori di cucina; spazio per compiti delle vacanze; sorprese; cacce al tesoro a tema; enigmi da risolvere e tanta magia.
    N.B. Alcune esperienze verranno vissute con il grande gruppo, altre in sotto-gruppi o in coppia.
  • Cucina: ingredienti da agricoltura biologica per nutrirsi di energia nel rispetto della Terra, auto-produzione (pane, pizza con lievito madre, dolci e…).
  • Spazio compiti: durante il Campo Natura per bambini e ragazzi sarà possibile portare eventuali compiti scolastici delle vacanze estive. Non garantiamo assolutamente ore di studio, semplicemente (se ci saranno le condizioni) vogliamo introdurre nella condivisione del quotidiano anche il momento di studio condiviso.
  • Contesto narrativo: ogni edizione di Campo Natura ha un particolare tema e tutte le esperienze educative proposte si collocano all’interno di uno specifico contesto narrativo per offrire una cornice di senso comune a tutti i partecipanti e rendere ancora più entusiasmante l’avventura insieme. Negli anni passati sono stati proposti alcuni temi tratti da alcuni libri: Le Città Invisibili di Calvino; Il guerriero della Luce di Paulo Coehlo; Abarat di Clive Barker; La Storia Infinita di Michael Ende (…) oppure alcuni spunti riletti e proposti in chiave simbolica ai bambini e ragazzi come il Gioco dell’Oca, il Labirinto, l’Albero dei Sogni, la Libellula, le Carte da gioco della tradizione popolare, la Signora Inverno e i suoi poteri stagionali (…). Gli ultimi anni abbiamo viaggiato in compagnia dei cavalieri della tavola rotonda, dei maestri Jedi di Star Wars, di Kung-Fu Panda e gli insegnamenti marziali dei “cinque cicloni”. Il tema 2018 sarà dedicato alla Magia intesa come capacità che noi abbiamo di credere in noi stessi e quindi di imparare a far accadere ciò che desideriamo o a trasformare ciò che è importante cambiare dentro di noi e fuori di noi per poter crescere ed evolvere al meglio.
  • Attenzione educativa e crescita personale: bambini e ragazzi sono guidati all’interno di questa esperienza in modo attento e personalizzato così da avere per ogni partecipante una direzione educativa mirata volta ad accompagnare ogni avventuriero ad esplorare le proprie risorse e i propri talenti, affrontando vulnerabilità e criticità. D’estate vogliamo crescere insieme ai bambini e ragazzi e permettere che loro si sentano più sicuri e fiduciosi verso se stessi, la vita e gli altri.
  • Equipe educativa: per sentirsi accompagnati da un gruppo interdisciplinare di educatori pieno di vita, passioni e professionalità.
  • Rapporto educativo 1:7 per noi il campo natura è un progetto di qualità! Desideriamo condividere esperienze con il gruppo di bambini e ragazzi in un rapporto educativo privilegiato 1 adulto con 7 bambini/ragazzi!

 

Foto ricordo dal Campo Natura a Miri Piri – Edizioni passate:

  • In cammino con i genitori verso Miri Piri

Video ricordo dal Campo Natura a Miri Piri – Luglio 2015: per visionare qui sotto con tuo figlio un’intera puntata televisiva dedicata a Miri Piri e al progetto Campo Natura

 

 

Luogo di ritrovo: Bar-Ristorante di Pigazzano (Provincia di Piacenza): “Trattoria Arianti” Località Pigazzano, 10, 29020 Travo PC, Italia.
Dal Bar parte lo sterrato per arrivare a Miri Piri. Tutte le macchine dei genitori verranno lasciate al Bar.

Da Milano o Bologna: Autostrada A1 uscita Piacenza Sud;
da Torino: Autostrada A21 uscita Piacenza Ovest.
Usciti dall’Autostrada proseguire lungo la Tangenziale e seguire la SS45 Genova Bobbio (Valli Piacentine). Appena superato Rivergaro rimanendo sulla Strada Statale svoltare a destra per Rivalta-Croara, poi seguire per Pigazzano. Arrivo al bar di Pigazzano “Trattoria Arianti“. Sulla mappa trovate il punto preciso contrassegnato da una stella: clicca qui 

 

Orari inizio/fine Campo Natura:
  • Domenica 15 Luglio 2018: ritrovo per genitori e figli al Bar Ristorante di PigazzanoTrattoria Ariantitra le 16:00 e le 16:30.
    Nella fase accoglienza verranno ritirati i bagagli.
    Non appena il gruppo si è costituito si parte a piedi per raggiungere Miri Piri insieme ai genitori. Poi ci sarà un’esperienza educativa tra genitori e figli, una volta arrivati a Miri Piri. I genitori lasceranno la casa che ospita il progetto per le 18:00 circa ritornando a piedi alle macchine verso le 18:20 circa.

  • Sabato 21 Luglio 2018: ritrovo per i genitori al Bar Ristorante di PigazzanoTrattoria Ariantitra le 11:00 e le 11:15.
    Verranno riconsegnati i bagagli ai genitori e il punto di ritrovo è sempre il Bar di Pigazzano. Non appena il gruppo dei genitori si è costituito, i genitori arriveranno a piedi per raggiungere il nostro gruppo a Miri Piri. Poi ci sarà un’esperienza insieme tra famiglie e la possibilità di fermarsi per un pranzo al sacco che ogni genitore prepara per sé e i propri figli presenti al Campo Natura. I genitori lasceranno Miri Piri a piedi con i propri figli dopo il pranzo.
    Raccomandazioni per momento di accoglienza iniziale e finale:
    – I tempi si potranno allungare perchè bisogna considerare anche il tempo in cui verranno caricati e scaricati i bagagli di tutti. Vi chiediamo sin da ora pazienza e collaborazione.
    Abbigliamento per il 15 Luglio 2018 e il 22 Luglio 2018: vestiti comodi, sportivi, scarpe per camminare su strada bianca sterrata (evitare scarpe con suole lisce!). Borraccia con acqua riempita. Per tutti: una volta arrivati a Miri Piri divremo togliere le scarpe e lasciarle fuori dalla struttura perchè all’interno si cammina scalzi.
    -Il telefono di Miri Piri è 0523/956306. Chiediamo ai genitori di memorizzare il contatto di Miri Piri nelle rubriche dei cellulari. I telefoni di noi educatori non prenderanno a Miri Piri. In caso di ritardo al punto di ritrovo avvisate Miri Piri oppure provate a contattare il cell. di Ilaria cell. 320/1174836 (anche se il cellulare con molte probabilità non prenderà).

Iscrizioni

Iscrizioni aperte fino ad esaurimento posti.
I posti sono limitati e per facilitare l’organizzazione è richiesto di iscriversi preferibilmente  entro il 31 Maggio 2018. Agevolazioni economiche per iscrizioni entro il 15 maggio 2018, tutti i dettagli sono nell’informativa.

I costi e altri dettagli si trovano in questo documento (clicca sopra il bottone arancione):

Informativa, costi e accordi economici

Sono previste agevolazioni:
– per fratelli e sorelle;
– per iscrizioni pervenute entro il 15 Maggio 2018.

Modulo di iscrizione

Per esprimere la partecipazione al progetto compila il modulo d’iscrizione (clicca sopra il bottone arancione):

Modulo di iscrizione

N.B. La domanda di ammissione a socio – Linfa Vitale Associazione di Promozione Sociale e Sportiva Dilettantistica (verrà inviata dalla segreteria dell’Associazione Linfa Vitale dalla mail associazionelinfavitale@gmail.com dopo che avrai compilato il modulo di iscrizione).


Documenti e informazioni utili per gli effettivi partecipanti

–  Equipaggiamento utile per bambini e ragazzi: clicca qui

Per contatti durante il Campo Natura

Numero di Miri Piri da usare per comunicazioni urgenti o emergenze: tel. 0523/1888178
Durante il Campo Natura: proveremo a stare con i bambini e i ragazzi nel cuore dell’esperienza senza contatti telefonici con i genitori durante le nostre avventure al Campo Natura! Allenatevi da qui all’inizio del Campo Natura con la telepatia e la comunicazione a distanza da cuore a cuore. Non affidate cellulari ai vostri figli. Daremo un eventuale bonus, se necessario, ai bambini e ai ragazzi del nostro gruppo a metà settimana per sentire i loro genitori attraverso il telefono fisso di Miri Piri. I vostri figli, se si rigiocassero il bonus di una telefonata a metà dell’esperienza, potranno chiamare voi genitori e servono monete da 10-20-50 cent.  e 1€.

Contatti per ulteriori informazioni

Per domande amministrative relative al modulo d’iscrizione, domanda di ammissione a socio e costi scrivi a: associazionelinfavitale@gmail.com

Se è la prima volta che la tua famiglia si avvicina all’esperienza del Campo Natura e vuoi conoscere al meglio il progetto educativo contatta:
Ilaria Bianchini cell. 320/1174836
direzioneradianza@gmail.com

N.B. da Giovedì 3 Maggio pomeriggio fino a Domenica 6 Maggio pomeriggio Ilaria sarà coinvolta in alcune formazioni intensive e non sarà raggiungibile al cellulare.

Per aggiornamenti sul progetto segui la pagina FB di Direzione Radianza:
http://www.facebook.com/direzioneradianza

Equipe educativa 2018

Coordinatrice progetto e leader dell’equipe educativa:
Ilaria Bianchini

Ilaria Bianchini – responsabile dell’Equipe Educativa di Direzione Radianza, vulcanica pedagogista, educatrice ambientale, formatrice per adulti a mediazione corporea, “alchimista” contemporanea alla ricerca di forme creative per conoscere se stessi attraverso gli elementi di Natura.

Psicomotricista e consulente nel progetto:
Mariagrazia Bianchini
Mariagrazia Bianchini

Mariagrazia Bianchini – insegnante di Scuola Primaria e counsellor, inarrestabile psicomotricista sempre pronta a mettersi in gioco. Conduce percorsi formativi per adulti e famiglie c/o  Associazioni, Cooperative e Gruppi di Genitori in Provincia di Bergamo.

Equipe educativa – collaboratori interni al progetto
Simone Ciocca
Simone Ciocca

Simone Ciocca – insegnante appassionato, biologo, studioso meravigliato di qualsiasi forma vivente, abile disegnatore di animali in volo e alberi secolari, viaggiatore con esperienza di ricerca nel bagaglio di vita.

Luca-Galligani-Direzione-Radianza-286x190
Luca Galligani

Luca Galligani – Educatore creativo, lavora con i bambini e i ragazzi da quando è poco più che maggiorenne, per l’amore che nutre per il brillare dei loro occhi. È stato capo scout in gruppi di bambini, istruttore di vela per ragazzi e ora è uno dei responsabili del progetto “Earth Lodge” occupandosi dell’educazione attraverso riti di passaggio in Natura dall’infanzia alla preadolescenza. Canta, suona un enorme tamburo, è appassionato dell’arte marziale JuJitsu (cintura nera!).

Pier China

Pier China educatore con formazione in ambito teatrale, specializzato in  Adm (Assistenza Domiciliare Minori) e Dsa (Dislessia). Sostegno educativo ai processi d’autonomia dei bambini e dei ragazzi. Formatore ed educatore per  gruppi di preadolescenti ed adolescenti.

Claudia Zamboni

Claudia Zamboni – attrice professionista, diplomata alla Scuola del Teatro Arsenale di Milano e specializzata presso la Scuola Sperimentale dell’Attore di Pordenone. Esperta e studiosa in Mimo e Commedia dell’Arte. Specializzata nell’artigianato della Costruzione di Maschere (e non solo!) presso la Scuola Sperimentale dell’Attore di Pordenone. Conduce laboratori creativi per bambini e ragazzi. E’ parte attiva nel Gruppo Sentieri di Palazzago per la riscoperta e  la tutela di antichi sentieri nel bosco.

Vittorio Di Mauro

Vittorio Di Mauro educatore, insegnante di teatro e attore c/o la Compagnia Erbamil di Ponteranica (BG). La formazione teatrale ha contribuito alla ricerca della sua vena comica e ludica fino a scoprire il proprio clown interiore: Wachoo Wachoo. Per Vittorio l’arte è maestra nel sapersi adattare alla vita e ai molteplici giochi che nascono con i bambini.

Formatore e coach dell’equipe educativa:
Walter Alamanni

Walter Alamanni formatore di Viareggio, specializzato in corenergetica, counseling somato-relazionale ad orientamento Bioenergetico con il dott L. Marchino, master in counseling strategico con il dott. G. Nardone.

Specializzato in PNL Coaching conseguendo il master con la NLP Society di R. Bandler e con American Board NLP e TLT di T. James. Formatore in Riti di Passaggio per adolescenti e adulti. Coach per genitori, coppie, ragazzi e organizzazioni. Fondatore della Scuola Autostima.

Campo Solare Estivo 2018

“Qualunque cosa un uomo può immaginare,
altri uomini possono renderla reale”
J.Verne

Informazioni sul Campo Solare

A chi è rivolto il campo solare estivo: per avventurieri dai 6 ai 14 anni.
N.B. Siamo disposti ad accogliere anche bambini piccoli tra i 5/6 anni che abbiano un buon livello di autonomia nella cura del proprio equipaggiamento e adattabilità ad un contesto di Natura e di gruppo.

Da chi è organizzato il campo solare: da Associazione Linfa Vitale APS e ASD in collaborazione con Equipe educativa Direzione Radianza. Vi invitiamo a leggere lo: Statuto dell’Associazione Linfa Vitale

Quando si svolge il campo solare estivo:

prima settimana: da Lunedì 11 a Venerdì 15 Giugno 2018
seconda settimana: da Lunedì 18 a Venerdì 22 Giugno 2018
terza settimana: da Lunedì 2 a Venerdì 6 Luglio 2018
quarta settimana: da Lunedì 9 a Venerdì 13 Luglio 2018
quinta settimana: da Lunedì 27 a Venerdì 31 Agosto 2018
sesta settimana: da Lunedì 3 a Venerdì 7 Settembre 2018

Le iscrizioni resteranno aperte fino ad esaurimento posti.
Agevolazioni economiche per iscrizioni entro il 15 maggio 2018, tutti i dettagli sono nell’informativa.
Per aiutare l’organizzazione chiediamo conferma presenza entro il 31 Maggio 2018.

Orari del campo solare estivo:

Dalle 8:30 alle 9:30 (accoglienza).
Dalle 9:30 alle 16:15 (orario ordinario).
Dalle 16:15 alle 16:30 (saluti finali e ricongiungimento con i genitori).

Dove si svolge il campo solare estivo:

  • Campo solare estivo presso l'agriturismo Il Belvedere - Vista panoramica dall'Agriturismo Il Belvedere
    Vista panoramica dall'Agriturismo Il Belvedere

tra prati, orti, vigneti e boschi immersi nella Natura al confine tra il Comune di Palazzago e il Comune di Pontida e tra le risorse verdi dell’ Agriturismo Il Belvedere – Via Belvedere, 6 – Gromlongo di Palazzago (Provincia di Bergamo). Il Belvedere è un’azienda agricola e un agriturismo. Una casa di campagna con dentro il calore, i prodotti della terra il sapore delle cose semplici. Ci sono i vigneti, l’orto biologico, il giardino di piante aromatiche, i fiori, i piccoli frutti, il bosco di castagno, le magiche api con il loro miele e il pollaio; c’è una casa che è lì dal 1800 e che si affaccia a dolci pendii. E questa casa di famiglia è aperta e con gioia accoglie il nostro progetto associativo.

Ingredienti essenziali del campo solare estivo:

  • Agriturismo Il Belvedere: per accogliere il Cerchio di avventurieri in un luogo curato e familiare.
  • Terra e Natura: per crescere con spirito di avventura tra i boschi.
  • Gruppo  e relazioni: per vivere l’appartenenza ad un Cerchio eterogeneo per età ed esperienze.
  • Avventura e Meraviglia: per vivere giornate uniche e sentirsi protagonisti della storia del libro di J.Verne: “Viaggio al centro della terra”. Ogni giorno sarà come una caccia al tesoro con enigmi da risolvere e avventure nuove da affrontare.
  • Movimento creativo: per nutrire tutti i sensi in modo speciale all’aria aperta tra il verde della terra e il mutare del cielo aperto sopra le teste. Il corpo e tutti i sensi saranno protagonisti di ogni esperienza.
  • Laboratorio di psicomotricità con Mariagrazia Bianchini per prenderci cura delle dinamiche relazionali e dei vissuti di ognuno (tutte le settimane!).
  • Laboratorio di brazilian jiu-jitsu – novità 2018 con il maestro Massimiliano Sbergia dell’Accademia Gracie-Jiu-Jitsu di Bergamo per esplorare la Forza che abita dentro il nostro “centro” (ogni martedì tranne le prime due settimane di Luglio!).
  • Camminate esplorative per conoscere al meglio le risorse verdi del Comune di Palazzago e dell’area al confine con il Comune di Pontida. Il Gruppo Sentieri di Palazzago ci sta aiutando a conoscere nuovi itinerari che i nostri avventueri “esperienziati” ancora non conoscono!
  • Anima-corpo-mente-cuore: per essere pienamente se stessi.
  • Attenzione educativa e crescita personale: ogni bambino e ragazzo sono guidati all’interno di questa esperienza in modo attento e personalizzato così da avere per ogni partecipante una direzione educativa mirata volta ad accompagnare ogni avventuriero ad esplorare le proprie risorse e i propri talenti, affrontando vulnerabilità e criticità. D’estate vogliamo crescere insieme ai bambini e ragazzi e permettere che loro si sentano più sicuri e fiduciosi verso se stessi, la vita e gli altri.
  • Buon cibo: per gustare i sapori della Tavola dell’Agriturismo Il Belvedere.
  • Equipe educativa: per sentirsi accompagnati come famiglia da un gruppo interdisciplinare di educatori pieno di vita, passioni e professionalità.
  • Rapporto educativo 1:7 per noi il campo solare è un progetto di qualità! Desideriamo condividere esperienze con il gruppo di bambini e ragazzi in un rapporto educativo privilegiato 1 adulto con 7 bambini/ragazzi.

Alcune novità – estate 2018:

  • Gemellaggio: durante le settimane di campo solare incontreremo i “vicini” di casa: i bambini del Nido Dolci Sogni di Gromlongo. Con loro organizzeremo un momento insieme nel bosco per condividere tra grandi e piccoli l’esperienza della pedagogia della Natura. E a piedi raggiungeremo il loro spazio per incontrare la loro tartaruga di terra e i sperimentare i percorsi sensoriali del loro giardino.
  • Laboratorio genitori e figli insieme: in questi anni diversi genitori hanno richiesto di poter vivere qualche ora con noi all’interno del Campo Solare così da sentirsi sempre più parte del progetto educativo. Con molte probabilità riusciremo in questo intento e vi inviteremo al laboratorio di psicomotricità.
  • Laboratorio arti marziali genitori e figli: sarà martedì il giorno dedicato alle arti marziali. Stiamo creando le condizioni perchè ogni martedì nelle settimane di Campo Solare (escluse le prime due settimane di Luglio)  si crei un laboratorio aperto anche ai genitori oltre che ai loro figli.

Foto ricordo dal Campo Solare Estivo nel “Libro della Giungla” (edizione 2017):

  • Campo Solare è imparare ad accogliere le sfide!

“Viaggio al centro della terra” – contesto narrativo 2018 :
Il mondo contemporaneo può trarre grande ispirazione dai romanzi classici dedicati ai viaggi d’avventura. L’autore J.Verne guiderà la nostra immaginazione insieme ai protagonisti del suo libro “Viaggio al centro della terra“. Insieme proveremo a scoprire che le Terra è simbolo del femminile creativo, fonte di vita. Dove è il centro della Terra? E’ dentro o fuori di noi? In che modo è possibile prepararsi interiormente per entrare nelle viscere della Terra? Cosa nasconde il centro della Terra e cosa nascondo io al centro di me stesso? Come posso avere fiducia in me stesso camminando tra le profondità della Terra?
Ecco svelati alcuni quesiti che ci accompagneranno lungo l’estate e le prossime avventure  che ci attendono! Il nostro Campo Solare è davvero un’Avventura a 360 gradi!

 

Scarica il volantino del campo solare estivo:

Volantino Campo Solare – 2018

Per i costi e per formalizzare l’iscrizione 

I costi e altri dettagli si trovano in questi due documenti (il secondo è dedicato solo ai residenti del Comune di Palazzago e di Pontida):

Informativa, costi e accordi economici

Informativa, costi e accordi economici per i residenti di Palazzago e Pontida

Per essere anche tu parte di questa avventura compila il modulo d’iscrizione:

Modulo di iscrizione on-line

Iscrizioni aperte  fino ad esaurimento posti.
I posti sono limitati e per facilitare l’organizzazione è richiesto di iscriversi preferibilmente entro il 31 Maggio 2018.
Sono previste agevolazioni:
– per fratelli e sorelle;
– per iscrizione a più settimane;
– per iscrizioni pervenute entro il 15 Maggio 2018;
– per i residenti del Comune di Palazzago e del Comune di Pontida.

Documenti per completare l’iscrizione al campo solare estivo

Domanda di ammissione a socio – Linfa Vitale Associazione di Promozione Sociale e Sportiva Dilettantistica (verrà inviata agli effettivi partecipanti).

Contatti per ulteriori informazioni

Per domande amministrative relative al modulo d’iscrizione, domanda di ammissione a socio e costi scrivi a: associazionelinfavitale@gmail.com

N.B. La segreteria di Linfa Vitale è chiusa dal 14 al 22 Agosto 2018. In tale periodo non si risponderà alla posta elettronica.

Se è la prima volta che la tua famiglia si avvicina all’esperienza del Campo Solare e vuoi conoscere al meglio il progetto educativo contatta:
Ilaria Bianchini cell. 320/1174836
direzioneradianza@gmail.com

N.B. Ilaria Bianchini non risponderà alla posta elettronica di direzione radianza e al cellulare dal 14 al 28 Agosto 2018.

Per aggiornamenti sul progetto segui la pagina FB di Direzione Radianza:
http://www.facebook.com/direzioneradianza

Patrocinano il progetto

Contribuiscono al progetto

Date presentazione

Eventuali e prossime presentazioni del progetto verranno pubblicate in questa pagina e nella pagina FB di Direzione Radianza oppure lascia la tua mail e ti comunicheremo noi gli eventi:
http://www.facebook.com/direzioneradianza

Informazioni per gli effettivi iscritti al Campo Solare Estivo

Agli effettivi partecipanti, prima che il Campo Solare inizi, verrà comunicato in quali giorni portare il pranzo al sacco e tale informazione verrà pubblicata anche in questa pagina:
–  Campo Solare (27/31 Agosto 2018): pranzo al sacco + merenda al sacco giovedì e venerdì;
–  Campo Solare (3/7 Agosto 2018): pranzo al sacco + merenda al sacco giovedì e venerdì.

Per i dettagli in merito all’equipaggiamento utile consulta il seguente documento:

Equipaggiamento – Campo Solare

Dettagli per il Menu:
Per intolleranti o allergici si prevedono modifiche al menu.
In ogni settimana di Campo Solare da lunedì a venerdì: 3 pranzi saranno a cura dell’Agriturismo Il Bevedere e  2 pranzi al sacco a cura dei genitori. Solo nei due giorni in cui sarà previsto il pranzo al sacco è necessario che ogni bambino porti la merenda poichè si starà in Natura per un tempo intensivo.

Equipe educativa

Coordinatrice progetto e leader dell’equipe educativa:
Ilaria Bianchini
Ilaria Bianchini

Ilaria Bianchini – leader dell’equipe educativa Direzione Radianza, vulcanica pedagogista e formatrice per adulti a mediazione corporea, “alchimista contemporanea” alla ricerca di forme creative per conoscere se stessi attraverso gli elementi di Natura.

Psicomotricista, formatrice e consulente nel progetto:
Mariagrazia Bianchini
Mariagrazia Bianchini

Mariagrazia Bianchini – insegnante di Scuola Primaria e counsellor, inarrestabile psicomotricista sempre pronta a mettersi in gioco. Conduce percorsi formativi per adulti e famiglie c/o  Associazioni, Cooperative e Gruppi di Genitori in Provincia di Bergamo.

Maestro di arti marziali e ospite d’onore al Campo Solare 2018:
Massimiliano Sbergia

Massimiliano Sbergia – Fisioterapista e docente presso Università Milano – Bicocca facoltà di medicina corso di Fisioterapia. Istruttore Gracie Jiu Jitsu e Istruttore WAKO Kick Boxing. Meastro dell’Accademia Gracie Jiu-Jitsu di Bergamo e insegnante del percorso sperimentale ed innovativo: “Arti marziali per genitori e figli insieme” in collaborazione con Associazione Linfa Vitale APS e ASD ed equipe educativa Direzione Radianza.

Laboratorista esterno – educazione ai media e tecnologia digitale:
Marcello Cenati

Marcello Cenati – progetta e conduce laboratori di educazione ai media e tecnologie digitali in scuole primarie e secondarie da vent’anni. Laureato in informatica con tesi sulle tecnologie per la didattica sviluppata a Milano e Londra, si è specializzato con la scuola per educatori sui media nella società dell’informazione e con il master in Comunicazione della scienza. È giornalista scientifico dal 2005. Sarà laboratorista nel progetto “Famiglie in viaggio al Centro delle Terra” e se il numero e l’età dei partecipanti saranno favorevoli, Marcello porterà la sua ricerca anche nel progetto “Campo Solare“.

Equipe educativa – collaboratori interni al progetto
Claudia Zamboni

Claudia Zamboni – attrice professionista, diplomata alla Scuola del Teatro Arsenale di Milano e specializzata presso la Scuola Sperimentale dell’Attore di Pordenone. Esperta e studiosa in Mimo e Commedia dell’Arte. Specializzata nell’artigianato della Costruzione di Maschere (e non solo!) presso la Scuola Sperimentale dell’Attore di Pordenone. Conduce laboratori creativi per bambini e ragazzi. E’ parte attiva nel Gruppo Sentieri di Palazzago.

Miriam Gotti
Miriam Gotti

Miriam Gotti Attrice professionista, cantante, educatrice teatrale e musicale, coaching vocale.  Insegna come laboratorista nelle Scuole e conduce corsi di espressività corporea e vocale per adulti e bambini. Si occupa di canto corale,  dirige cori e arrangia musiche per spettacoli teatrali. Il suo talento? Dare voce al corpo e scoprire che il corpo è voce!

Serena Marossi
Serena Marossi

Serena Marossi – danzatrice e coreografa di danza contemporanea.
Pedagogista artistica per tutte le fasce d’età attraverso laboratori di danza e movimento creativo.
La danza è il suo modo di vivere e vedere il mondo. Ama camminare tra la natura e scrivere. Poetessa del corpo, crea spettacoli unici per adulti e bambini.

Stefano Rota Graziosi

Stefano Rota Graziosi – psicomotricista ed educatore interculturale.
Pedagogista teatrale con esperienze di laboratori artistici in contesti di gruppi marginali o con disagio. Insegnante di pallavolo, acrobatica e capoeira. Ha collaborato con alcune ONG in contesti educativi-sociali in Congo, Brasile, Niger, Malawi, Kossovo, Sierra Leone. La natura è per lui un contesto di grande ricerca e sperimentazione educativa.

Vittorio Di Mauro

Vittorio Di Mauro educatore, insegnante di teatro e attore c/o la Compagnia Erbamil di Ponteranica (BG). La formazione teatrale ha contribuito alla ricerca della sua vena comica e ludica fino a scoprire il proprio clown interiore: Wachoo Wachoo. Per Vittorio l’arte è maestra nel sapersi adattare alla vita e ai molteplici giochi che nascono con i bambini.

Pier China

Pier China educatore con formazione in ambito teatrale, specializzato in  Adm (Assistenza Domiciliare Minori) e Dsa (Dislessia). Sostegno educativo ai processi d’autonomia dei bambini e dei ragazzi. Formatore ed educatore per  gruppi di preadolescenti ed adolescenti.

Formatore e coach dell’equipe educativa:
Walter Alamanni

Walter Alamanni formatore di Viareggio, specializzato in corenergetica, counseling somato-relazionale ad orientamento Bioenergetico con il dott L. Marchino, master in counseling strategico con il dott. G. Nardone.

Specializzato in PNL Coaching conseguendo il master con la NLP Society di R. Bandler e con American Board NLP e TLT di T. James. Formatore in Riti di Passaggio per adolescenti e adulti. Coach per genitori, coppie, ragazzi e organizzazioni. Fondatore della Scuola Autostima.