Archivi categoria: Formazioni e crescita personale

Campo Solare Estivo 2017

“La forza del branco è nel lupo,
la forza del lupo è nel branco”
R. Kipling

Informazioni sul Campo Solare

A chi è rivolto il campo solare estivo: per avventurieri dai 5 ai 14 anni.
N.B. Siamo disposti ad accogliere bambini piccoli anche tra i 5/6 anni che abbiano un buon livello di autonomia nella cura del proprio equipaggiamento e nella fase spogliatoio piscina e adattabilità ad un contesto di Natura.

Quando si svolge il campo solare estivo:

prima settimana: da Lunedì 12 a Venerdì 16 Giugno 2017
seconda settimana: da Lunedì 19 a Venerdì 23 Giugno 2017
terza settimana: da Lunedì 26 a Venerdì 30 Giugno 2017 (non verrà attivata!)
quarta settimana: da Lunedì 3 a Venerdì 7 Luglio 2017
quinta settimana: da Lunedì 10 a Venerdì 14 Luglio 2017

Per aiutare l’organizzazione confermate presenza entro il 2 Agosto 2017:
sesta settimana: da Lunedì 28 Agosto a Venerdì 1 Settembre 2017
settima settimana: da Lunedì 4 a Venerdì 8 Settembre 2017

Orari del campo solare estivo:

Dalle 8:30 alle 9:30 (accoglienza).
Dalle 9:30 alle 16:15 (orario ordinario).
Dalle 16:15 alle 16:30 (saluti finali e ricongiungimento con i genitori).

Dove si svolge il campo solare estivo:

  • Campo solare estivo presso l'agriturismo Il Belvedere - Vista panoramica dall'Agriturismo Il Belvedere
    Vista panoramica dall'Agriturismo Il Belvedere

– per le Avventure di Terra tra prati, orti, vigneti e boschi: Agriturismo Il Belvedere – Via Belvedere, 6 – Gromlongo di Palazzago (Provincia di Bergamo). Il Belvedere è un’azienda agricola e un agriturismo. Una casa di campagna con dentro il calore, i prodotti della terra il sapore delle cose semplici. Ci sono i vigneti, l’orto biologico, il giardino di piante aromatiche, i fiori, i piccoli frutti, il bosco di castagno, le magiche api con il loro miele e il pollaio; c’è una casa che è lì dal 1800 e che si affaccia a dolci pendii. E questa casa di famiglia è aperta e ora si apre anche al Campo Solare Estivo.

  • Campo Solare Estivo presso il Tata-o - Dai Boschi si scorge il Tata-o Family Spa
    Dai Boschi si scorge il Tata-o Family Spa

per le Avventure di AcquaTata-o Family Spa – Via Gromlongo 20 – Gromlongo di Palazzago (Provincia di Bergamo). Centro benessere a misura di bambini e famiglia. Vasche con idromassaggio e centro spa con stanza del sale e bio-sauna a bassa temperatura per accogliere anche i più piccoli.

Tra l’Agriturismo Il Belvedere e il Tata-o c’è un sentiero di collegamento percorribile a piedi in pochi minuti. Risorse di Terra e di Acqua a Km Zero!

Ingredienti essenziali del campo solare estivo:

  • Agriturismo Il Belvedere: per accogliere il Cerchio di avventurieri in un luogo curato e familiare.
  • Terra e Natura: per crescere con spirito di avventura tra boschi.
  • Acqua: per giocare la vitalità con gioia nelle vasche e nella spa del confortevole ed elegante Tata-o.
  • Gruppo  e relazioni: per vivere l’appartenenza ad un Cerchio.
  • Avventura e Meraviglia: per approdare nella giungla vivendo giornate uniche con Mowgli e tutti i suoi amici e nemici! Noi diventeremo le pagine nuove della storia avventurosa del Libro della Giungla.
  • Movimento creativo: per nutrire tutti i sensi in modo speciale all’aria aperta tra il verde della terra e il mutare del cielo aperto sopra le teste. Il corpo giocherà con la voce e il canto; il corpo sarà protagonista di ogni esperienza.
  • Laboratorio di psicomotricità: per prenderci cura delle dinamiche relazionali e dei vissuti di ognuno.
  • Anima-corpo-mente-cuore: per essere pienamente se stessi.
  • Buon cibo: per gustare i sapori della Tavola dell’Agriturismo Il Belvedere.

Foto ricordo dal Campo Solare Estivo nel “Mondo di Oz” (edizione passata):

  • Campo Solare Estivo a Bergamo
    Nell'occhio del ciclone per approdare ad Oz


Scarica il volantino del campo solare estivo:

Volantino Campo solare – 2017

Per formalizzare l’iscrizione 

Informativa, costi e accordi economici

Leggi lo Statuto dell’Associazione Linfa Vitale

Modulo di iscrizione on-line

Iscrizioni aperte  fino ad esaurimento posti.
I posti sono limitati e per facilitare l’organizzazione è richiesto di iscriversi preferibilmente entro Maggio 2017.
Sono previste agevolazioni:
– per fratelli e sorelle;
– per iscrizione a più settimane;
– per iscrizioni pervenute entro il 2 Aprile 2017.

Documenti per completare l’iscrizione al campo solare estivo

Domanda di ammissione a socio – Linfa Vitale Associazione di Promozione Sociale e Sportiva Dilettantistica (verrà inviata agli effettivi partecipanti).

Certificato medico per attività sportiva non agonistica va bene anche in fotocopia, purché valido sino alla data del termine del Campo Solare. Da inviare via mail a associazionelinfavitale@gmail.com entro massimo dieci giorni dalla ricevuta conferma dell’attivazione del progetto.

Contatti per ulteriori informazioni

Ilaria Bianchini cell. 320/1174836
direzioneradianza@gmail.com

Per aggiornamenti sul progetto segui la pagina FB di Direzione Radianza:
http://www.facebook.com/direzioneradianza

Date presentazione progetto

https://www.direzioneradianza.it/2017/03/campi-estivi-2017-presentazioni-pubbliche/

Eventuali e prossime presentazioni del progetto verranno pubblicate anche nella pagina FB di Direzione Radianza oppure lascia la tua mail e ti comunicheremo noi gli eventi:
http://www.facebook.com/direzioneradianza

Informazioni per gli effettivi iscritti al Campo Solare Estivo

Agli effettivi partecipanti, prima che il Campo Solare inizi, verrà comunicato in quali giorni portare la sacca per le avventure d’acqua e lo zaino per le avventure di terra.
Per i dettagli in merito all’equipaggiamento consulta il seguente documento:

Equipaggiamento – Campo Solare – dal 4 all’8 Settembre 2017

Dettagli per il Menu e date per pranzo al sacco:
Per intolleranti o allergici si prevedono modifiche al menu.
In ogni settimana di Campo Solare da lunedì a venerdì: 3 pranzi saranno a cura dell’Agriturismo Il Bevedere e  2 pranzi al sacco a cura dei genitori. Per sapere i giorni consulta file sopra “equipaggiamento e pranzi al sacco”.

Equipe educativa – coordinamento

Ilaria Bianchini
Ilaria Bianchini

Ilaria Bianchini – ideatrice del progetto Direzione Radianza, vulcanica pedagogista e formatrice per adulti a mediazione corporea, alchimista contemporanea alla ricerca di forme creative per conoscere se stessi attraverso gli elementi di Natura.

Psicomotricista e consulente nel progetto:
Mariagrazia Bianchini
Mariagrazia Bianchini

Mariagrazia Bianchini – insegnante di Scuola Primaria e counsellor, inarrestabile psicomotricista sempre pronta a mettersi in gioco. Conduce percorsi formativi per adulti e famiglie c/o  Associazioni, Cooperative e Gruppi di Genitori in Provincia di Bergamo.

Equipe educativa – collaboratori

Claudia Zamboni

Claudia Zamboni – attrice professionista, diplomata alla Scuola del Teatro Arsenale di Milano e specializzata presso la Scuola Sperimentale dell’Attore di Pordenone. Esperta e studiosa in Mimo e Commedia dell’Arte. Specializzata nell’artigianato della Costruzione di Maschere presso la Scuola Sperimentale dell’Attore di Pordenone. Conduce laboratori di costruzioni di maschere per bambini e ragazzi.

Daniela Spelgatti

Daniela Spelgatti – educatrice nell’area della Tutela di minori con esperienze di supporto alla genitorialità all’interno di comunità per madri e figlie. Insegnante di massaggio infantile. Counsellor a indirizzo sistemico pluralista. Laboratorista ed amante dei linguaggi teatrali e da sempre coraggiosa esploratrice in Natura.

Miriam Gotti
Miriam Gotti

Miriam Gotti Attrice professionista, cantante, educatrice teatrale e musicale, coaching vocale.  Insegna come laboratorista nelle Scuole e conduce corsi di espressività corporea e vocale per adulti e bambini. Si occupa di canto corale,  dirige cori e arrangia musiche per spettacoli teatrali. Il suo talento? Dare voce al corpo e scoprire che il corpo è voce!

Serena Marossi
Serena Marossi

Serena Marossi – danzatrice e coreografa di danza contemporanea.
Pedagogista artistica per tutte le fasce d’età attraverso laboratori di danza e movimento creativo.
La danza è il suo modo di vivere e vedere il mondo. Ama camminare tra la natura e scrivere. Poetessa del corpo, crea spettacoli unici per adulti e bambini.

Stefano Rota Graziosi

Stefano Rota Graziosi – psicomotricista ed educatore interculturale.
Pedagogista teatrale con esperienze di laboratori artistici in contesti di gruppi marginali o con disagio. Insegnante di pallavolo, acrobatica e capoeira. Ha collaborato con alcune ONG in contesti educativi-sociali in Congo, Brasile, Niger, Malawi, Kossovo, Sierra Leone. La natura è per lui un contesto di grande ricerca e sperimentazione educativa. 

Vittorio Di Mauro

Vittorio Di Mauro educatore, insegnante di teatro e attore c/o la Compagnia Erbamil di Ponteranica (BG). La formazione teatrale ha contribuito alla ricerca della sua vena comica e ludica fino a scoprire il proprio clown interiore: Wachoo Wachoo. Per Vittorio l’arte è maestra nel sapersi adattare alla vita e ai molteplici giochi che nascono con i bambini.

 

Laboratorio a mediazione corporea per famiglie con Victor Garcia

Incontro laboratoriale a mediazione corporea per famiglie

Premessa all’evento: Incontrare Victor Garcia attraverso un laboratorio corporeo per famiglie é un’occasione preziosa:
– per conoscere un uomo che in questa vita ha scelto di accompagnare adulti e bambini nei loro attraversamenti personali usando il gioco e il corpo come mediatore;
– per sperimentare come l’accompagnamento educativo-relazionale possa avere nello stesso tempo la forza della presenza, l’intimità dell’ascolto e del rispetto per l’altro;
– per apprendere con leggerezza e profondità altri colori della relazione corporea tra genitori e tra genitori e figli;
– per comprendere meglio come la relazione corporea rimane la fonte di nutrimento costante per i bambini e i figli di tutte le età.

N.B. L’incontro laboratoriale sarà ludico e di messa in gioco corporea.

Quando e dove (gruppi da poter scegliere):

Primo Gruppo: Venerdì 31 Marzo 2017 – Scuola Materna Regina Margherita, Via Antonio Locatelli 1 – Bonate Sotto (BG) dalle 18.15 alle 19.45 (laboratorio famiglie) e dalle 21:00 alle 23:00 (formazione per genitori ed adulti che hanno presenziato al laboratorio);
Secondo Gruppo: Domenica 2 Aprile 2017 – Scuola Materna Regina Margherita, Via Antonio Locatelli 1 – Bonate Sotto (BG) dalle 10.15 alle 11.45 (laboratorio famiglie) e dalle 13:00 alle 15:00 (formazione per genitori ed adulti che hanno presenziato al laboratorio);
Terzo Gruppo: Domenica 2 Aprile 2017 – Scuola Materna Regina Margherita, Via Antonio Locatelli 1 – Bonate Sotto (BG) dalle 15.30 alle 17.00 (laboratorio famiglie) e dalle 18:15 alle 20:15 (formazione per genitori ed adulti che hanno presenziato al laboratorio).
Struttura di ogni gruppo e focus:

L’incontro sarà strutturato in due momenti:

  • una prima parte di laboratorio corporeo che coinvolge tutti i membri della famiglia o singoli adulti;

  • una seconda parte a cui parteciperanno solo gli adulti.

Tra i due momenti è prevista una pausa che permetterà ai genitori di ri-accompagnare a casa i propri figli.

L’incontro vuole essere un’opportunità per scoprire che giocare è raccontare ciò che abita nel cuore e che ogni movimento o non movimento svela un bisogno relazionale od emozionale.
Questo laboratorio è rivolto all’intero nucleo familiare e non ha un valore terapeutico ma formativo ed educativo: l’esperienza offre ad ogni genitore la possibilità di guardare da altri punti di vista ciò che accade nella famiglia ogni giorno, evidenziando la rete di relazioni e la qualità che le sostiene. Scoprire il bisogno nascosto in un comportamento di eccessivo attaccamento, di “timidezza”, di trasgressione o di costante conflitto, aiuta a cogliere il bisogno reale e ad individuare possibili strategie adeguate ed efficaci.
Questa esperienza non può modificare storie importanti, né può trasformare situazioni specifiche molto difficili.

Anche per gli adulti può essere uno spazio per confrontarsi, riflettere e far nascere domande. L’sperienza si rivolge a tutti i genitori che hanno scelto di crescere attraverso il proprio figlio; ciò implica la volontà a mettersi in gioco, la disponibilità ad accogliere senza giudizio anche il proprio disagio, la possibilità di aprirsi al piacere; nessun adulto è obbligato a fare qualcosa; a tutti gli adulti sarà fatto presente che essi sono il modello del cambiamento per il loro figlio.

Sarà portata attenzione ai compiti differenti di madre e padre nel processo educativo, con un’attenzione particolare alla presenza di quest’ultimo. Sarà dato rilievo all’alleanza educativa nella coppia genitoriale, come rispetto delle diversità e come risultato di accordi efficaci. Il valore dell’esperienza sarà proporzionale all’investimento personale.

A chi è rivolto l’incontro: adulti, insegnanti, educatori, psicomotrcisti, singoli genitori con figli di tutte le età, intere famiglie che vogliono condividere un incontro di psicomotricità relazionale dove il gioco e la corporeità diventino strumenti di dialogo tra genitori e figli e di esplorazione di sé.
 
Per formalizzare la tua presenza ed esprimere la preferenza del gruppo:
Compila il seguente modulo
I posti sono limitati e verrà data precedenza in base all’ordine di iscrizione.
Per aiutare l’organizzazione il Modulo è da compilare entro il 23 Marzo 2017.
Costi di partecipazione:

Occorrente utile: abbigliamento comodo e sportivo con calze anti-scivolo, borraccia o bottiglietta d’acqua.

Conduce l’incontro:

Victor Garcia

Victor Garcia, analista corporeo della relazione, psicosomatoterapeuta, psicomotricista relazionale, formatore e didatta, relatore a numerosi congressi Internazionali, assistente del Prof. Andrè Lapierre, da 40 anni pratica in Spagna, Italia, Brasile ed Argentina. Vive a Madrid ed è felice di essere ospitato anche a Bergamo.

In collaborazione con:

Ilaria Bianchini

Ilaria Bianchini – ideatrice del progetto Direzione Radianza, vulcanica pedagogista e formatrice per adulti a mediazione corporea, alchimista contemporanea alla ricerca di forme creative per conoscere se stessi attraverso gli elementi di Natura. Insieme a Mariagrazia co-conduce il progetto Alchimia delle relazioni familiari rivolto a gruppi di famiglie.

Mariagrazia Bianchini
Mariagrazia Bianchini

Mariagrazia Bianchini – insegnante di Scuola Primaria e counsellor, inarrestabile psicomotricista sempre pronta a mettersi in gioco. Conduce percorsi formativi per adulti e famiglie c/o  Associazioni, Cooperative e Gruppi di Genitori in Provincia di Bergamo. Insieme ad Ilaria co-conduce il progetto Alchimia delle relazioni familiari rivolto a gruppi di famiglie.

Contatti:  direzioneradianza@gmail.com   cell. 320/1174836

La qualità della relazione corporea nel contesto familiare ed educativo: laboratorio per adulti con Victor Garcia

Incontro laboratoriale a mediazione corporea per adulti
Quello che c’è di più profondo nell’essere umano è la pelle
P.Valéry
Quando e dove: Sabato 1 Aprile 2017 presso Scuola Materna Regina Margherita, Via Antonio Locatelli 1 – Bonate Sotto (BG) dalle 19:00 alle 23:00.
A chi è rivolto l’incontro: adulti, coppie, insegnanti, educatori, psicomotrcisti, singoli genitori che vogliono condividere un incontro speciale dove il gioco e la corporeità diventino strumenti di esplorazione di sé rispetto al tema della qualità della relazione corporea nei contesti familiari e/o educativi.
Per iscriverti: compila il modulo on-line per confermare la tua partecipazione.
I posti sono limitati e verrà data precedenza in base all’ordine di iscrizione.
Per aiutare l’organizzazione il Modulo è da compilare entro Giovedì 23 Marzo 2017.
Per i costi di partecipazione:

Focus del laboratorio formativo: approfondire la qualità della relazione corporea nei contesti familiari ed educativi come risorsa.

Entrare, rimanere, uscire o evitare la relazione: quale tatto riesce a creare un contatto?

Incontrare l’altro significa darsi la possibilità di scoprire chi si è veramente, significa entrare in uno spazio di intimità con se stessi. Mentre con la parola possiamo nascondere, mentire e manipolare, nell’interazione corporea emerge ciò che davvero noi siamo, sentiamo e pensiamo. Che sia in relazione con un figlio o con il partner, il corpo non mente, permettendo di svelare bisogni e desideri, se si ha il coraggio di ascoltare quello che dice.

Creare contatto con l’altro, non è solo toccare, contenere, prendere: spesso i bambini e i ragazzi non rispondono alle comunicazioni degli adulti, sia in contesti educativi che famigliari, perchè non sentono la forza di questo “contatto”.

Nei processi relazionali ed educativi, raramente si porta l’attenzione su come ogni essere umano, adulto o bambino, sia abile nell’incontrare o nell’evitare la relazione.
Questa capacità ha sfumature uniche per ogni essere umano: scoprirle, permette di scegliere la qualità con cui si vuole incontrare la vita e le sue esperienze.

Nella relazione di coppia, nel ruolo di genitori o educatori o insegnanti, si attribuisce all’altro la fatica di stare, l’eccesso nell’aggrapparsi, la velocità della fuga: più difficile è cogliere come noi contribuiamo a sostenere queste azioni.

Incontrare l’altro in uno spazio di “contatto” significa aver fiducia in se stessi, avere qualcosa da dire e metterlo in quell’azione e in quella specifica relazione. La differenza tra toccare e contattare è proprio legata al nutrire l’azione di un intento. Non significa “fare forte o piano”: significa essere disponibili a creare uno spazio di accordo e di comunicazione, basato sull’ascolto di sé e dell’altro, prima di usare la parola.

Nei contesti educativi spesso la comunicazione corporea non raggiunge mai questo livello di intimità perché la paura dell’adulto di ascoltarsi e di svelarsi all’altro è dominante: “l’adulto parla e il bambino impara” e manca così il valore profondo dello scambio nella relazione corporea-affettiva.

Nell’interazione genitori e figli la relazione corporea può cadere nella routine, nella cura del corpo senza comunicazione, nell’attaccamento senza ascolto; a volte non c’è il tempo per fermarsi; a volte i genitori evitano di creare spazi di affettività perchè questo li porterebbe a sentire le proprie fatiche e il proprio senso di inadeguatezza.

I bambini e i ragazzi imparano così ad evitare il “contatto”, a sfiorare le esperienze e l’altro, oppure ad entrare con violenza per urlare che sono lì e che vogliono sentire qualcuno dall’altra parte. Il limite non viene rispettato perchè non si sente l’altro o il contesto, e la regola è una comunicazione vuota e lontana dalla relazione.

Nella relazione di coppia la paura di perdersi nell’altro, la necessità di aggrapparsi all’altro, la fatica a manifestarsi come individui, con i propri valori e bisogni, impediscono relazioni autentiche. Il contatto con se stessi e il coraggio di manifestarsi sono le risorse per la costruzione di relazioni d’intensità, di scambio, di rispetto e d’amore.

Diventa facile nel quotidiano che la parola non sia allineata all’azione.

Far chiarezza sul significato di queste modalità di interazione può aiutare a ridurre molti equivoci che generano disordine, confusione, disapprovazione, menzogna, conflitto, blocco  nella manifestazione del sé, nelle scelte educative con i figli o i bambini e ragazzi di tutte le età, nella relazione di coppia, nelle relazioni quotidiane.
Nei processi educativi e affettivi, quando gli adulti portano a sviluppo riflessioni di significato sulle modalità personali di essere in intimità con se stessi, permettono ai bambini ed ai ragazzi di uscire dalle ambiguità che le loro inconsapevolezze e i loro vissuti hanno creato; possono così aiutare bambini e ragazzi a comprendere meglio come poter attivare le proprie risorse personali.

Conoscerci può aiutare a comprendere chi ci è vicino.

Continuiamo a credere che Victor Grcia sia un dono per tutti coloro che lo incontrano, per la sua capacità di parlare da cuore a cuore, per la saggezza e l’armonia che porta, per l’amore con cui unisce il pensiero e la pratica del corpo.

N.B. L’incontro laboratoriale sarà di messa in gioco corporea.

Conduce l’incontro:

Victor Garcia

Victor Garcia, analista corporeo della relazione, psicosomatoterapeuta, psicomotricista relazionale, formatore e didatta, relatore a numerosi congressi Internazionali, assistente del Prof. Andrè Lapierre, da 40 anni pratica in Spagna, Italia, Brasile ed Argentina. Vive a Madrid ed è felice di essere ospitato anche a Bergamo.

Occorrente utile: abbigliamento comodo e sportivo con calze anti-scivolo, borraccia o bottiglietta d’acqua, cuscino e coperta.

Contatti: direzioneradianza@gmail.com   cell. 320/1174836

Essere Due: Il coraggio della verità nella coppia

“Vi sia spazio nella vostra unità
e tra voi danzino i venti dei cieli”.
G.K.Gibran

Vivere la coppia al meglio è possibile? Quanta energia si mette nel continuare a portare avanti modalità che non facilitano le nostre relazioni? Quali strumenti possiamo mettere in gioco per poter creare cambiamento nelle relazioni che ci stanno a cuore?

Essere Due è un percorso esperienziale aperto ad adulti desiderosi di comprendere come affrontare la quotidianità della vita a due sperimentando utili strumenti che possono favorire l’unione dentro e fuori di sé.
L’esperienza è aperta a singoli adulti (non necessariamente in coppia!), coppie e persone che ora vogliano creare le migliori condizioni per trasformare se stessi dentro le relazioni.

Sia che siamo in coppia e affrontiamo la quotidianità, sia che la stiamo cercando, sia che vogliamo capire cosa ha funzionato e cosa no nelle nostre relazioni, questa è l’opportunità del percorso “Essere Due”.
Se suona al vostro cuore, unitevi al nostro viaggio all’interno del significato più profondo dell’unione fra due esseri umani.

In questi anni Paola Bignotti ed Arnaldo Savorelli, i due conduttori del laboratorio “Essere-due”, hanno stretto una collaborazione professionale con Ilaria Bianchini  e Mariagrazia Bianchini, le due responsabili del progetto “Alchimia delle relazioni familiari” con l’intento di offrire spazi mirati di crescita alle coppie affinché il miglioramento di questa relazione potesse arrivare a se stessi, alla vita, alla coppia e anche ai figli.
Per gli adulti partecipanti al progetto “Alchimia delle relazioni familiari” è un’opportunità di approfondimento e cura delle dinamiche di coppia, riscoprendone il senso e il valore e allargando il campo rispetto al viversi prevalentemente come “coppia genitoriale”.

Alle precedenti edizioni hanno partecipato singoli adulti e coppie che volevano potenziare, migliorare, cambiare la propria relazione. La capacità di Sentirsi-due e di Essere-due è qualcosa che richiede strumenti e non improvvisazione!
Il laboratorio proposto vuole offrire uno spazio protetto in cui imparare da tutto il Cerchio che si andrà a creare quanto la ricerca dell’Essere-due sia comune a tutti gli esseri umani.
Vivere bene il “2” è la base di ogni relazione, non solo quella di coppia!

Informazioni e iscrizioni:

Il prossimo incontro avrà luogo c/o Scuola Regina Margherita di Bonate Sotto (BG) – Via Antonio Locatelli 1, 240140 Bonate-Sotto (BG):
Giovedi 23 marzo 2017: 20:30-23:00

I posti sono limitati e le iscrizioni resteranno aperte fino ad esaurimento posti.
Tuttavia per facilitare l’organizzazione è meglio iscriversi entro Mercoledì 15 Marzo 2017.

L’incontro del 23 Marzo 2017 è aperto a tutti in coppia o singoli.

Tema dell’incontro:
Il contatto con sé per comunicare con l’altro sperimentando strumenti concreti per imparare a condividere con coraggio le nostre verità.
N.B. Per chi ha già partecipato all’intensivo di Febbraio 2017 sarà un approfondimento e per i nuovi arrivati sarà uno spazio per iniziare ad acquisire strumenti per poter vivere al meglio le risorse di ogni relazione.

Per i costi:

Accordi economici

Per iscriversi:

Modulo iscrizione on-line

Guidano il percorso:
Paola Bignotti e Arnaldo Savorelli, coppia nella vita e genitori di tre figlie.

Paola Bignotti
Paola Bignotti

Paola Bignotti: counselor a mediazione corporea, specializzata in danza orientale e yoga, conduce gruppi di ricerca al femminile.

Arnaldo Savorelli
Arnaldo Savorelli

Arnaldo Savorelli: architetto bioclimatico e counselor, specializzato in psicologia degli spazi, istruttore di tiro con l’arco e survival.

Equipaggiamento utile:
vestiti comodi e sportivi, calze anti-scivolo, biro, quaderno o diario per scrivere, 2 cuscini piccoli a persona è meglio! Se non li avete portate 2 coperte oppure 1 cuscino piccolo + 1 coperta (sempre a persona!).

Per ulteriori informazioni:
Ilaria cell. 320/1174836   direzioneradianza@gmail.com
N.B. Da Giovedì 9 Marzo  2017 a Domenica 12 Marzo 2017 non sarà possibile rispondere a vostre eventuali chiamate al cellulare o richieste tramite mail.

Laboratorio Semine Creative – Mercoledì 25 Gennaio 2017

“Ogni giardiniere sa
che sotto il manto di neve in inverno
si trova un miracolo :
un seme in attesa di germogliare, un bulbo in cerca di luce,
un bocciolo che si sforza di aprirsi.
E l’attesa nutre il nostro sogno”
B. Winkler

Il laboratorio proposto è un’opportunità per concentrare amore e gratitudine verso gli intenti e i sogni che vogliamo vivere, manifestare e realizzare nel 2017.

È un tempo di ascolto nutrito dall’esplorazione di chi siamo e chi vogliamo essere in modo ludico e rilassante.

È uno spazio unico per vivere la magica alleanza  tra l’Adulto che siamo e il Bambino che vive dentro di noi e contribuire alla creazione di un collage alchemico con gli Intenti 2017.

È un nuovo modo di trovarsi in gruppo e prendersi cura di se stessi, per assaporare il piacere di crescere interiormente divertendosi.

È un’occasione da vivere con leggerezza e saggezza per sentire che ognuno, giorno dopo giorno, crea e trasforma il proprio modo di essere e la propria vita.

È un laboratorio in cui risvegliare la bellezza e l’unicità creativa dell’essere che vive in ognuno di noi.

È un’esperienza di crescita personale per sperimentare il potere della focalizzazione, esercitare la propria volontà ed apertura di cuore nel materializzare i propri sogni.

È un Cerchio in cui condividere con consapevolezza i propri intenti del nuovo anno e creare le migliori condizioni dentro di sé per ricevere abbondanza e amore.

Volantino e costiclicca qui

A chi è rivolto: adulti, coppie.

Data evento: Mercoledì 25 Gennaio 2017

Luogo del laboratorio: Scuola d’Infanzia “Regina Margherita” – Via Antonio Locatelli, 1 Bonate Sotto (BG)

Orari: dalle 20:30 alle 23:30

Per iscrizioni è obbligatorio compilare il modulo d’iscrizione: clicca qui

La compilazione del modulo d’iscrizione implica per tutti l’impegno a versare l’intera quota anche in caso di assenza o rinuncia da parte degli iscritti a partecipare.

N.B. In caso di assenza o disdetta l’intera quota non verrà rimborsata. Le iscrizioni resteranno aperte fino ad esaurimento posti. Una volta raggiunto il numero dei partecipanti riceverete conferma per procedere con il pagamento.

Occorrente obbligatorio per ogni partecipante (è importante che ognuno arrivi attrezzato ai fini di una buona riuscita del laboratorio. Il materiale è per ogni partecipante!):
– abbigliamento comodo, calze anti-scivolo,
– vecchie riviste da poter ritagliare,
– un paio di forbici,
– colla stick,
– cartoncino del colore che si desidera e come dimensione più grande di un A3 e fino a 50X70cm.

Conduce il laboratorio:

Ilaria Bianchini
Ilaria Bianchini

Ilaria Bianchini – ideatrice del progetto Direzione Radianza, vulcanica pedagogista e formatrice per adulti a mediazione corporea, alchimista contemporanea alla ricerca di forme creative per conoscere se stessi attraverso gli elementi di Natura e la dimensione ludica.

Per ulteriori informazioni:
Ilaria cell. 320/1174836   direzioneradianza@gmail.com
N.B. Da Venerdì 20 Gennaio 2017 a Domenica 22 Gennaio 2017 non sarà possibile rispondere a vostre eventuali chiamate al cellulare o richieste tramite mail.

Vi aspetto per nutrire i vostri sogni ed intenti 2017!
Ilaria Bianchini