Tutti gli articoli di Ilaria

Insieme tra genitori e figli – Primavera 2016

INSIEME TRA GENITORI E FIGLI
per esplorare chi siamo attraverso il gioco

Tra vent’anni non sarete delusi delle cose che avete fatto,
ma da quelle che non avete fatto.
Allora levate l’ancora,
abbandonate i porti sicuri,
catturate il vento nelle vostre vele.
Esplorate. Sognate. Scoprite
M.Twain

A chi si rivolge: adulti con bambine e bambini tra i 6/14 mesi; 14/24 mesi.
Percorso per genitori e figli: incontri per assaporare tra adulti e bambini un tempo di ascolto ed esplorazione speciale. Un’occasione per condividere dentro un cerchio le prime forme di socialità dei bambini accompagnati dai genitori. Uno spazio dove ogni adulto può trovare ascolto e mettere in gioco le proprie risorse personali. Una ricerca per favorire la crescita relazionale, ludica ed esperienziale di ogni coppia adulto-bambino. Gli incontri prevedono l’utilizzo di metodologie attive per coinvolgere corpi e sensi di grandi e piccini. Sono previsti momenti di condivisione e confronto in cerchio.
Luogo: Associazione Ostetriche Cerchio di Maia, Seriate (Bg) – Via Pascoli, 2/A.
Calendario: Gruppo 6/14 mesi (dalle 14:30 alle 16:30) e 14/24 mesi (dalle 16:45 alle 18:45) Mercoledì 13, 20, 27 Aprile 2016 e 4 Maggio 2016.

Volantino: Insieme tra genitori e figli – Primavera 2016

Conduce: Ilaria Bianchini – Direzione Radianza

Ilaria Bianchini - foto

Pedagogista e formatrice a mediazione corporea per cerchi di adulti, coppie e famiglie.
Insegnante di massaggio infantile ed educatrice nei percorsi di acquaticità neonatale.
Leader dei progetti nascenti di “Direzione Radianza” per esseri umani in ricerca e in cammino.

Informazioni e contatti: i posti sono limitati e verrà data precedenza in base all’ordine delle iscrizioni. Si richiede il pagamento della quota Associativa (15 euro) + quota partecipazione per quattro incontri (80 euro).
Per formalizzare l’iscrizione contatta l’Associazione Ostetriche Cerchio di Maia: cerchiodimaia@gmail.com cell.392/5194155.

Una collaborazione tra Direzione Radianza e Associazione Ostetriche Cerchio di Maia
logo_cerchiodimaia_linea
www.ostetrichecerchiodimaia.it

Essere padre – incontro con Victor Garcia – 31 Marzo 2016

“Mio padre mi ha fatto il più bel regalo
che qualcuno avrebbe potuto fare a un’altra persona:
ha creduto in me”
J. Valvano
Essere Padre: un’opportunità per te, per la vita e per gli altri
Quando: Giovedì 31 Marzo 2016 alle ore 20:45.
Dove: Scuola d’Infanzia Regina Margherita, Via Antonio Locatelli 1, Bonate Sotto (BG).
Per formalizzare la tua presenza: Modulo iscrizione on-line
Per aiutare l’organizzazione, il modulo è da compilare entro Martedì 29 Marzo 2016.

A chi è rivolto l’incontro: adulti, madri e padri, insegnanti, educatori, esseri umani  che vogliono portare luce rispetto al tema del’essere padre e/o dell’essere in relazione con un padre.
Premessa all’evento: Il papà ha un proprio posto di valore nella vita della famiglia. Conoscere e comprendere questo valore permette ad ogni padre di scegliere con più consapevolezza quale guida essere per il proprio figlio o figlia nelle diverse età della vita. Sul cammino imprevedibile della vita, il padre porta il seme della forza interiore, che diventa la forza con cui i figli affrontano il loro mondo.

Questi crescono ascoltando le diversità tra genitori, nutrendosi dei doni che ogni adulto di riferimento, con la propria unicità, porta. Questa diversità nell’accompagnare è un regalo prezioso che consente ad ogni figlio e ad ogni figlia di far crescere le capacità interiori necessarie a realizzare da adulti il proprio sogno personale. Il padre ha il suo ruolo fondamentale in questo accompagnamento: porta il valore della direzione e della scelta, insegna a costruirsi dentro e fuori, spinge ad esplorare ciò che non si conosce, a sperimentare oltre la paura, porta il valore del limite e della regola come strumenti per abitare il mondo delle relazioni senza creare conflitti.
Incontrare Victor Garcia é un’occasione preziosa:
– per conoscere un uomo che in questa vita ha scelto di accompagnare adulti e bambini nei loro attraversamenti personali usando il gioco e il corpo come mediatore;
– per sperimentare come l’accompagnamento educativo-relazionale possa avere nello stesso tempo la forza della presenza, l’intimità dell’ascolto e del rispetto per l’altro;
– per apprendere con leggerezza e profondità altri colori della relazione corporea tra genitori e tra genitori e figli;
– per comprendere meglio come la relazione corporea rimane la fonte di nutrimento costante per i bambini e i figli di tutte le età.

Conduce l’incontro:

Victor Garcia

Victor Garcia, analista corporeo della relazione, psicosomatoterapeuta, psicomotricista relazionale, formatore e didatta, relatore a numerosi congressi Internazionali, assistente del Prof. Andrè Lapierre, da 40 anni pratica in Spagna, Italia, Brasile ed Argentina. Vive a Madrid ed è felice di essere ospitato anche a Bergamo.

Occorrente utile: Calze anti-scivolo o semplice calze (si starà senza scarpe nel salone della scuola che ci ospita).

Contatti:
direzioneradianza@gmail.com  cell. 320/1174836

Per sostenere l’evento: si richiede un contributo volontario direttamente la sera stessa dell’incontro. Se ritieni che sia un’opportunità diffondi tra i tuoi contatti, grazie!

Campo Natura a Miri Piri – Luglio 2016

A chi è rivolto il Campo Natura a Miri Piri 2016

Avventuriere ed avventurieri dai 7 ai 14 anni.

Novità 2016

Il progetto per questo nuovo anno rientererà nell’Avventura della neo-nata Linfa Vitale, Associazione di Promozione Sociale e Sportiva Dilettantistica – Via Don Luigi Zonca 9, Sorisole (BG), C.F  e P. IVA 04132180169. L’Associazione ha affidato il coordinamento pedagogico del Campo Natura a Ilaria Bianchini e la realizzazione del progetto all’equipe di Direzione Radianza.

Ingredienti essenziali
  • Casa in Natura: per accogliere il Cerchio di avventurieri in un luogo curato e attento alla sostenibilità ambientale.
  • Gruppo: per condividere insieme avventure indimenticabili.
  • Alberi: per incontrare i Maestri della Direzione.
  • Animali: per scoprire le forme della vita.
  • Giorno e Notte: per scoprire la luce del sole, della luna e delle stelle e imparare ad orientarsi.
  • Coraggio: per vivere pagine indimenticabili di avventure.
  • Partecipazione: tutti i bambini verranno suddivisi in gruppi per aiutare ad apparecchiare, sparecchiare nei vari pasti e verranno resi protagonisti in tanti altri momenti!
  • Anima-corpo-mente-cuore: per essere pienamente se stessi.
  • Esperienze: esplorazioni e camminate in natura (diurne e notturne); laboratori scientifici (studio del territorio attraverso la lettura di mappe, conoscenza della flora e fauna locale, orientamento attraverso elementi di base di astronomia diurna e notturna); laboratori corporei (danza, psicomotricità relazionale, arti marziali); esplorazioni artistiche (cerchi sonori con strumenti etnici, canzoni legate alla Natura, racconti attorno al fuoco, momenti di teatralità, creazione di installazioni sculture e simboli attraverso gli elementi di Natura); laboratori di cucina; spazio per compiti delle vacanze; sorprese; cacce al tesoro a tema; enigmi da risolvere e tanta magia.
    N.B. Alcune esperienze verranno vissute con il grande gruppo, altre in sotto-gruppi o in coppia.
  • Cucina: ingredienti da agricoltura biologica per nutrirsi di energia nel rispetto della Terra, cucina vegetariana, auto-produzione (pane, pizza con lievito madre, dolci e…).
  • Spazio compiti: durante il Campo Natura per bambini e ragazzi sarà possibile portare eventuali compiti scolastici delle vacanze estive. Non garantiamo assolutamente ore di studio, semplicemente (se ci saranno le condizioni) vogliamo introdurre nella condivisione del quotidiano anche il momento di studio condiviso.
  • Contesto narrativo: ogni edizione di Campo Natura ha un particolare tema e tutte le esperienze educative proposte si collocano all’interno di uno specifico contesto narrativo per offrire una cornice di senso comune a tutti i partecipanti e rendere ancora più entusiasmante l’avventura insieme. Negli anni passati sono stati proposti alcuni temi tratti da alcuni libri: Le Città Invisibili di Calvino; Il guerriero della Luce di Paulo Coehlo; Abarat di Clive Barker; La Storia Infinita di Michael Ende (…) oppure alcuni spunti riletti e proposti in chiave simbolica ai bambini e ragazzi come il Gioco dell’Oca, il Labirinto, l’Albero dei Sogni, la Libellula, le Carte da gioco della tradizione popolare, la Signora Inverno e i suoi poteri stagionali (…). Il tema 2016 sarà una grande sorpresa per tutti!
Quando

Primo turno – Campo Natura estivo a Miri Piri per avventurieri dai 7 ai 14 anni:
dal pomeriggio di Domenica 10 Luglio 2016 alla mattina di Sabato 16 Luglio 2016.

Secondo turno – Campo Natura estivo a Miri Piri per avventurieri dai 7 ai 14 anni:
dal pomeriggio di Domenica 17 Luglio 2016 alla mattina di Sabato 23 Luglio 2016.

Dove

Miri Piri, centro di accoglienza per gruppi nel cuore dei colli piacentini, interamente ristrutturato secondo i criteri della bio-architettura e del feng shui.

 
  • Miri Piri ingresso principale

 

Per la costruzione di Miri Piri sono stati usati solo cinque materiali naturali: pietra, legno, calce stagionata, sughero bruno e laterizio bio. L’acqua calda sanitaria è riscaldata da pannelli solari e un sistema di riscaldamento radiante alimentato da una caldaia a biomassa (legno, pellet, granaglie) a basso impatto ambientale. Per l’arredo interno è stato scelto teak indiano con manifattura artigianale anche per le doghe dei letti. Ogni stanza è dotata di letti e un bagno con doccia. La casa dispone di un rubinetto di acqua sorgiva e la bellezza della Natura si unisce al comfort di Miri Piri.
La struttura offre due sale open space per le attività, una di 130 mq e un’altra più piccola di 40 mq. Grandi e luminose vetrate affacciate sui boschi, soffitto con travi a vista, parquet di rovere massello.

Miri Piri si trova in Vale Trebbia, nell’area protetta del Monte Pillerone dove le colline, ricoperte da boschi e vigneti, sono abitate da animali selvatici come caprioli, volpi, cinghiali, lepri, scoiattoli e uccelli di molte specie.

Per visualizzare la mappa:
Miri Piri – Pigazzano località Sborzani, Travo (PC)

Scarica il volantino

Miniatura Volantino Campo Natura 2016
Volantino Campo Natura 2016

Foto ricordo dal Campo Natura a Miri Piri – Luglio 2015:

  • In cammino con i genitori verso Miri Piri

 

Video ricordo dal Campo Natura a Miri Piri – Luglio 2015: clicca qui

campo natura per bambini e ragazzi - registrazione del video e delle interviste

Iscrizioni

Iscrizioni aperte fino ad esaurimento posti.
I posti sono limitati e per facilitare l’organizzazione è richiesto di iscriversi preferibilmente entro il 13 Maggio 2016.

Informativa, costi e accordi economici

Informativa, costi e accordi economici: clicca qui

Sono previste agevolazioni:
– per fratelli e sorelle;
– per iscrizioni pervenute entro il 15 Aprile 2016.

Modulo di iscrizione

Prima di compilare il modulo leggi Statuto Associazione Linfa Vitale: clicca qui
Modulo iscrizione on-line
: clicca qui

Documenti per completare l’iscrizione

Domanda di ammissione a socio – Linfa Vitale Associazione di Promozione Sociale e Sportiva Dilettantistica (verrà inviato agli effettivi partecipanti).

Certificato medico per attività sportiva non agonistica va bene anche in fotocopia, purché valido sino alla data del termine del Campo Natura. Da inviare via mail a associazionelinfavitale@gmail.com oppure via fax al seguento numero 035/19962682 entro massimo dieci giorni dalla ricevuta conferma dell’attivazione del progetto.


Documenti utili

–  Equipaggiamento utile per bambini e ragazzi: clicca qui

Consigli viaggio e precisazioni da parte della Direzione di Miri Piri: clicca qui

Mappa utile per inizio e fine Campo con punto di ritrovo presso Bar Ristorante di Pigazzano: clicca qui

Orari inizio e fine Campo Natura: per il primo turno dal 10 al 16 Luglio 2016 clicca qui; per il secondo turno dal 17 al 23 Luglio 2016 clicca qui.

Per contatti durante il Campo Natura

Numero di Miri Piri da usare solo per comunicazioni urgenti o emergenze: tel. 0523/956306
Durante il Campo Natura dal 10 al 16 Luglio 2016 e dal 17 al 23 Luglio: proveremo a stare con i bambini e i ragazzi nel cuore dell’esperienza senza contatti telefonici con i genitori durante le nostre avventure al Campo Natura! Allenatevi da qui all’inizio del Campo Natura con la telepatia e la comunicazione a distanza da cuore a cuore. Non affidate cellulari ai vostri figli. Daremo un eventuale bonus, se necessario, ai bambini più piccoli del nostro gruppo a metà settimana per sentire i loro genitori attraverso il telefono fisso di Miri Piri (o ad eventuali bambini che ne avessere profondo bisogno). I bambini più piccoli, se si rigiocassero il bonus di una telefonata a metà dell’esperienza, possono chiamare i genitori e servono monete da 10-20-50 cent.  e 1€.

Per ulteriori informazioni

direzioneradianza@gmail.com
Ilaria cell. 320/1174836

Date presentazione progetto

Venerdì 18 Marzo 2016 alle 20.45 presso la Scuola Regina Margherita, Via Antonio Locatelli 1 – Bonate Sotto (BG). A questo evento possono partecipare anche i bambini e i ragazzi!

Mercoledì 6 Aprile 2016 alle 20.45 presso la Sala Civica, Via Besane 3 – Località S.Pantaleone a Grumello del Monte (BG). A questo evento possono partecipare anche i bambini e i ragazzi!

Venerdì 8 Aprile 2016 alle 21.00 presso la Libreria Edicole’ Librellula, Piazza dei Vignali 4, Madone (BG). A questo evento possono partecipare anche i bambini e i ragazzi!
leggere colora la vita

Se sei un’associazione, un comitato genitori, un gruppo di acquisto solidale o un semplice gruppo di famiglie motivato a conoscere il progetto puoi fissare con Direzione Radianza una data di presentazione presso la tua realtà territoriale.

Eventuali e prossime presentazioni del progetto verranno pubblicate anche nella pagina FB di Direzione Radianza oppure lascia la tua mail e ti comunicheremo noi gli eventi:
http://www.facebook.com/direzioneradianza

Equipe educativa

Responsabile – Campo Natura per avventurieri

Ilaria Bianchini

Ilaria Bianchini – responsabile dell’Equipe Educativa di Direzione Radianza, vulcanica pedagogista, educatrice ambientale, formatrice per adulti a mediazione corporea, “alchimista” contemporanea alla ricerca di forme creative per conoscere se stessi attraverso gli elementi di Natura.

Mariagrazia Bianchini
Mariagrazia Bianchini

Mariagrazia Bianchini – insegnante di Scuola Primaria e counsellor, inarrestabile psicomotricista sempre pronta a mettersi in gioco. Conduce percorsi formativi per adulti e famiglie c/o  Associazioni, Cooperative e Gruppi di Genitori in Provincia di Bergamo.

Miriam Gotti
Miriam Gotti

Miriam Gotti Attrice professionista, cantante, educatrice teatrale e musicale, coaching vocale.  Insegna come laboratorista nelle Scuole e conduce corsi di espressività corporea e vocale per adulti e bambini. Si occupa di canto corale,  dirige cori e arrangia musiche per spettacoli teatrali. Il suo talento? Dare voce al corpo e scoprire che il corpo è voce!

Simone Ciocca
Simone Ciocca

Simone Ciocca – insegnante appassionato, biologo, studioso meravigliato di qualsiasi forma vivente, abile disegnatore di animali in volo e alberi secolari, viaggiatore con esperienza di ricerca nel bagaglio di vita.

Luca-Galligani-Direzione-Radianza-286x190
Luca Galligani

Luca Galligani – Educatore creativo, lavora con i bambini e i ragazzi da quando è poco più che maggiorenne, per l’amore che nutre per il brillare dei loro occhi. È stato capo scout in gruppi di bambini, istruttore di vela per ragazzi e ora è uno dei responsabili del progetto “Earth Lodge” occupandosi dell’educazione attraverso riti di passaggio in Natura dall’infanzia alla preadolescenza. Canta, suona un enorme tamburo, è appassionato dell’arte marziale JuJitsu (cintura nera!).

Laboratorio per famiglie con Victor Garcia – Domenica 3 Aprile 2016

Incontro laboratoriale a mediazione corporea per famiglie
N.B. Oggi 30/03/3016 abbiamo esaurito i posti disponibili per tutti e tre i turni di domenica 3 Aprile! Puoi comunque segnalarti sul modulo d’iscrizione on-line e ti metteremo in lista di attesa qualora chi si fosse iscritto dovesse ritirarsi.
Quando e dove: Domenica 3 Aprile 2016 presso Scuola Materna Regina Margherita, Via Antonio Locatelli 1 – Bonate Sotto (BG).
Turni da poter scegliere: primo turno (dalle 9:30 alle 11:30), secondo turno (dalle 11:30 alle 13:30), terzo turno (dalle 15:00 alle 17:00).
Per formalizzare la tua presenza ed esprimere la preferenza del turno: Modulo iscrizione on-line
I posti sono limitati e verrà data precedenza in base all’ordine di iscrizione.
Per aiutare l’organizzazione il Modulo è da compilare entro il 31 Marzo 2016.
A chi è rivolto l’incontro: adulti, insegnanti, educatori, singoli genitori con figli di tutte le età, intere famiglie che vogliono condividere un incontro di psicomotricità relazionale dove il gioco e la corporeità diventino strumenti di dialogo tra genitori e figli e di esplorazione di sé.

Premessa all’evento: Incontrare Victor Garcia attraverso un laboratorio corporeo per famiglie é un’occasione preziosa:
– per conoscere un uomo che in questa vita ha scelto di accompagnare adulti e bambini nei loro attraversamenti personali usando il gioco e il corpo come mediatore;
– per sperimentare come l’accompagnamento educativo-relazionale possa avere nello stesso tempo la forza della presenza, l’intimità dell’ascolto e del rispetto per l’altro;
– per apprendere con leggerezza e profondità altri colori della relazione corporea tra genitori e tra genitori e figli;
– per comprendere meglio come la relazione corporea rimane la fonte di nutrimento costante per i bambini e i figli di tutte le età.

N.B. L’incontro laboratoriale sarà ludico e di messa in gioco corporea.

Conduce l’incontro:

Victor Garcia

Victor Garcia, analista corporeo della relazione, psicosomatoterapeuta, psicomotricista relazionale, formatore e didatta, relatore a numerosi congressi Internazionali, assistente del Prof. Andrè Lapierre, da 40 anni pratica in Spagna, Italia, Brasile ed Argentina. Vive a Madrid ed è felice di essere ospitato anche a Bergamo.

In collaborazione con:

Ilaria Bianchini

Ilaria Bianchini – ideatrice del progetto Direzione Radianza, vulcanica pedagogista e formatrice per adulti a mediazione corporea, alchimista contemporanea alla ricerca di forme creative per conoscere se stessi attraverso gli elementi di Natura. Insieme a Mariagrazia co-conduce il progetto Alchimia delle relazioni familiari rivolto a gruppi di famiglie.

Mariagrazia Bianchini
Mariagrazia Bianchini

Mariagrazia Bianchini – insegnante di Scuola Primaria e counsellor, inarrestabile psicomotricista sempre pronta a mettersi in gioco. Conduce percorsi formativi per adulti e famiglie c/o  Associazioni, Cooperative e Gruppi di Genitori in Provincia di Bergamo. Insieme ad Ilaria co-conduce il progetto Alchimia delle relazioni familiari rivolto a gruppi di famiglie.

Occorrente utile: abbigliamento comodo e sportivo con calze anti-scivolo, borraccia o bottiglietta d’acqua.

Per sostenere l’evento: si richiede un contributo volontario direttamente la sera stessa dell’incontro. Se ritieni che sia un’opportunità diffondi tra i tuoi contatti, grazie!

Contatti: direzioneradianza@gmail.com   cell. 320/1174836

Laboratorio per adulti “Tra forza e aggressività” con Victor Garcia – 4 Aprile 2016

N.B. Posti esauriti per il laboratorio del 4 Aprile! Si è aperta una nuova data per lo stesso laboratorio: Mercoledì 6 Aprile per confermare partecipazione e info clicca qui
Incontro laboratoriale a mediazione corporea per adulti
Quando e dove: Lunedì 4 Aprile 2016 presso Scuola Materna Regina Margherita, Via Antonio Locatelli 1 – Bonate Sotto (BG) dalle 20:00 alle 23:00.
Per formalizzare la tua presenza: Modulo iscrizione on-line
I posti sono limitati e verrà data precedenza in base all’ordine di iscrizione.
Per aiutare l’organizzazione il Modulo è da compilare entro il 31 Marzo 2016.
A chi è rivolto l’incontro: adulti, coppie, insegnanti, educatori, singoli genitori che vogliono condividere un incontro speciale dove il gioco e la corporeità diventino strumenti di esplorazione di sé rispetto al tema della forza e dell’aggressività nella relazione con noi, la vita e gli altri e nelle relazioni familiari e/o educative.

Focus dell’incontro formativo: il tema della forza nei processi relazionali ed educativi, porta l’attenzione su come ogni essere umano, adulto o bambino, sia capace di manifestare al massimo il proprio potenziale.
Questa abilità, che riguarda la capacità di ognuno di dichiarare il proprio bisogno e di sostenerlo in uno spazio di accordo con l’altro ed implica il desiderio di manifestare se stessi nel mondo, sconfina o confina spesso con due territori insidiosi: quello dell’aggressione e quello della passività.
Non sempre nella relazione di coppia, nel ruolo di genitori o educatori o insegnanti, è chiaro qual è il limite oltre il quale si entra in un agire di “invasione” dell’altro o si rimane in uno spazio in cui si è artefici e protagonisti nel ricevere l’invadenza o l’aggressione altrui, o davvero si è nell’espressione autentica del sé.
Far chiarezza sul significato di queste modalità di interazione può aiutare a ridurre molti equivoci che generano disordine, confusione, disapprovazione, conflitto, blocco, falso potere nella manifestazione del sé, nelle scelte educative con i figli o i bambini e ragazzi di tutte le età, nella relazione di coppia, nelle relazioni quotidiane.
Nei processi educativi, quando gli adulti portano a sviluppo riflessioni di significato sulle modalità personali di agire il proprio potere, permettono ai bambini ed ai ragazzi di uscire dalle ambiguità che le inconsapevolezze e i vissuti degli adulti stessi hanno creato nel quotidiano e di comprendere meglio come poter attivare le proprie risorse personali.
Continuiamo a credere che Victor sia un dono per tutti coloro che lo incontrano, per la sua capacità di parlare da cuore a cuore, per la saggezza e l’armonia che porta, per l’amore con cui unisce il pensiero e la pratica del corpo.

N.B. L’incontro laboratoriale sarà ludico e di messa in gioco corporea.

Conduce l’incontro:

Victor Garcia

Victor Garcia, analista corporeo della relazione, psicosomatoterapeuta, psicomotricista relazionale, formatore e didatta, relatore a numerosi congressi Internazionali, assistente del Prof. Andrè Lapierre, da 40 anni pratica in Spagna, Italia, Brasile ed Argentina. Vive a Madrid ed è felice di essere ospitato anche a Bergamo.

Occorrente utile: abbigliamento comodo e sportivo con calze anti-scivolo, borraccia o bottiglietta d’acqua, cuscino e coperta.

Per sostenere l’evento: si richiede un contributo volontario direttamente la sera stessa dell’incontro. Se ritieni che sia un’opportunità diffondi tra i tuoi contatti, grazie!

Contatti: direzioneradianza@gmail.com   cell. 320/1174836