Tutti gli articoli di Ilaria

Il gioco interiore dell’Autostima con Walter Alamanni – 23 Marzo 2018

Sviluppo dell’autostima nell’approccio alla vita ed al ruolo di educatore
“Le persone sono come le vetrate colorate.
Brillano e scintillano quando fuori c’è il sole, ma
al calar delle tenebre viene rivelata la loro vera
bellezza solo se è accesa una luce dall’interno”
Elisabeth Keubler-Ross
Quando e dove:
Venerdì 23 Marzo 2018 dalle 20:45 alle 23:00 presso Scuola d’Infanzia  Regina Margherita, Via Antonio Locatelli 1 – Bonate Sotto (BG).
A chi è rivolto l’incontro:
genitori, insegnanti, educatori, professionisti della relazione di aiuto, adulti in ricerca,  che vogliono condividere un incontro formativo attraverso il quale favorire l’esplorazione di sé rispetto al tema del “gioco interiore dell’autostima” per offrire qualità alle relazioni nei contesti familiari e/o educativi.
Focus dell’incontro:

Avrai forse notato che persone diverse dotate di abilità simili, o la stessa persona in circostanze  diverse, possono compiere azioni carenti, adeguate o straordinarie a seconda delle fluttuazioni nelle loro convinzioni di efficacia personale. Quando una persona dubita delle proprie capacità in un particolare ambito di attività tenderà a evitare i compiti in quegli stessi ambiti.
Quella persona avrà difficoltà a motivarsi, ridurrà gli sforzi o rinuncerà velocemente di fronte agli ostacoli. Avrà aspirazioni ridotte e si impegnerà debolmente per raggiungere gli obiettivi che vorrà perseguire.
Avere motivazione significa, letteralmente, avere un motivo per agire.

Immagina che sei alla guida della tua auto, puoi contare su molti strumenti: freni, acceleratore, volante: sei tranquillo, ti fidi di loro. Ma che succede se qualcosa non funziona come dovrebbe? I freni o la pressione delle gomme per esempio?
Rallenti. Ti fermi. Rinunci.
E’ esattamente ciò che accade in te quando non puoi fidarti di qualcosa, rallenti. Spesso rinunci.

La sensazione di potercela fare o meno determina quali sfide decidi di affrontare e quelle che neanche consideri! Molti non vanno verso ciò che porterebbe loro felicità e gioia perché hanno un’autostima o troppo bassa (insicurezza, passività) o troppo alta (presunzione, aggressività).

Autostima, motivazione e autoefficacia sono tre aspetti che, pur essendo distinti, si intrecciano fra di loro perché per essere motivato a raggiungere un traguardo devi anche credere di potercela fare e di averne le capacità. Puoi essere motivatissimo ad agire, ma se manchi di autostima probabilmente crederai di non riuscirci, al primo ostacolo penserai di non farcela e mollerai.
Questo è il gioco interiore più importante: il gioco interiore dell’autostima che condiziona la tua leadership personale.

Sviluppo dell’autostima e ruolo degli educatori
L’autostima si costruisce quando il bambino/ragazzo prova un sentimento positivo nel sentirsi unico, cioè quando egli riconosce e percepisce rispettate le caratteristiche personali che lo rendono speciale e diverso, ricevendo rispetto dagli altri per la sua unicità.
In tal senso è centrale il ruolo dei genitori/educatori, perché essi, con il loro comportamento, offrono un modello attraverso le modalità con cui gestiscono e affrontano situazioni problematiche, conflitti e insuccessi.

Non c’è niente di più utile che dare a un bambino l’esperienza di ciò che è amore, gioia, felicità, che può ricevere solo il bambino amato da una madre che ama se stessa. (E. Fromm)

Obiettivo dell’incontro:

L’obiettivo primario di questo incontro è quello di fornire ai partecipanti un livello base di conoscenza che consenta di comprendere che una buona relazione educativa è il frutto della determinazione dell’adulto a costruire bellezza ed armonia dentro e fuori di sé.
Comprendere che una buona relazione con se stessi, con il partner e/o con i colleghi è qualcosa che si costruisce, il risultato di una precisa scelta e che questa ha una importante ripercussione sul diventare dei riferimenti autentici per i figli, bambini, ragazzi e tutti gli esseri umani che accompagniamo nelle relazioni educative e quotidiane.
Vuoi anche tu contribuire alla crescita dell’autostima nei bambini e nei ragazzi? Chiediti prima come puoi giocare interiormente con la tua autostima!

Contenuti:
  • Motivazione e autostima: cosa sono e quali sono le variabili che le modellano.
  • Il rapporto con il passato ed il futuro.
  • I mistificatori dell’autostima: auto importanza e auto commiserazione, risultati raggiunti o meno, paragoni, approvazione.
  • Il “gioco interno dell’autostima”: Dialogo interiore – focus interno o esterno
  • I nemici della motivazione: approvazione, sicurezza, accettazione.
  • Le leve e le chiavi della motivazione: Dolore/Piacere, Identità e Vocazione, Talenti e Passioni.
  • Motivazione personale e transpersonale.
  • Congruenza, allineamento interiore, i Livelli di Apprendimento Cambiamento per agire il cambiamento intenzionale.
Per iscriverti:
L’incontro  rientra nelle attività associative e nell’avventura pedagogica di Linfa Vitale, Associazione di Promozione Sociale e Sportiva Dilettantistica. Prima di compilare il modulo on-line per esprimere la tua volontà a partecipare a questo evento leggi lo Statuto Associazione Linfa Vitale: clicca qui
Compila il modulo on-line per confermare la tua partecipazione.

I posti sono limitati e verrà data precedenza in base all’ordine di iscrizione.
Le iscrizioni resteranno aperte fino ad esaurimento posti.
N.B. Per aiutare l’organizzazione il modulo è da compilare entro Lunedì 19 Marzo 2018.

Per i costi di partecipazione:

 Accordi economici - 23 Marzo 2018

Occorrente utile:

calze anti-scivolo, cuscino, quaderno e biro.
N.B. Le scarpe dovranno essere tolte all’ingresso come da regolamento della Scuola.

Contatti:

Per la parte amministrativa: associazionelinfavitale@gmail.com
Per informazioni in merito all’evento: direzioneradianza@gmail.com   cell. 320/1174836

Laboratorio di approfondimento con Walter Alamanni:
Per chi volesse approfondire ulteriormente i temi affrontati, avrà luogo un laboratorio condotto da Walter Alamanni:
Venerdì 27 Aprile 2018 – 20:45/23:15
Sabato 28 Aprile 2018 – 9:30/13:30  e 14:30/18:30
Per informazioni: https://www.direzioneradianza.it/2018/03/il-gioco-interiore-dellautostima-con-walter-alamanni-27-e-28-aprile-2018/
Conduce l’incontro:
Walter Alamanni 

Mi sono diplomato e specializzato in Corenergetica lavorando per oltre otte anni direttamente con il dott. J. Pierrakos. Successivamente mi sono diplomato in counseling somato-relazionale ad orientamento Bioenergetico con il dott L. Marchino.
Volendo ampliare le mie aree di conoscenza e competenza mi sono interessato al counseling strategico conseguendo il master con il dott. G. Nardone.
Nel corso degli anni ho cercato metodi e strumenti di intervento sempre più mirati alla soluzione, così mi sono specializzato in PNL Coaching conseguendo il master con la NLP Society di R. Bandler e con American Board NLP e TLT di T. James.
Da oltre 20 anni seguo la DTMMS, scuola ad orientamento sciamanico, dalla quale sono
autorizzato a diffondere insegnamenti e cerimonie e per la quale sono anche docente ai corsi di formazione. Con la suddetta scuola mi sono specializzato in Riti di Passaggio per adolescenti e adulti. Sono autorizzato a diffondere insegnamenti e cerimonie e per la quale sono anche docente ai corsi di formazione. Con la suddetta scuola mi sono specializzato in Riti di Passaggio per adolescenti e adulti.

Master Coach Time Line Therapy® – T49908
NLP Master Coach, American Board NLP – N61797
Master in Ipnosi, American Board of Hypnotherapy – H32700
Master PNL Business pract – NLP Society – 177319
Master in PNL Umanistica Integrata (NFNLP).
Counselor Somato-relazionale certificato IPSO. (Istituto di Psicologia Somatica diretto dal prof. L. Marchino).
Master in Counseling Breve Strategico (Centro di Terapia Strategica diretto dal prof. G.Nardone).
Diplomato e specializzato in Corenergetica, allievo diretto del dott. J. Pierrakos.
Diplomato Red Lodge e White Lodge DTMMS. Docente presso le suddette scuole.
Formazione in lettura energetica del corpo con H. Regan e K.Vinken presso G. H.®, Phoenix (Usa).
Formazione in Psych-K®.
Master in Metalog®.
Formazione in Riti di Passaggio.
Responsabile della Teen Lodge in Italia.
Fondatore del Cerchio di Fratellanza in Italia.

Per approfondimenti:
http://www.scuolaautostima.it/
http://www.progettodaimon.it/walter-alamanni/

Perchè ospitiamo Walter Alamanni a Bergamo:

  • perché Walter è un uomo che ha contribuito con la sua saggezza e la sua professionalità a dare strumenti concreti all’équipe educativa di Direzione Radianza per poter realizzare in questi anni diversi progetti accompagnando alcune fasi del lavoro, scelte di indirizzo, formazione alla leadership interna all’équipe;
  • perché è l’insegnante della coppia di professionisti Paola Bignotti e Arnaldo Savorelli, entrambi counsellor formati alla Scuola di Walter che in questi anni a Bergamo stanno portando avanti il progetto “Essere-Due” per le coppie;
  • perchè Walter conduce da molti anni un gruppo di ricerca di soli uomini con lo scopo di affrontare il viaggio all’essenza più interiore della natura maschile e la sua conoscenza e attenzione rivolta agli uomini riteniamo siano strumenti utili a molti papà e uomini che abbiamo incontrato in questi anni lungo il nostro cammino formativo qui a Bergamo;
  • perchè Walter accompagna da anni gruppi di adolescenti e le loro famiglie all’interno di un progetto formativo che in Italia diffonde l’importanza dei riti di passaggio in età adolescenziale. Riteniamo che questa sua competenza sia utile per tutti i genitori e gli educatori che stanno crescendo accanto ad adolescenti;
  • perché Walter sostiene l’equilibrio del femminile e del maschile dentro ogni essere umano e durante l’anno promuove incontri di formazione per donne e uomini in ricerca per acquisire strumenti utili per una cooperazione intelligente tra donne e uomini;
  • perché Walter è un professionista che lavora dando strumenti agli altri affinché ognuno impari a percorrere con coraggio un cammino di autonomia, libertà ed evoluzione personale.

 

Festa del papà: Padri e figli in gioco nella Natura – Sabato 17 Marzo 2018


L’ Associazione di Promozione Sociale Il Falò fondata da alcuni papà di Bergamo  vuole crescere in qualità e condividere con più consapevolezza il valore del mettersi in gioco tra padri con i propri figli in un contesto speciale: la Natura.

Vuoi unirti caro uomo con i tuoi figli per una festa del papà davvero unica?
Ti aspettiamo all’evento”Padri e figli: in gioco nella Natura!” in programma per  Sabato 17 Marzo 2018 a Lonno (BG).
Dalle 15:00 alle 18:00 laboratorio di giochi in Natura a cura dell’Associazione Linfa Vitale APS e ASD ed equipe educativa di Direzione Radianza.
A seguire una cena conviviale tra padri e figli.

Conferma iscrizione entro le ore 18:00 di Martedì 13 Marzo 2018.

Tutti i partecipanti saranno invitati successivamente ad un incontro serale (facoltativo) in cui poter rielaborare insieme i vissuti emersi, le risorse e le criticità dell’essere padre in gioco con i propri figli. Tale incontro verrà facilitato dalla presenza di Stefano, Ilaria con Mariagrazia.

Età consigliata figli partecipanti: dai 6 anni in avanti.

Guida il laboratorio di Sabato 17 Marzo 2018: Stefano Rota Graziosi, educatore e psicomotricista.

Ecco la lettera di invito dei papà dell’Associazione Il Falò APS:

Se vuoi unirti a questa chiamata attorno al falò in festa ecco gli accordi di partecipazione che ti chiediamo in spirito di co-responsabilità di accettare e se deciderai di essere presente all’evento, potrai firmare questa lettera aggiungendo il tuo nome ai nostri!
Vogliamo nutrire il nostro falò di una volontà ardente e consapevole nel mettersi in gioco tra padri e figli.
Questi due punti sono per noi una base comune da cui poi poter partire tutti insieme per un’avventura indimenticabile e partecipata:

1. Stare in Natura può essere una sfida, potremmo incontrare per esempio freddo e magari pioggia oppure aprirci a degli imprevisti.
Per noi essere padre è donare gli strumenti ai nostri figli per imparare a stare anche nel disagio, coltivando il giusto approccio e scoprendo che le sfide portano insegnamenti importanti nella vita.
Sei disposto ad accogliere con il tuo miglior atteggiamento l’incognita meteo o piccoli disagi come parte del gioco?
Ci piace essere comunque padri di calore perciò se dovesse piovere forte avremo comunque un luogo al sicuro dove stare al riparo e al chiuso!

2. Vogliamo giocare insieme e trasmettere ai nostri figli il valore e la bellezza di poter essere accanto a loro e che tutto venga vissuto in gruppo nella sicurezza e nel benessere di ognuno.
Sei disposto ad essere nel pieno della tua presenza per vivere pienamente la responsabilità dell’essere padre verso tuo figlio favorendo la sua sperimentazione in sicurezza?
Crediamo che la qualità della presenza di noi padri sia un dono per noi stessi, per i nostri figli e per tutto il gruppo.

Sei disposto tu per primo a metterti in gioco con noi?
Vuoi creare una matrice di gruppo di adulti forte e coesa per accogliere poi al meglio tutti i bambini e i ragazzi che saranno presenti il giorno dell’evento?

Grazie,
I papà del Gruppo Il Falò

Per informazioni ed iscrizioni

Manuel Grismondi dott.ce.grismondi@alice.it cell. 348/7761547
Se trovate il numero occupato o non raggiungibile scrivete pure un messaggio wtzp e verrete successivamente contatti da Manuel.

N.B.I posto sono limitati, confermare adesione a Manuel entro le ore 18:00 di  Martedì 13 Marzo 2018. Si darà precedenza in base all’ordine delle iscrizioni qualora fossero molte le richieste si aprirà una lista di attesa.
Per tutti: se l’iscrizione verrà accolta è richiesto di impegnarsi a pagare l’intera quota di partecipazione all’evento anche in caso di vostra disdetta o impossibilità all’ultimo di partecipare.

 

Equipe educativa

 

Stefano Rota Graziosi

CONDUCE IL LABORATORIO IN NATURA DI SABATO 17 MARZO 2018 E CONTRIBUISCE ALLA FORMAZIONE FINALE
Stefano Rota Graziosi –
psicomotricista ed educatore interculturale.
Pedagogista teatrale con esperienze di laboratori artistici in contesti di gruppi marginali o con disagio. Insegnante di pallavolo, acrobatica e capoeira. Ha collaborato con alcune ONG in contesti educativi-sociali in Congo, Brasile, Niger, Malawi, Kossovo, Sierra Leone. La natura è per lui un contesto di grande ricerca e sperimentazione educativa. 


Ilaria Bianchini
Ilaria Bianchini

COORDINA IL PROGETTO NELLE SUE FASI
Ilaria Bianchini
 – ideatrice del progetto Direzione Radianza, vulcanica pedagogista e formatrice per adulti a mediazione corporea, alchimista contemporanea alla ricerca di forme creative per conoscere se stessi attraverso gli elementi di Natura.

Mariagrazia Bianchini
Mariagrazia Bianchini

PARTECIPA ALLA PROGETTAZIONE E CONDUCE LA PARTE FORMATIVA FINALE
Mariagrazia Bianchini –
insegnante di Scuola Primaria e counsellor, inarrestabile psicomotricista sempre pronta a mettersi in gioco. Conduce percorsi formativi per adulti e famiglie c/o  Associazioni, Cooperative e Gruppi di Genitori in Provincia di Bergamo.

Laboratorio a mediazione corporea per famiglie con Victor Garcia

Incontro laboratoriale a mediazione corporea per famiglie
A chi è rivolto l’incontro: adulti, insegnanti, educatori, psicomotrcisti, singoli genitori con figli di tutte le età, intere famiglie che vogliono condividere un incontro di psicomotricità relazionale dove il gioco e la corporeità diventino strumenti di dialogo tra genitori e figli e di esplorazione di sé.
 

Premessa all’evento: Incontrare Victor Garcia attraverso un laboratorio corporeo per famiglie é un’occasione preziosa:
– per conoscere un uomo che in questa vita ha scelto di accompagnare adulti e bambini nei loro attraversamenti personali usando il gioco e il corpo come mediatore;
– per sperimentare come l’accompagnamento educativo-relazionale possa avere nello stesso tempo la forza della presenza, l’intimità dell’ascolto e del rispetto per l’altro;
– per apprendere con leggerezza e profondità altri colori della relazione corporea tra genitori e tra genitori e figli;
– per comprendere meglio come la relazione corporea rimane la fonte di nutrimento costante per i bambini e i figli di tutte le età.

N.B. L’incontro laboratoriale sarà ludico e di messa in gioco corporea.

Quando e dove (gruppi da poter scegliere):
Primo Gruppo: Domenica 4 Marzo 2018 – Scuola Materna Regina Margherita, Via Antonio Locatelli 1 – Bonate Sotto (BG) dalle 10.15 alle 11.45 (laboratorio famiglie) e dalle 13:00 alle 15:00 (formazione per genitori ed adulti che hanno presenziato al laboratorio);
Secondo Gruppo: Domenica 4 Marzo 2018 – Scuola Materna Regina Margherita, Via Antonio Locatelli 1 – Bonate Sotto (BG) dalle 15.30 alle 17.00 (laboratorio famiglie) e dalle 18:15 alle 20:15 (formazione per genitori ed adulti che hanno presenziato al laboratorio).
Struttura di ogni gruppo e focus:

L’incontro sarà strutturato in due momenti:

  • una prima parte di laboratorio corporeo che coinvolge tutti i membri della famiglia o singoli adulti;

  • una seconda parte a cui parteciperanno solo gli adulti.

Tra i due momenti è prevista una pausa che permetterà ai genitori di ri-accompagnare a casa i propri figli.

L’incontro vuole essere un’opportunità per scoprire che giocare è raccontare ciò che abita nel cuore e che ogni movimento o non movimento svela un bisogno relazionale od emozionale.
Questo laboratorio è rivolto all’intero nucleo familiare e non ha un valore terapeutico ma formativo ed educativo: l’esperienza offre ad ogni genitore la possibilità di guardare da altri punti di vista ciò che accade nella famiglia ogni giorno, evidenziando la rete di relazioni e la qualità che le sostiene. Scoprire il bisogno nascosto in un comportamento di eccessivo attaccamento, di “timidezza”, di trasgressione o di costante conflitto, aiuta a cogliere il bisogno reale e ad individuare possibili strategie adeguate ed efficaci.
Questa esperienza non può modificare storie importanti, né può trasformare situazioni specifiche molto difficili.

Anche per gli adulti può essere uno spazio per confrontarsi, riflettere e far nascere domande. L’sperienza si rivolge a tutti i genitori che hanno scelto di crescere attraverso il proprio figlio; ciò implica la volontà a mettersi in gioco, la disponibilità ad accogliere senza giudizio anche il proprio disagio, la possibilità di aprirsi al piacere; nessun adulto è obbligato a fare qualcosa; a tutti gli adulti sarà fatto presente che essi sono il modello del cambiamento per il loro figlio.

Sarà portata attenzione ai compiti differenti di madre e padre nel processo educativo, con un’attenzione particolare alla presenza di quest’ultimo. Sarà dato rilievo all’alleanza educativa nella coppia genitoriale, come rispetto delle diversità e come risultato di accordi efficaci. Il valore dell’esperienza sarà proporzionale all’investimento personale.

 Il laboratorio rientra nelle attività associative e nell’avventura pedagogica di Linfa Vitale, Associazione di Promozione Sociale e Sportiva Dilettantistica. Prima di compilare il modulo on-line per esprimere la tua volontà a partecipare a questo evento leggi Statuto Associazione Linfa Vitale: clicca qui
Per formalizzare la tua presenza ed esprimere la preferenza del gruppo:
Compila il seguente modulo
I posti sono limitati e verrà data precedenza in base all’ordine di iscrizione.
Per aiutare l’organizzazione il modulo è da compilare entro il 26 Febbraio 2018.
Costi di partecipazione:

Occorrente utile: abbigliamento comodo e sportivo con calze anti-scivolo, borraccia o bottiglietta d’acqua.

Conduce l’incontro:

Victor Garcia

Victor Garcia, analista corporeo della relazione, psicosomatoterapeuta, psicomotricista relazionale, formatore e didatta, relatore a numerosi congressi Internazionali, assistente del Prof. Andrè Lapierre, da 40 anni pratica in Spagna, Italia, Brasile ed Argentina. Vive a Madrid ed è felice di essere ospitato anche a Bergamo.

In collaborazione con:

Ilaria Bianchini

Ilaria Bianchini – ideatrice del progetto Direzione Radianza, vulcanica pedagogista e formatrice per adulti a mediazione corporea, alchimista contemporanea alla ricerca di forme creative per conoscere se stessi attraverso gli elementi di Natura. Insieme a Mariagrazia co-conduce il progetto Alchimia delle relazioni familiari rivolto a gruppi di famiglie.

Mariagrazia Bianchini
Mariagrazia Bianchini

Mariagrazia Bianchini – insegnante di Scuola Primaria e counsellor, inarrestabile psicomotricista sempre pronta a mettersi in gioco. Conduce percorsi formativi per adulti e famiglie c/o  Associazioni, Cooperative e Gruppi di Genitori in Provincia di Bergamo. Insieme ad Ilaria co-conduce il progetto Alchimia delle relazioni familiari rivolto a gruppi di famiglie.

Contatti:
– per informazioni di natura educativa-formativa
direzioneradianza@gmail.com   cell. 320/1174836
– per amministrazione
associazionelinfavitale@gmail.com

 

La qualità della relazione corporea nel contesto familiare ed educativo: laboratorio per adulti con Victor Garcia

Incontro laboratoriale a mediazione corporea per adulti
Quando e dove: Sabato 3 Marzo 2018 presso Scuola Materna Regina Margherita, Via Antonio Locatelli 1 – Bonate Sotto (BG) dalle 16:30 alle 20:30.
A chi è rivolto l’incontro: adulti, coppie, genitori, insegnanti, educatori, psicomotrcisti, professionisti della relazione di aiuto che vogliono condividere un incontro speciale dove il gioco e la corporeità diventino strumenti di esplorazione di sé.

Il laboratorio rientra nelle attività associative e nell’avventura pedagogica di Linfa Vitale, Associazione di Promozione Sociale e Sportiva Dilettantistica. Prima di compilare il modulo on-line per esprimere la tua volontà a partecipare a questo evento leggi Statuto Associazione Linfa Vitale: clicca qui

Conferma la tua partecipazione compilando il modulo on-line.
I posti sono limitati e verrà data precedenza in base all’ordine di iscrizione.
Per aiutare l’organizzazione il modulo è da compilare entro Lunedì 26 Febbraio 2018.
Le iscrizioni resteranno aperte fino ad esaurimento posti.
Costi di partecipazione e accordi economici:

Focus del laboratorio formativo: approfondire la qualità della relazione corporea nei contesti familiari ed educativi come risorsa nello specifico si affronterà il tema: Accogliere me e l’altro e saper definire il limite.

 

Il tema affrontato nel laboratorio:
portiamo costantemente nelle relazioni la nostra visione, le credenze che abbiamo su di noi, sulla vita e sugli altri proiettando i nostri vissuti: questo ci crea fatiche e malesseri quotidiani che non ci permettono di vivere nel piacere l’incontro con l’altro e che rendono inefficaci molte azioni educative.

L’ascolto e la manifestazione delle proprie necessità può aiutare a sciogliere queste incomprensioni, come l’accettare la risposta dell’altro e ascoltare il suo bisogno: queste azioni di rispetto reciproco permettono, nella relazione, di percepirsi come individui distinti e diversi. Anche definire, dichiarare e sostenere il limite può facilitare il fluire dell’interazione e rendere più efficaci le nostre azioni educative.

Questa opportunità non si crea facilmente perché viviamo l’accogliere, noi e gli altri, e il mettere limiti a noi stessi e agli altri, con poca chiarezza, con senso di colpa, attraverso manipolazioni e ambiguità, nell’aspettativa che l’altro sia disponibile o nella paura del rifiuto o di perdere il controllo sull’altro e sulla situazione.

Nella relazione di coppia, come in quella educativa, sembra che l’amore si manifesti attraverso un’accoglienza totale dell’altro che implichi la negazione di se’ stessi.

Dietro le nostre storie personali e credenze, si nasconde il timore di creare un’autentica intimità, perché si ha paura di “perdersi” nella relazione: quindi si costruiscono relazioni false e superficiali, basate su accondiscendenza, giudizio, negazione e disapprovazione. Così l’altro (bambini, ragazzi, partner, colleghi….) è da allontanare, “inglobare o ingoiare”.

Nella relazione educativa con i minori questa poca chiarezza, che appare come estrema disponibilità ad accogliere o come rigidità che confonde regole con interazione, impedisce a bambini e ragazzi di fare l’esperienza corporea di essere contenuti e accompagnati nei loro attraversamenti di crescita, e impedisce loro di sentire la forza reale dell’adulto che sostiene nelle esperienze difficili. L’adulto o il partner, in questa ambiguità di compensazioni, perde il suo posto di riferimento o si perde nell’emotivo dell’altro.

 

Opportunità del laboratorio:
l’opportunità che offre questa esperienza è quella di scoprire, attraverso la dimensione ludica e la relazione corporea, quali risorse possediamo come adulti nell’accoglierci e nell’accogliere e come possiamo dare e ricevere senza perderci nell’altro, sperimentando un modello di valore del limite come struttura interiore.
L’incontro laboratoriale sarà di messa in gioco corporea e prevede una condivisione dei vissuti da parte dei partecipanti facilitata dal conduttore.

Conduce l’incontro:

Victor Garcia

Victor Garcia, analista corporeo della relazione, psicosomatoterapeuta, psicomotricista relazionale, formatore e didatta, relatore a numerosi congressi Internazionali, assistente del Prof. Andrè Lapierre, da 40 anni pratica in Spagna, Italia, Brasile ed Argentina. Vive a Madrid ed è felice di essere ospitato anche a Bergamo.
Victor è un dono per tutti coloro che lo incontrano, per la sua capacità di parlare da cuore a cuore, per la saggezza e l’armonia che porta, per l’amore con cui unisce il pensiero e la pratica del corpo.

Occorrente utile: abbigliamento comodo e sportivo con calze anti-scivolo, borraccia o bottiglietta d’acqua, cuscino e coperta, quaderno e biro per appunti.

Contatti:
– per informazioni di natura educativa-formativa
direzioneradianza@gmail.com   cell. 320/1174836
– per amministrazione
associazionelinfavitale@gmail.com


Calendario degli Intenti – Milano – 14 Gennaio 2018

“Distesa coltre di neve
custodisce il segreto della terra,
resa feconda dal seme.
Quanto e come non sai.
Ma il tepore verrà
di primavera
a scioglierne il mistero”
Lino Cassi (2002)
“Il seme nella terra” dalla raccolta”L’orma sulla sabbia”

L’incontro proposto è un’opportunità per concentrare amore e gratitudine verso gli intenti e i sogni che vogliamo vivere, manifestare e realizzare nel 2018. Può essere un’idea-regalo natalizia davvero curiosa ed originale.

È un tempo di ascolto nutrito dall’esplorazione di chi siamo e chi vogliamo essere in modo ludico e rilassante.

È uno spazio unico per vivere la magica alleanza  tra l’Adulto che siamo e il Bambino che vive dentro di noi e contribuire alla creazione di un collage alchemico con gli Intenti 2018.

È un nuovo modo di trovarsi in gruppo e prendersi cura di se stessi, per assaporare il piacere di crescere interiormente divertendosi.

È un’occasione da vivere con leggerezza e saggezza per sentire che ognuno, giorno dopo giorno, crea e trasforma il proprio modo di essere e la propria vita.

È un laboratorio in cui risvegliare la bellezza e l’unicità creativa dell’essere che vive in ognuno di noi.

È un’esperienza di crescita personale per sperimentare il potere della focalizzazione, esercitare la propria volontà ed apertura di cuore nel materializzare i propri sogni.

È un Cerchio in cui condividere con consapevolezza i propri intenti del nuovo anno e creare le migliori condizioni dentro di sé per ricevere abbondanza e amore.

Promuove l’evento: Elena Scesa – Life Drops Eventi

Logo_LifeDrops_completo  www.lifedropseventi.it

Volantino dell’evento:

Volantino - Calendario degli Intenti - 14 Gennaio 2018 - Milano

Giorno: Domenica 14 Gennaio 2018

Luogo del laboratorio: Via Mazzini 8 – Corsico (MI)

Orari:
– dalle 14:00 alle 18:00 per singole donne o madri con figlie dai 10 anni in su.

Per iscrizioni è obbligatorio compilare:

Modulo Iscrizione - Calendario degli Intenti - 14 Gennaio 2018 - Milano

N.B. La compilazione del modulo d’iscrizione implica per tutti l’impegno a versare l’intera quota anche in caso di assenza o rinuncia da parte degli iscritti a partecipare.

Quota di partecipazione e modalità pagamento:

100 euro per singole donne che confermeranno presenza entro il 23 Dicembre 2017 versando un acconto di 50 euro. Dal 24 Dicembre 2017 fino ad esaurimento posti la quota sarà di 120 euro a persona con acconto di 50 euro;
– 110 euro
per una madre con una figlia dai 10 ai 18 anni compiuti con conferma presenza entro il 23 Dicembre 2017 versando un acconto di 50 euro. Dal 24 Dicembre 2017 fino ad esaurimento posti la quota sarà di 130 euro per coppia madre/figlia con acconto di 50 euro;
– 180 euro
per una madre con una figlia dai 19 anni in su con conferma presenza entro il 23 Dicembre 2017 versando un acconto di 50 euro. Dal 24 Dicembre 2017 fino ad esaurimento posti la quota sarà di 200 euro per coppia madre/figlia con acconto di 50 euro;
qualora  una madre volesse partecipare con una seconda figlia: dai 10 ai 18 anni compiuti la quota aggiuntiva è di 10 euro oppure 40 euro da 19 anni in su.

I posti sono limitati e per facilitare l’organizzazione è necessario confermare presenza entro giovedì 5 Gennaio 2017 compilando il modulo d’iscrizione on-line e versando l’acconto di partecipazione. Per usufruire degli sconti proposti è obbligo sia compilare il modulo d’iscrizione che versare la quota di acconto entro il 23 Dicembre 2017.

L’acconto è da versare tramite bonifico intestato a:

Scesa Elena Maria
IT78W0344214239000015550861
Banca Widiba
Causale del bonifico: incontro formativo

La copia del bonifico effettuato va inviata all’indirizzo: lifedropseventi@gmail.com

N.B. In caso di assenza o disdetta l’intera quota non verrà rimborsata. Le iscrizioni resteranno aperte fino ad esaurimento posti. Una volta raggiunto il numero dei partecipanti riceverete conferma per procedere con il saldo del pagamento. In caso di mancato raggiungimento del numero minimo per attivare il laboratorio, gli acconti versati verranno restituiti.

Occorrente obbligatorio per ogni partecipante (è importante che ognuno arrivi attrezzato ai fini di una buona riuscita del laboratorio. Il Materiale è per ogni partecipante!):
– abbigliamento comodo, calze anti-scivolo,
– vecchie riviste da poter ritagliare,
– un paio di forbici,
– colla stick,
– cartoncino del colore che si desidera e come dimensione più grande di un A3 e fino a 50X70cm,

Conduce il laboratorio:

Ilaria Bianchini
Ilaria Bianchini

Ilaria Bianchini – ideatrice del progetto Direzione Radianza, vulcanica pedagogista e formatrice per adulti a mediazione corporea, alchimista contemporanea alla ricerca di forme creative per conoscere se stessi attraverso gli elementi di Natura e la dimensione ludica.

Ogni giardiniere sa
che sotto il manto di neve in inverno

si trova un miracolo :
un seme in attesa di germogliare, un bulbo in cerca di luce,
un bocciolo che si sforza di aprirsi.

E l’attesa nutre il nostro sogno
B. Winkler

Vi aspettiamo per nutrire i vostri sogni ed intenti 2018!
Ilaria Bianchini  con Elena Scesa – Life Drops Eventi