Archivi tag: formazione per genitori

Mindful Compassionate Parenting – percorso per genitori – Almenno S. Bartolomeo (BG) – Primavera 2025

Essere genitori tra gentilezza e regolazione dello stress

Con l’augurio che questo percorso sia un tempo di cuore autentico
in cui approdare dentro di sè e rigenerarsi
in un cerchio speciale tra genitori,
con rispetto, amorevolezza e gentilezza.
Vi aspetto per un viaggio unico tutto da sperimentare e condividere insieme!

Porto immensa gratitudine e riconoscenza ai miei insegnanti Paola Bortini e Peter Hofman, professionisti ed esseri umani unici.
E’ grazie a loro che oggi posso iniziare anche io a diffondere questi strumenti
a sostegno del benessere genitoriale a Bergamo e in Italia.
Ilaria Bianchini

“Mindful Compassionate Parenting” in partenza da martedì 8 Aprile 2025
presso Nido dei Tigli – Almenno S.Bartolomeo (BG).

A chi è rivolto il percorso
“Mindful Compassionate Parenting”

Il progetto “Mindful Compassionate Parenting” è un percorso rivolto a singoli genitori o coppie genitoriali che desiderano:

– essere più consapevoli di come lo stress incide sul benessere personale e della famiglia;
– imparare a navigare tra le sfide della quotidianità per poter soddisfare meglio i bisogni di sé e non solo dei figli;
– familiarizzare in modo più autentico e rispettoso con i propri stati emotivi, mentali attraverso pratiche di connessione con il proprio corpo e il respiro;
prendersi cura di sé con amorevolezza per scegliere risposte differenti davanti alle sfide della vita quotidiana;
– coltivare un’attitudine interiore per vivere con più serenità la relazione tra genitori e figli e nutrire di  fiducia il proprio essere genitoriale.

Origine del percorso
Mindful Compassionate Parenting (MCP)

Il percorso Mindful Compassionate Parenting (MCP) è stato ideato nel 2017 da Jörg Mangold, insegnante di mindfulness, psichiatra tedesco specializzato in terapie per bambini, adolescenti e genitori e padre di quattro figli. Nel 2019 il protocollo MCP è stato certificato in Germania come percorso per la prevenzione dello stress, ed è rimborsato dal Servizio Sanitario Nazionale Tedesco. E’ in fase di finalizzazione uno studio clinico in collaborazione con l’Università di Heidelberg e Kassel in Germania per documentare l’efficacia del protocollo. Paola Bortini e Peter Hofman sono genitori nella vita e colleghi per scelta che si sono formati nell’equipe del dottor Mangold, per diventare insegnanti a livello europeo del percorso MCP. Ilaria Bianchini, conduttrice del percorso MCP in partenza ad Almenno S.Bartolomeo (BG), ha partecipato in modo pionieristico alla prima formazione ufficiale in Italia condotta da Paola Bortini e Peter Hofman insieme a diversi psichiatri, psicoterapeuti, psicomotricisti e altri professionisti della relazione d’aiuto a supporto del benessere genitoriale.

Obiettivi

Il percorso Mindful Compassionate Parenting è un viaggio alla scoperta degli strumenti della mindfulness e self-compassion per genitori con l’obiettivo di:
– migliorare la gestione dello stress nella vita quotidiana in famiglia,
prendersi cura di sé stessi con amore, gentilezza e consapevolezza,
– creare connessioni sincere ed autentiche tra genitori riscoprendo la forza del camminare insieme.

Temi proposti

Il percorso affronta in modo teorico-esperienziale dal punto di vista della mindfulness, la self-compassion, la psicologia positiva e neuro–plasticità positiva secondo Rick Hanson diversi temi tra cui:
– la reattività allo stress e gli strumenti di consapevolezza e regolazione della mindfulness e self-compassion;
– i tre sistemi di regolazione emotiva e della motivazione nella relazione tra genitori e figli secondo Paul Gilbert;
– gli effetti dello stress nello stile di vita, le trappole di ottimizzazione per i genitori e alcuni strumenti per non sentirsi più sopraffatti;
– la scelta tra voce auto-critica e voce amorevole;
– gli atteggiamenti-chiave per coltivare serenità al posto di rabbia, stress;
– la gestione dello stress in situazioni di conflitto e alcuni strumenti di riconciliazione;
– la gestione inter-personale dello stress: percepire i confini e fissare limiti con chiarezza;
– le risorse interiori per coltivare resilienza e benessere e coltivare prospettive positive.

Metodologia

Ogni incontro affronta tematiche specifiche attraverso spunti teorici, esercitazioni, pratiche di connessione con il respiro e l’ascolto del proprio corpo, momenti di condivisione tra genitori, esperienze di auto-osservazione.
Tra un incontro e l’altro ogni partecipante avrà la possibilità di sperimentare nella vita di tutti i giorni: pratiche formali, informali e alcune esercitazioni. Per supportare questa fase di sperimentazione quotidiana,  verranno condivisi diversi materiali e tracce audio così da scoprire in modo concreto gli effetti della mindfulness e la self-compassion genitoriale.

Calendario percorso

Il percorso è strutturato in 10 incontri con il seguente calendario:

1 – Martedì 8 Aprile 2025 dalle 20:30 alle 22:30
2 – Lunedì 14 Aprile 2025 dalle 20:30 alle 22:30
3 – Martedì 22 Aprile 2025 dalle 20:30 alle 22:30
4 – Martedì  29 Aprile 2025 dalle 20:30 alle 22:30
5 – Martedì 6 Maggio 2025 dalle 20:30 alle 22:30
6 – Martedì 13 Maggio 2025 dalle 20:30 alle 22:30
7 – Martedì 20 Maggio 2025 dalle 20:30 alle 22:30
8 – Martedì 27 Maggio 2025 dalle 20:30 alle 22:30
9 – Martedì 3 Giugno 2025 dalle 20:30 alle 22:30
10 – Martedì 10 Giugno 2025 dalle 20:30 alle 22:30


Sede degli incontri

La sede per tutti gli incontri in calendario sarà: “Nido dei Tigli” – via Cà Cristallo n° 1, Almenno S.Bartolomeo (BG).

 

Conduce il percorso Mindful Compassionate Parenting

Ilaria Bianchini
Ilaria Bianchini

Ilaria Bianchini – consulente pedagogica ad indirizzo sistemico-relazionale. Coach professionista specializzata in “parenting&teen coaching”; pedagogista della natura da più di 20 anni e “alchimista contemporanea” alla ricerca di forme creative per conoscere se stessi attraverso gli elementi di Natura; formatrice esperienziale per genitori, educatori, insegnanti di ogni ordine e grado. Ideatrice di progetti di crescita interiore in natura per famiglie, adulti, bambini e ragazzi. Docente  e membro del direttivo scientifico-educativo presso la Scuola “Nature Coaching Academy” fondata da Diana Tedoldi. Formatrice nei progetti di “welfare aziendale” rispetto ai temi della gestione dello stress e all’equilibrio tra vita familiare e vita lavorativa. Facilitatrice di team-building aziendali in sinergia con il team di Diana Tedoldi. Fondatrice di Direzione Radianza, un’equipe interdisciplinare che lavora in ambito educativo e formativo. Ideatrice con Mariagrazia Bianchini dei progetti “Alchimia delle relazioni familiari” e “Famiglie in gioco”: percorsi a mediazione corporea di crescita interiore per genitori e figli per promuovere una genitorialità consapevole e favorire lo sviluppo di alcune dinamiche relazionali in famiglia.

Informazioni

I posti sono limitati.
Le iscrizioni resteranno aperte fino ad esaurimento posti.
Partenza progetto: Martedì 8 Aprile 2025.

Per i costi, le modalità di pagamento e altre informazioni consulta il documento:
Informativa - percorso Mindful Compassionate Parenting

Per confermare la partecipazione al percorso compila il modulo d’iscrizione on-line solo dopo aver letto l’informativa:

Modulo di iscrizione

Contatti


Per domande educative e per comprendere le finalità del percorso
:
Ilaria Bianchini cell. 320/1174836, direzioneradianza@gmail.com

Per la parte amministrativa e segreteria:
asilopozzi@asilopozzi.it
cell. 340/0849220

N.B. Non riesci a partecipare a questa edizione ma vuoi unirti ai prossimi percorso di Mindful Compassionate Parenting? Contatta Ilaria Bianchini per ricevere informazioni sui prossimi percorsi in partenza!

 

In collaborazione con “Asilo Pozzi – Almenno S.Bartolomeo”


Ilaria Bianchini
collabora come formatrice del personale del servizio 0-6 anni di Asilo Pozzi – Almenno S.Bartolomeo (BG) e dell’Ambito Valle Imagna-Villa d’Almè insieme alla collega Mariagrazia Bianchini.   Questa prima edizione del percorso Minduful Compassionate Parenting è frutto della collaborazione con Asilo Pozzi e Nido dei Tigli.
Scopri l’ente che ospita il progetto “Mindful Compassionate Parenting” ad Almenno S.Bartolomeo (Bg): clicca qui

 

 

Famiglie in gioco – percorso ludico e di crescita interiore per famiglie – Primavera 2025 – Asilo Pozzi – Almenno S.Bartolomeo (BG)

Percorso formativo per famiglie con figli di tutte le età,
adulti, insegnanti, educatori, coppie ed esseri umani in cammino

Con l’augurio che questo percorso ludico e di crescita interiore per famiglie
possa permettere alle risorse di ogni bambino, ragazzo ed adulto di fiorire
attraverso il sostegno di tutto il gruppo che condividerà l’esperienza insieme.
Vi aspettiamo per un viaggio speciale nel progetto:
“Famigli in gioco!” in partenza dal 28 Marzo 2025 presso Asilo Pozzi – Almenno S.Bartolomeo (BG)

Mariagrazia Bianchini ed Ilaria Bianchini

Famiglie in gioco è l’evoluzione del progetto Alchimia delle relazioni familiari.
E’ un percorso formativo rivolto a tutte le persone che vogliono scrivere nuove pagine di crescita interiore attraverso il mondo delle relazioni. Il contesto offre strumenti a mediazione corporea per sperimentare trasformazioni possibili nei processi relazionali del cerchio primario di ogni singolo, coppia e famiglia.

Famiglie in gioco è un cerchio speciale in cui condividere bisogni e risorse, giocare le emozioni, sperimentarsi con il corpo, aprirsi all’ascolto di sé, manifestare con coraggio la propria autenticità e definire consapevolmente strategie e direzioni educative-relazionali.

Insieme scoprireremo che le gioie e le sfide del crescere e dell’accompagnare a crescere sono di tutti a prescindere dall’età e dai ruoli e per questo costruiremo un’alleanza forte tra tutti gli adulti presenti nel gruppo per supportare i processi di grandi e piccoli presenti.

Ingredienti essenziali del percorso

Il percorso è un laboratorio ludico, corporeo, simbolico e dinamico dove le relazioni sono il cuore vivo e pulsante. Tutti i partecipanti, a prescindere dalle età e dai ruoli possono sperimentare, giocare, creare, esplorare, conoscere e conoscersi per spingersi oltre a ciò che appare e manifestare con coraggio, in pienezza ed autenticità il proprio essere.

La proposta formativa propone incontri di gruppo di psicomotricità relazionale e possibili esperienze in Natura o in spazi esterni. Sono previsti inoltre incontri di approfondimento e formazione per gli adulti partecipanti.

Informazioni

I posti sono limitati.
Le iscrizioni resteranno aperte fino ad esaurimento posti.
Partenza progetto: Venerdì 28 Marzo 2025.

Per il calendario, i costi, le modalità di pagamento e altre informazioni consulta il documento:
Accordi di partecipazione

Per confermare la partecipazione al percorso compila il modulo d’iscrizione on-line solo dopo aver letto gli accordi di partecipazione:

Modulo di iscrizione

Contatti:


Per domande educative e per comprendere le finalità del percorso
:
Ilaria Bianchini cell. 320/1174836, direzioneradianza@gmail.com

Per la parte amministrativa e segreteria:
asilopozzi@asilopozzi.it
cell. 340/0849220

Presentazione on-line progetto Famiglie in gioco:
13 marzo 2025 ore 20:45

Scarica la locandina dell’evento on-line gratutito, in programma per giovedì 13 Marzo 2025 ore 20:45 in collaborazione con Asilo Pozzi e Nido dei Tigli – Almenno S.Bartolomeo (BG): clicca qui

Per partecipare alla serata di presentazione on-line è necessario iscriversi compilando il modulo:

Modulo di iscrizione presentazione Famiglie in gioco - 13 Marzo 2025

Equipe formativa

Due sorelle nella vita e due colleghe per scelta, ideatrici dei progetti “Alchimia delle relazioni familiari” e “Famiglie in gioco”, due percorsi formativi ludici a mediazione corporea e di crescita interiore per genitori e figli di ogni età:
per accompagnare il cammino dell’essere umano con leggerezza e profondità in una dimensione speciale di gruppo;
– per promuovere una genitorialità consapevole e favorire lo sviluppo di alcune dinamiche relazionali in famiglia.

Mariagrazia Bianchini – psicomotricista relazionale; formatrice esperienziale per genitori, educatori, insegnanti di ogni ordine e grado; counsellor con esperienza pluriennale; insegnante di Scuola Primaria e promotrice del progetto “Scuole all’Aperto e in Natura” all’interno dell’Istituto Comprensivo in cui è docente; formatrice per la “Rete nazionale delle Scuole all’Aperto” in collaborazione con l’Università di Bologna. Ideatrice del progetto “Alchimia delle relazioni familiari” e “Famiglie in gioco” insieme ad Ilaria Bianchini: due percorsi a mediazione corporea di crescita interiore per genitori e figli insieme per promuovere una genitorialità consapevole e favorire lo sviluppo di alcune dinamiche relazionali in famiglia attraverso la dimensione ludica.

 

Ilaria Bianchini
Ilaria Bianchini

Ilaria Bianchini – consulente pedagogica ad indirizzo sistemico-relazionale. Coach professionista specializzata in “parenting&teen coaching”; pedagogista della natura da più di 20 anni e “alchimista contemporanea” alla ricerca di forme creative per conoscere se stessi attraverso gli elementi di Natura; formatrice esperienziale per genitori, educatori, insegnanti di ogni ordine e grado. Ideatrice di progetti di crescita interiore in natura per famiglie, adulti, bambini e ragazzi. Docente  e membro del direttivo scientifico-educativo presso la Scuola “Nature Coaching Academy” fondata da Diana Tedoldi. Formatrice nei progetti di “welfare aziendale” per alcune aziende rispetto ai temi della gestione dello stress e all’equilibrio tra vita familiare e vita lavorativa. Facilitatrice di team-building aziendali in sinergia con il team di Diana Tedoldi. Insegnante di Mindful Compassionate Parenting. Ideatrice e referente dell’equipe Direzione Radianza.

Edizione speciale in collaborazione con “Asilo Pozzi – Almenno S.Bartolomeo”


Mariagrazia Bianchini e Ilaria Bianchini
collaborano come formatrici del personale del servizio 0-6 anni di Asilo Pozzi – Almenno S.Bartolomeo (BG) e dell’Ambito Valle Imagna-Villa d’Almè.  Questa edizione di Famiglie in gioco è frutto della collaborazione con Asilo Pozzi e Nido dei Tigli.
Scopri l’ente che ospita il progetto “Famiglie in gioco” ad Almenno S.Bartolomeo (Bg): clicca qui

Alchimia delle relazioni familiari – percorso di crescita interiore per famiglie – 2019/2020

Percorso formativo per famiglie con figli di tutte le età,
adulti, insegnanti, educatori, coppie ed esseri umani in cammino

“E’ la melagrana profumata,
un cielo cristallizzato.
Ogni grana è una stella.
Ogni velo è un tramonto”
G.Lorca

Con l’augurio che questo percorso di crescita interiore per famiglie
possa permettere alle risorse di ogni bambino, ragazzo ed adulto di fiorire così da donare succosi frutti al mondo delle relazioni
come il saggio Melograno.
Grazie a chi con coraggio condividerà questo cammino insieme a noi!

Alchimia delle relazioni familiari è un percorso formativo rivolto a tutte le persone che vogliono scrivere nuove pagine di crescita interiore attraverso il mondo delle relazioni. Il contesto offre strumenti a mediazione corporea per sperimentare trasformazioni possibili nei processi relazionali del cerchio primario di ogni singolo, coppia e famiglia.

Alchimia delle releazioni familiari è un cerchio speciale in cui condividere bisogni e risorse, giocare le emozioni, sperimentarsi con il corpo, aprirsi all’ascolto di sé, manifestare con coraggio la propria autenticità e definire consapevolmente strategie e direzioni educative-relazionali.

Insieme scoprireremo che le gioie e le sfide del crescere e dell’accompagnare a crescere sono di tutti a prescindere dall’età e dai ruoli e per questo costruiremo un’alleanza forte tra tutti gli adulti presenti nel gruppo per supportare i processi di grandi e piccoli presenti.

Ingredienti essenziali del percorso

Il percorso è un laboratorio ludico, corporeo, simbolico e dinamico dove le relazioni sono il cuore vivo e pulsante. Tutti i partecipanti, a prescindere dalle età e dai ruoli possono sperimentare, giocare, creare, esplorare, conoscere e conoscersi per spingersi oltre a ciò che appare e manifestare con coraggio, in pienezza ed autenticità il proprio essere.

La proposta formativa propone incontri di gruppo di psicomotricità relazionale, esperienze in Natura. Sono previsti inoltre incontri di approfondimento e formazione per gli adulti partecipanti.

Informazioni

I posti sono limitati e verrà data priorità secondo l’ordine d’iscrizione.
Le iscrizioni resteranno aperte fino ad esaurimento posti, tuttavia per facilitare l’organizzazione chiediamo adesione al progetto entro le ore 12:00 di Lunedì 4 Novembre 2019.

Calendario degli incontri:

Il calendario del “Gruppo Melograno” include  gli indirizzi dei luoghi che ospiteranno il progetto.

Calendario - Alchimia delle Relazioni Familiari 2019/2020

 Da Mercoledì 30 Ottobre 2019 fino ad esaurimento posti è possibile iscriversi prendendo prima visione dei documenti:

Accordi formativi Accordi integrativi

Per i costi e le modalità di pagamento consulta il documento:
Accordi di partecipazione

N.B. Se frequenti il “Gruppo Melograno” del progetto Alchimia delle relazioni è previsto uno sconto per la partecipazione al percorso “Il gioco della relazione” – psicomotricità bambini. Per scoprire il progetto: clicca qui

Per confermare la partecipazione al percorso compila il modulo d’iscrizione on-line solo dopo aver letto: accordi formativi, accordi integrativi e accordi economici

Modulo di iscrizione

Contatti:

Per domande educative e per comprendere le finalità del percorso
:
Ilaria Bianchini cell. 320/1174836, direzioneradianza@gmail.com

Per la parte amministrativa e segreteria:
segreteria.direzioneradianza@gmail.com

N.B. CHIUSURA PER FORMAZIONE INTERNA – Da Giovedì 7 Novembre a Domenica 10 Novembre 2019 è sospeso il servizio di segreteria e di chiamate al cellulare o risposte tramite posta elettronica da parte di Ilaria Bianchini.

Equipe formativa

Due sorelle nella vita e due professioniste per scelta, unite dall’intento di creare contesti dove la trasformazione di ogni essere umano possa essere accompagnata in bellezza, armonia e fino in fondo grazie al cerchio dell’Alchimia delle relazioni familiari della Vita.

Mariagrazia Bianchini

Mariagrazia Bianchini – insegnante della Scuola Primaria, inarrestabile psicomotricista sempre pronta a mettersi in gioco, counsellor e rebirther, ricercatrice sulle memorie del corpo e le storie di nascita attraverso incontri individuali e di gruppo, conduce percorsi formativi c/o  Associazioni, Cooperative e Gruppi di Genitori di Bergamo e Lecco. Mariagrazia è la responsabile del progetto “Il gioco della relazione” – percorso di psicomotricità per bambini: clicca qui.

 

Ilaria Bianchini
Ilaria Bianchini

Ilaria Bianchini – ideatrice del progetto Direzione Radianza, coach professionista, vulcanica pedagogista e formatrice per adulti a mediazione corporea, alchimista contemporanea alla ricerca di forme creative per conoscere se stessi attraverso gli elementi di Natura. Assistente in training presso “Scuola-IO SONO” con il coach Walter Alamanni.

Presentazione Alchimia delle relazioni familiari e Psicomotricità per bambini – Mercoledì 23 Ottobre 2019 – Bergamo

Opportunità “Presentazione progetti” – Mercoledì 23 Ottobre 2019:

“E’ la melagrana profumata,
un cielo cristallizzato.
Ogni grana è una stella.
Ogni velo è un tramonto”
G.Lorca

Con l’augurio che questi percorsi di crescita interiore per famiglie
possano permettere alle risorse di ogni bambino, ragazzo ed adulto di fiorire così da donare succosi frutti al mondo delle relazioni
come il saggio Melograno.
Grazie a chi con coraggio condividerà questo cammino insieme a noi!

 

La serata di Mercoledì 23 Ottobre 2019 è l’opportunità per conoscere l’unicità dei percorso:
– “Alchimia delle relazioni familiari” rivolto al benessere delle relazioni di tutta la famiglia (coppia, genitori e figli, fratelli/sorelle);
– “Il gioco della relazione” – Psicomotricità relazionale di gruppo rivolto a bambini dai 3 ai 10 anni.

Durante la serata verranno presentati i progetti  educativi e sarà possibile ricevere informazioni in merito agli obiettivi formativi, al calendario dei gruppi in partenza e alle modalità con cui le esperienze avranno luogo.

 

Orari Presentazione progetti:

Mercoledì 23 Ottobre 2019 dalle 20:45 alle 23:00


Chi può partecipare alla presentazione:

L’incontro è gratuito e aperto a tutti i curiosi ed interessati ai progetti.
La serata è rivolta a soldi adulti: genitori, insegnanti, educatori, psicomotricisti ed interessati.


Luogo presentazione:

Sala polivalente Zapparoli”  Via Borgo Palazzo, 130, 24125 Bergamo – Padiglione numero 15.
La sala è al piano superiore di ONP Bistrò – bar/tavola calda situato all’interno dell’ex-ospedale psichiatrico di Via Borgo Palazzo.
N.B. Il parcheggio è accessibile a tutti e gratuito.


Per partecipare e iscriverti gratuitamente alla presentazione di Mercoledì 23 Ottobre 2019:

Compila il seguente modulo on-line cliccando sul bottone arancione qui sotto:

Modulo conferma presenza - presentazione progetti - Mercoledì 23 Ottobre 2019

N.B. Per aiutare l’organizzazione compila il modulo entro la mattina di Domenica 20 Ottobre 2019.

Progetto “Alchimia delle relazioni familiari”

Il progetto Alchimia delle relazioni familari è un percorso formativo rivolto a tutte le persone che vogliono scrivere nuove pagine di crescita interiore attraverso il mondo delle relazioni in famiglia. Il contesto offre strumenti a mediazione corporea per sperimentare trasformazioni possibili nei processi relazionali del cerchio primario di ogni singolo, coppia e famiglia.
Alchimia delle relazioni familiari è un cerchio speciale di famiglie in cui poter condividere bisogni e risorse, giocare le emozioni, sperimentarsi con il corpo, aprirsi all’ascolto di sé e dell’altro, manifestare con coraggio la propria autenticità e definire consapevolmente strategie e direzioni educative-relazionali.

Ingredienti essenziali del percorso “Alchimia delle relazioni familiari”

Il percorso è un laboratorio ludico, corporeo, simbolico e dinamico dove le relazioni sono il cuore vivo e pulsante. Tutti i partecipanti, a prescindere dalle età e dai ruoli, possono sperimentare, giocare, creare, esplorare, conoscere e conoscersi per spingersi oltre a ciò che appare e manifestare con coraggio, in pienezza ed autenticità, il proprio essere.

La proposta formativa propone incontri di gruppo per famiglie di psicomotricità relazionale ed esperienze in Natura. Sono previsti anche incontri di approfondimento e formazione per gli adulti partecipanti.

Progetto “Il gioco della relazione”

Il progetto Il gioco della relazione è un percorso di psicomotricità relazionale che è rivolto a bambini, in età di scuola dell’infanzia e scuola primaria, e ai loro genitori che, pur partecipando direttamente solo ad alcuni incontri, ogni giorno sono coinvolti a livello emotivo e relazionale, attraverso scelte ed azioni, nel sostegno della crescita dei loro figli.

Il gioco della relazione è un percorso educativo e non terapeutico. E’ un’esperienza laboratoriale nella quale il bambino è protagonista attivo, sceglie e sperimenta, conosce se stesso ed incontra l’altro. E’ uno spazio protetto dove ogni bambino può, attraverso il gioco, mostrare le proprie fatiche e difficoltà, sentendosi accolto e sostenuto dall’adulto. É uno spazio dove il bambino può scoprire e rinforzare un’immagine di sé positiva e di valore, accrescendo la propria autostima, perché ha l’opportunità di giocare le sue risorse e i suoi talenti, manifestando le qualità che lo rendono unico.

Per i genitori è l’opportunità di poter guardare i figli in un modo nuovo, integrando risorse e fatiche, e acquisendo nuovi strumenti per accogliere al meglio il bisogno dei figli e accompagnando con più efficacia il loro percorso di crescita.

Ingredienti essenziali del percorso “Il gioco della relazione”

Il corpo, il gioco e la relazione sono gli ingredienti di questo percorso, attraverso i quali i bambini possono raccontare quello che con le parole non dicono. Tutto il gioco del bambino ha un contenuto simbolico: è lo strumento per raccontare la propria storia e far emergere contenuti originali e significativi, di cui ogni bambino può renderci partecipi. L’adulto costruisce ed offre uno spazio affettivo, ludico, rassicurante e contenitivo, dove il bambino può conoscere e confrontarsi con se stesso e l’altro, dove l’interazione con il gruppo diventa piacere di esserci e di condividere.

Le necessità emotive e relazionali sono accolte attraverso il riconoscimento e la valorizzazione delle risorse di ogni singolo bambino.

Genitori ed équipe educativa, negli spazi di formazione previsti lungo il percorso, individuano valori e strategie educative comuni per supportare vissuti e  dinamiche relazionali non solo nel breve termine.

Per informazioni:

I posti per entrambi i progetti sono limitati e verrà data priorità secondo l’ordine d’iscrizione. Nei giorni successivi alla presentazione verrà pubblicato il calendario degli incontri e gli accordi ai progetti con relative modalità e costi di partecipazione.

Contatti:

Ilaria Bianchini cell. 320/1174836, direzioneradianza@gmail.com

Equipe formativa

Mariagrazia Bianchini e Ilaria Bianchini sono due sorelle nella vita e due professioniste unite dall’intento di creare contesti dove la trasformazione di ogni essere umano possa essere accompagnata in bellezza, armonia e fino in fondo grazie al cerchio dell’ “Alchimia delle relazioni familiari” della Vita.

Mariagrazia Bianchini

Mariagrazia Bianchini

Mariagrazia Bianchini – insegnante della Scuola Primaria, inarrestabile psicomotricista sempre pronta a mettersi in gioco, conduce percorsi formativi per gruppi di età differenti, genitori, educatori e docenti. Ha alle spalle un’esperienza pluriennale in counselling.
Co-conduce insieme ad Ilaria Bianchini il progetto “Alchimia delle relazioni familiari” ed è responsabile del progetto “Il gioco della relazione“.

Ilaria Bianchini
Ilaria Bianchini

Ilaria Bianchini – responsabile dell’équipe formativa Direzione Radianza,  pedagogista della natura e formatrice esperienziale per gruppi di adulti, ragazzi e famiglie. Coach professionista ed “alchimista contemporanea” alla ricerca di forme creative per conoscere se stessi attraverso gli elementi di Natura. Co-conduce insieme a Mariagrazia Bianchini il progetto “Alchimia delle relazioni familiari” e offre supporto in alcune fasi del progetto “Il gioco della relazione“.

Stefano Rota Graziosi

Stefano Rota Graziosi – psicomotricista ed educatore interculturale e ambientale. Pedagogista teatrale con esperienze di laboratori artistici in contesti di gruppi marginali o con disagio in Italia e in altri Paesi del mondo. Collabora con l’equipe Direzione Radianza nei progetti in Natura per bambini e ragazzie come psicomotricista nel progetto “Il gioco della relazione”.